Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

A San Giovanni, dove la metro viaggia nel tempo

Diego Funaro Pubblicato il 16 Dicembre 2019
Facciata Basilica San Giovanni in Laterano dall'ingresso metro C

 “Roma è fatta a strati”. “Non fanno altre metropolitane perché, appena scavano, trovano qualche reperto archeologico”. Quante volte noi romani abbiamo detto o sentito frasi del genere? Quante volte abbiamo pensato che fossero luoghi comuni? Bene, la fermata San Giovanni della linea C della metropolitana di Roma è la prova tangibile che davvero in questa città basta scavare per ritrovarsi in un museo.
Scendiamo insieme per le scale mobili, scopriamo un mondo sotterraneo che ci porterà fino alla preistoria, prima di prendere il treno e raggiungere la nostra destinazione. Nel presente, eh! Mica siamo Benigni e Troisi nel film “Non ci resta che piangere”!

Stazione San Giovanni Metro C
Largo Brindisi | Roma

Orari:
Do – Gio | prima corsa 5:30 ultima corsa 23:30
Ve – Sa | prima corsa 5:30 ultima corsa 01:30
Sito web |Facebook | Instagram

Prezzo €1,50 per accesso ai livelli inferiori e corsa in metro

Siamo sicuri sia una stazione?

Alzo lo sguardo dal piano stradale, dove il traffico (non) scorre come al solito; la facciata della Basilica di San Giovanni in Laterano mi ricorda che è sufficiente sollevare gli occhi per trovare meraviglie. Ma è dopo aver sceso i primi scalini che portano alla stazione che mi rendo conto che le meraviglie a Roma sono spesso nascoste e ci camminiamo sopra senza nemmeno saperlo. Mi ritrovo in un museo con una bella illuminazione, pannelli informativi e reperti storici esposti nelle loro teche. Il passo affrettato diventa via via più lento e resto a osservare, incantato ciò che si mostra dietro i vetri. Inizio così un viaggio a ritroso nel tempo, quasi dimenticando di essere in una stazione della metropolitana di una grande città. 

Piazzale Appio con Basilica di San Giovanni in Laterano sullo sfondo vista dall'entrata della fermata della Metro C
Teca espositiva con reperti nella fermata metro C San Giovanni a Roma
Teca espositiva con reperti nella fermata metro C San Giovanni a Roma

Nel sottosopra 

Si scende, le pareti mostrano reperti diversi e illustrano il periodo di appartenenza, dando altre informazioni attraverso schermi e pannelli. Un mondo misterioso svelato, nel vero senso della parola, senza più strati che lo nascondano.
Aumentano i metri di profondità e aumenta la distanza dal presente. Si va da frammenti diversi di epoche recentissime alla preistoria nel livello più basso, dove ora passano i treni. Scatto foto, felice di trovarmi letteralmente immerso nella storia. Attorno a me passano curiosi che osservano gli ambienti con stupore e passeggeri frettolosi apparentemente ignari del passato che li circonda. L’impressione è quella di essere altrove, fuori da Roma e dal tempo, principalmente nel primo livello, l’unico in cui reperti di periodi lontani sono esposti insieme. Siamo entrati in una città differente, un sottosopra che non fa paura, ma incuriosisce, fatto non di mostri, ma di marmi e pietre che fanno parte della nostra storia. 

Pannelli informativi lungo le scale mobili della fermata San Giovanni della linea C della metropolitana di Roma
Indicazione delle epoche in base alle differenti profondità di scavo nella fermata della metro C San Giovanni a Roma
Metro C, fermata San Giovanni a Roma. Indicazione della profondità su una parete
Dettaglio di un reperto archeologico scoperto durante gli scavi per la costruzione della fermata San Giovanni della metro C a Roma
Anfore rinvenute durante la costruzione della stazione San Giovanni della metro C di Roma

Va bene, ma il treno dov’è?

Le scale, in poco più di venti metri sotto l’asfalto di largo Brindisi, ci hanno portato fino a circa 450.000 anni fa, un bel viaggio, manco avessimo usato la DeLorean di Doc Brown! Abbiamo scoperto che qui, tanto tempo fa c’erano boschi e fiumi, notato la ricchezza delle decorazioni di monete, anfore e piatti dall’Impero Romano al ‘600 passando per il Medio Evo. Abbiamo constatato attraversando la stratificazione, che davvero Roma è fatta a strati e che costruire una linea di metropolitana qui è un’impresa ardua. Ora vorremmo proprio salire sul treno, ma dov’è? Mancano le classiche banchine, al loro posto troviamo porte scorrevoli che fanno tanto tube londinese. Si nota di essere in una stazione, non tanto per le indicazioni efficaci, ma discrete, quanto per l’arrivo del treno di cui ci eravamo quasi dimenticati e che ci ricorda che questo museo è anche una stazione della metropolitana. 

Teche espositive con reperti archeologici nella fermata San Giovanni della Metro C a Roma
Dall'atrio verso i treni nella fermata della metro C "San Giovanni" a Roma
Teca espositiva con reperti archeologici nella fermata San Giovanni della linea C della metropolitana di Roma
Teche espositive, pannelli informativi e reperti archeologici nella stazione "San Giovanni" della linea C della metropolitana di Roma
Frammento di piatto con cristogramma
Banchina di attesa del treno alla stazione San Giovanni della metropolitana di Roma linea C

All images © 2019 Diego Funaro