Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Da Angelo a Trionfale: libri usati per cuori vintage a Roma

Carola Baudo Pubblicato il 14 Ottobre 2019

Amanti del vintage e di tutto ciò che è di seconda mano, nostalgici in cerca di luoghi senza tempo o dove il tempo si è fermato, lettori appassionati e collezionatori seriali di chicche, sto parlando a voi: segnatevi questo nome, “Libri usati”, un posto anti-convenzionale e libero da ogni regola che profuma di carta, di ricordi e di pagine vissute, dove ci si perde ma si trova. Si trovano libri e storie di ogni genere, ma anche storie nelle storie, perchè Angelo Dragone ne ha una sua tutta da raccontare, lui che dal 1969 sistema scaffali e conosce ogni centimetro del suo piccolo paradiso di parole. Ha un cuore romantico che batte e che chiama altri cuori affini, come il mio. E scommetto che ai nostri battiti, dopo questo articolo, si aggiungeranno anche i vostri!

Libri usati da Angelo Dragone
Circonvallazione Trionfale 43 | Roma


Lu – Sa | 9 – 19.30

Questa non è una normale libreria 

Camminando per lo storico quartiere Trionfale, a pochi km dal Vaticano, ci si imbatte in una grande insegna che svetta sopra la porta e viene voglia di entrare perché subito si capisce che questa è esattamente il contrario di come dovrebbe essere una normale libreria. La vetrina colpisce al primo colpo d’occhio, mostrando torri di libri incastonati l’uno nell’altro, in cui gli ultimi arrivi si mischiano ai titoli che Angelo reputa più accattivanti, venduti anche in perfetto stato, come fossero nuovi. Bisogna solo cercare, sfogliare e scovare, considerando che non ci sono mensole ordinate o volumi suddivisi per tipologia ed editore: tutto viene catalogato secondo l’esperienza di Angelo, che anche all’esterno posiziona scatole ricolme di libri e cataloghi, album di arte moderna e contemporanea, romanzi, narrativa, fumetti e saggistica. Molti dei quali costano 1,00 euro… non è meraviglioso? 

Come in un labirinto

All’interno, sembra di muoversi in un labirinto e ci vorrebbe il filo rosso di Arianna per districarsi tra i vari scaffali, ma è proprio questo che esalta noi temerari, pronti a correre il rischio anche di far crollare tutto, come un effetto domino, pur di prendere quel libro, proprio quello lì!  Sul primo ripiano a sinistra ci sono tantissimi volumi di poesia, libri rilegati e tascabili: in prima fila, spiccano, tra gli altri, Alda Merini, Sandro Penna e Dino Campana. Ampio spazio trovano poi i libri di narrativa, pubblicati da Feltrinelli e Einaudi, e i grandi classici che occupano quattro file, dove è possibile trovare edizioni rare o costose, come la prima stampa de “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese. E se non è un tesoro questo… 

A ognuno il suo genere (preferito)

Un ripiano speciale è dedicato interamente ai gialli: una pila di tascabili Mondadori attende di essere letta dai patiti dell’investigazione e so che qualcuno correrebbe a comprare “Colpo di maglio” di Wade Miller, così come ai numerosi fan di Agatha Christie e Arthur Conan Doyle brillerebbero gli occhi, per non parlare di chi si accaparrerebbe i cofanetti di Edgar Allan Poe.

Di fronte all’ingresso, invece, le vere chicche: le edizioni più datate della grande narrativa, i classici russi come Dostoevskij (chi non ha letto “Le notti bianche”, voli a prenderlo!), i romanzi di Dickens, di Oscar Wilde e di Victor Hugo. E se avete bisogno di un suggerimento, Angelo sarà ben lieto di consigliarvi la lettura giusta. 

Io, dal canto mio, vi consiglio di venire dimenticando l’orologio, di avere pazienza e curiosità nell’esplorare con calma. E a cuore aperto.  


All images © 2019 Pasquale Marrancone