Camminando per le strade di Milano abbiamo incontrato tanti compagni di viaggio. Alcuni nati e cresciuti a Milano, altri arrivati da un po’ più lontano. Tutti con storie e prospettive diverse, ma con la voglia di condividere e raccontare sul blog Le Strade di Milano tutte le loro scoperte. Permetteteci di presentarci!
Ti piacerebbe lavorare con noi?
scopri come
Martina
Sono Martina e gli amici qui al nord mi chiamano Lamarti. Sono di Napoli e vivo a Milano da 10 anni. Designer e crowdfunding expert di professione, foodie, sea & book lover nel tempo che mi resta (a Milano si lavora tanto!).
Amo i cani, ma ho un coniglio che si chiama Pippo il che contraddistingue la mia personalità. Amo le contraddizioni e sono convinta che nella vita non esista solo il bianco o il nero, ma che le sfumature siano la parte più interessante della vita stessa. Mi piace vivere la città, esplorarla e scoprirne qualcosa di nuovo ogni giorno. Il bello di Milano è tutto qui, cambia e si trasforma di continuo. In questo blog vi aiuterò a scoprire i luoghi nascosti e non convenzionali della città, dai cortili segreti ai nuovi place-to-be per cocktails e brunch.
Cose senza cui non posso vivere | il cioccolato, il mare e un posto nel mondo dove sentirmi a casa
Caffè preferito a Milano | Caffè Napoli… che è un po’ come dire che a Milano il caffè fa schifo
Strada preferita | Via Torricelli. La mia prima casa era lì e i ricordi più belli della mia vita sono legati a questa via. A parte i sentimentalismi, è una via carinissima e ci sono due locali che hanno fatto la storia di Milano: il cortile interno di Frizzi & Lazzi dove andare a bere birrette nelle calde sere d’estate e il Brutto Anatroccolo dove mangiare la cotoletta alla milanese e un tiramisù davvero spaziale per pochi euro
Cosa mi fa sentire Milanese | Quando gli amici e gli amici degli amici mi chiedono consigli su dove andare a cena a Milano o cosa fare di bello nel weekendC
Inge
Ciao! Sono Inge de Boer, ma magari mi conosci anche come Food in the Streets. Nel 2012 mi sono trasferita da l’Aia (Olanda) a Milano dove ora organizzo food tours (personalizzati) ed eventi legati al cibo. Spero di vederti presto a Milano!
Cosa senza cui non posso vivere | Cibo, un bel libro, città non troppo grandi, una vacanza in montagna e (ovviamente) la mia famiglia
Caffè preferito a Milano | Fino a qualche mese fa avrei detto il bar sotto casa, ma avendo conosciuto Hug Milano, posso solo dire che quello è il mio posto favorito per prendermi un caffè.
Strada/Piazza preferita | Via Conte Rosso in Lambrate, preferibilmente visto dal lato nord, guardando verso sud che ti fa vedere la chiesa in fondo e ti fa sentire in un borgo. L’unica cosa che manca in quella via sono bar carini che abbiano dei tavoli all’aperto.
Cosa mi fa sentire Milanese | Mi piace incontrare amici per un caffè o aperitivo in un bar. Pranzi o cene a casa di amici non si fanno.
Giulia
Piacere, sono Giulia!
Di dove sei, Milano Milano?
Non proprio, un pochino più a nord, più vicina alle montagne e ai laghi, ma da sempre attratta da Milano e dalle sue molteplici possibilità.
Nel corso dei miei studi in architettura mi sono avvicinata al mondo della fotografia e dell’illustrazione, passioni che porto ancora con me e che cerco di coltivare nel tempo libero.
La cosa che mi piace di più è viaggiare: dal week end fuoriporta a poche ore di treno, all’avventura dall’altra parte del mondo, per me è sempre una scoperta e un’emozione di cui non posso fare a meno.
In questi anni ho visto Milano cambiare moltissimo, e in meglio, mantenendo però inalterato il suo animo austero, di chi seduce ma non ostenta: è solo qui che mi sento a casa.
Pietro
Sono nato a Monza, abito a 10 minuti da Milano e sono uno studente di ‘Chimica e Tecnologie Farmaceutiche’ presso l’Università del Piemonte Orientale. Sono un maniaco dell’ordine, adoro la pizza, sono appassionato di arte e mi piace esprimermi grazie ad essa.
Ballo Hip Hop da quando avevo 14 anni, suono la chitarra, mi piace viaggiare, esplorare nuovi luoghi, ascoltare la storia delle persone che incontro e documentare tutto grazie alla fotografia e il film-making.
Maria Chiara
Ingegnere civile convertita al mondo dell’automotive, cancerino testardo e lettrice compulsiva, tra le mie mille passioni ho scoperto la scrittura. Un’agendina preziosa sempre in borsa e perle alle orecchie sono i miei amuleti.
Girandolona per passione, iperattiva dalla nascita e runner spietata, mi godo ogni giorno come fosse un regalo e mi stupisco ancora della bellezza dei tramonti. Dall’armadio esplosivo e dagli abbinamenti arditi sin da bambina ho sempre cercato il dettaglio non convenzionale per una moda che sia bellezza e divertimento. Torinese d’adozione, il verde è il mio colore, la follia e l’incoscienza le mie maestre, viaggiare uno stato mentale.
Cose senza cui non posso vivere | Le mie scarpe da running, una t-shirt bianca in cotone, un rossetto rosso ed un romanzo. Sull’isola deserta mi basteranno.