In uno stretto caruggio del centro di Porto Venere, Renato modella abilmente la creta per realizzare oggetti che ricordano il mare e i colori della Liguria.

La bottega di Rena
Via Colonna, 36a Porto Venere (SP)
Sito
Prezzo | da 20€
Bianche come la creta e azzurre come il mare
La bottega di Renato si trova alla fine di una stretta salita nel centro di Porto Venere, uno tra i borghi marinari più suggestivi della riviera di Levante. Il laboratorio si nasconde dietro una porta in legno dipinta di verde ma i prodotti della bottega, appesi ai muri delle case intorno, colorano il vicolo rendendolo una piccola oasi di pace e creatività. Davanti alla porta Allegra, un dolcissimo labrador color cioccolato, fa la guardia alle creazioni del suo padrone. Dentro la bottega invece ci sono schizzi e bozzetti e sul tavolo da lavoro pennelli, colori e attrezzi del mestiere. Quando mi capita di fermarmi a Porto Venere non posso fare a meno di passare per una visita alla bottega, dove ogni volta mi innamoro di qualche nuova creazione.


Quando la passione si trasforma in professione
Bresciano di origine, Renato vive a Portovenere ormai da una trentina d’anni. Tutto è nato per caso: seguendo un corso di ceramica per imparare a lavorare la creta ha scoperto di avere una buona manualità e un talento naturale, così nel corso del tempo è riuscito a trasformare la sua passione in un’occupazione a tempo pieno. Nella quiete dei mesi invernali si dedica allo studio e alla realizzazione di nuove creazioni originali da preparare in vista dell’estate e di alcune consegne speciali.

Gozzi, gabbiani e case colorate
La maggior parte degli oggetti sfornati dalla bottega richiamano i colori del mare e della Liguria, fonte inesauribile di ispirazione. Tutte le sue creazioni sono semplici, delicate e incredibilmente adorabili. Renato predilige la creta bianca: la modella, la cuoce nel forno e infine la decora con acquerelli dai colori tenui. Spesso applica le sue opere su lastre di ardesia di Lavagna o tavole di legno grezzo, con le quali realizza veri e propri quadri in rilievo. I soggetti sono semplici e stilizzati: si riconoscono i tradizionali gozzi liguri, profili di gabbiani, banchi di pesci, vele spiegate e le tipiche casette color pastello che si trovano lungo la calata del paese. Ma si possono anche trovare ciotole di ogni forma e colore, targhette e altri soggetti personalizzati.


All images © 2019 Marta Bizzari