Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Tè e teiere a Roma: momenti caldi e profumati da assaporare

Francesca Palmieri Pubblicato il 24 Novembre 2019
Tè e teiere Roma

Questo articolo è da sorseggiare lentamente. Le parole vanno lasciate in infusione e i paragrafi presi tra le mani, come una tazza che scalda. Preparate l’acqua, i filtri, qualche cristallo di zucchero. Ritagliatevi una sacrosanta pausa tutta per voi: oggi si parla di tè e si berrà anche con gli occhi. Scoprite Tè e teiere a Roma con me!

Tè e teiere a Roma
via dei Banchi Nuovi 37, | Roma

Tel: 06 6868824

Lu – Sa | 10-30 – 19.30
Do | 11 – 18

Sito | Facebook | Instagram

Ma facciamo subito un test per veri appassionati:

– non potete vivere senza tè?
– non riuscite a resistere nel prenderne di nuovi, anche se avete scorte da qui fino al 2040?
– andate in brodo di giuggiole davanti a teiere, ciotoline e mug di ogni tipo, colore, forma e dimensione?
– non sapete più dove mettere barattoli e scatole di latta per conservarlo, ma pur di averne siete disposti a comprare altre mensole o credenze, oppure a lanciare dalla finestra inutili suppellettili che rubano spazio?
– andate fieri della vostra collezione e la contemplate come fosse un tesoro?

Se avete risposto anche solo a due domande, vi porto in un negozio che è un paradiso per chi ama tutto ciò che di piacevole e rilassante ruota intorno a questo mondo.

Seguitemi e non ve ne pentirete…

Tè e teiere a Roma: un indirizzo fidato per tè di qualità

Gli incontri non sono mai casuali, tra le persone ma anche con i luoghi. Se anni fa, camminando in pieno centro, nei vicoli intorno a Piazza Navona, sono finita davanti alla vetrata di Tè e teiere, a via dei Banchi Nuovi, un motivo c’era: dovevo scoprire un indirizzo fidato per scorte annuali di cose buone e di qualità, un “regno” in cui entrare con calma ad annusare, osservare, scegliere.

Miscele, tante, tantissime; ma anche oggetti e alcune delizie dolci come cioccolato artigianale, piccola pasticceria e confetture. Per noi dipendenti-da-certe-cose, ma anche come idee regalo per gli altri.

Si respira l’Oriente ma anche il Nord Europa, tra gli scaffali. Si viaggia con prodotti e linee. Ci si innamora di questo e di quello, si pensa voglio tutto.

C’è l’essenzialità nipponica e c’è il romanticismo (la marca Greengate è una garanzia), ci sono le righe e i pois, ci sono i colori accesi e i toni neutri, ci sono le tazze, le teiere e i thermos, ma anche i piatti, i tovaglioli, i tessuti, i libri, gli strumenti “tecnici”.

C’è un bel senso di pienezza e completezza, un’atmosfera accogliente che invita a (re)stare.       

Tè e teiere Roma

Il tè come passione condivisa

Ogni volta che sono venuta, da cliente affezionata, dietro il bancone ho sempre visto Alessandra, con la sua frangetta, la sua competenza e la sua passione. Una passione talmente grande che l’ha spinta, ad un certo punto, complice il destino, ad accettare una sfida notevole: prendere da sola le redini del negozio, che esiste dal 2002 e in cui ha sempre lavorato. Per andare ancora più a fondo, più al cuore di ciò che si ama. E si vuole condividere.

Tè e teiere Roma

Cosa si trova qui? Esperienza e serietà, innanzitutto. Alessandra crea i tè aromatizzati esclusivi con spezie, frutta e fiori – qualche esempio e nome “goloso”: Pera e cannella, Covent Garden, Bacio di dama, Cupido – lasciandosi ispirare da suggestioni personali e dai viaggi fatti, così come cura personalmente la selezione dei tè pregiati. Rivolgendosi a produttori sicuri e valutando annualmente la riuscita del raccolto, per proporre solo il meglio.

Tè bianchi, verdi, gialli, neri, wulong, pu er, infusi senza caffeina, rooibos… se vi dicessi che in una stanza possono “abitare” 140 tè, ci credereste?

Tè e teiere Roma

Noi abbiamo assaggiato un profumatissimo Qi Lan oolong, preparato al momento. Imparando anche una dritta interessante che vi giro: per mantenere calda la teiera, si irrora d’acqua!  

Di che tazza o teiera sei?

Per rilasciare l’aroma, al occorrono pochi minuti… ma a chi deve decidere quale tè o infuso assaporare, in un posto del genere, molti di più. Non parliamo poi se bisogna abbinare anche tazze, teiere e accessori, è una ricerca bellissima che può durare anche fino al calar del sole!

Io e Alessandra ci siamo divertite a giocare al cosa preferisco e al cosa verrà a casa con me, per mostrare dove foglie e attimi felici possono riposare.  

Come poter gustare tutto questo  

Il tè è cultura, rito, unione. È importante berlo, ma anche conoscerlo meglio, più da vicino: per chi volesse approfondire, Alessandra organizza corsi e degustazioni, tra sorrisi e preziose informazioni.

Chi sta leggendo e non è di Roma, invece, non si preoccupi: esiste lo shop online che soddisfa voglie e desideri.

Ma se avete modo di passare per queste strade, (sof)fermatevi e mettete nella bag le provviste per tutte le stagioni.

Perchè ha ragione il Cappellaio matto… è sempre l’ora del tè!  

Tè e teiere Roma

Se siete da queste parti, in centro, dopo un buon tè potete gustare ottimi drink qui!


All images © 2019 © Diego Funaro