Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

20 MQ a Roma | food e design abitano insieme al Flaminio

Francesca Palmieri Pubblicato il 13 Febbraio 2020

I posti piccoli hanno un pregio: accolgono e raccolgono, sono protettivi e quello che c’è è lì, a un passo, in un abbraccio intimo e completo. In poco spazio, se ben distribuito, possono entrare tante cose. Ed esprimersi più anime. E fondersi più ambiti.

È quel che accade da 20 MQ, al quartiere Flaminio: in una stanza con un delizioso soppalco, convivono tavoli e oggetti. Food e design. Shop e bistrot. Libri “in carta e ossa” e libri disegnati sul muro. Avocado in un vaso (da comprare e portare a casa) e avocado nel piatto. Stile nordico minimal e pienezza colorata. Luci, ombre, contrasti.

Tutto, appunto, in 20 mq che sono ristretti ma non stretti. In cui si può stare comodi, a proprio agio, come in una tana sicura!  

20 MQ Roma

Via Flaminia, 314 C Roma
06 31052302

lun | sab 8:30 – 22:30
chiuso la domenica

Sito | Facebook | Instagram

3 motivi per amare 20 MQ a Roma:

  • È un punto di ristoro, ma anche di ritrovo. Ci si può mangiare, così come studiare, lavorare, leggere. Da soli o in compagnia. Quando farlo, è questione di libera scelta perchè è sempre aperto! E da qualche tempo, come novità, anche a cena (al calar della sera, si vira sull’Oriente e arriva pure il sushi).
  • Sono rari – e belli – i posti che “non sono solo una cosa”, vale a dire che hanno più volti e offrono più servizi, unendo diverse passioni. Mangiare e/o acquistare, sedersi e/o curiosare nella parte del negozio, dedicarsi al cibo e/o alle marche di design nordiche, spesso non distribuite in Italia… i confini si sfumano e le strade si incontrano, come piace a noi!
  • C’è cura e ricerca, in ogni dettaglio. Si vede che Massimiliano Rubcich – dietro il bancone e il progetto – crede in quel che fa e che propone, selezionando bene sia cosa inserire nel menù, sia a quali giovani designer dare spazio e mensole.
20 MQ roma

Cibo, letture, relax

Alla voce “cibo”, 20 MQ prende per la gola con ricette originali e fantasiose, che spesso hanno bisogno di più righe per essere descritte, per quanto sono ricche. Dato che le immagini parlano, cosa prendere potete deciderlo direttamente guardando la lavagnetta!

20 MQ roma

Ai piatti del giorno che variano, si affiancano quelli che si trovano quotidianamente, che includono anche insalate e sandwiches. Le verdure sono largamente presenti, abbinate alla carne o in piatti vegetariani.
Io ho ordinato la patata dolce al cartoccio con radicchio biologico stufato, taleggio, noci e melagrana; Liza – che mi ha accompagnato per quest’articolo – una bowl con quinoa al vapore, salmone affumicato, avocado, edamame, patate dolci al forno, germogli di soia, ceci al curry e pepe rosa.   

Se le pagine gastronomiche raccontano di ispirazioni fusion e viaggi internazionali tra i sapori, le pagine dei libri invitano alla quiete, alla  calma, alle letture che fermano gli impegni.
Amo i luoghi che servono i libri, oltre che le portate. Che ci ricordano il valore del tempo per noi stessi e della cultura, sussurrando una parola che nella vita veloce di oggi ha tanta importanza: relax…

20 MQ roma

E cosa c’è di meglio, che rilassarsi immergendosi in una bella storia e in una generosa fetta di torta?

20 MQ roma

Un intrigante gioco di luci e ombre

Qui, tra l’ingresso e il soppalco, luci e ombre sembrano rincorrersi e prendersi la mano, creando un affascinante contrasto. Il colpo d’occhio è notevole, perchè l’arredamento rende omaggio al moderno ma anche al retrò, puntando sui colori che spiccano allo stesso modo sul bianco e sullo scuro.

20 MQ roma

Ad impreziosire la sala principale, le lampade in stoffa che 20 MQ realizza in esclusiva, pezzi unici che si fanno subito notare. Il vintage e l’artigianalità, complici per riscaldare l’atmosfera…   

20 MQ roma
20 MQ roma

Se nella botte piccola c’è il vino buono, nel locale piccolo c’è tanto da apprezzare… buona scoperta, buon appetito e buoni dettagli!   

20 MQ roma

Per chi ha ancora fame di design – questa volta culturale! – il museo MaXXI, in zona, vi aspetta!


All images © 2020 Liza Karsemeijer