Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Risotteria Melotti a Roma: piccoli chicchi per grandi sapori

Francesca Palmieri Pubblicato il 26 Gennaio 2020

Le piccole cose sono quelle che più si apprezzano e si tengono strette.
Quelle che (ci) sorprendono, che ci accompagnano giorno dopo giorno. Che non si perdono.
Si mettono nelle tasche, tra i ricordi più belli, nella lista di ciò che ha più valore.
E qualche volta, anche dentro un piatto: come avviene per i chicchi di riso, che insieme, tutti vicini, rivelano le loro potenzialità.
La Risotteria Melotti sa cosa si può creare – e cucinare – quando si dà la giusta importanza a quei chicchi di riso, che diventano cremosi primi piatti (ma non solo) e mostrano quanto le piccole cose abbiano forza. E sapore. E un posto preciso in cui gustarle.

Risotteria Melotti

via della Vetrina 12 a/b | Roma

06 6868093
lun | dom 11-23

Sito | Facebook | Instagram

Risotteria Melotti a Roma: una famiglia, il suo riso, i suoi ristoranti

Tra i vicoli del centro storico, nei dintorni di Piazza Navona, la Risotteria Melotti a Roma si è fatta spazio proponendo una valida alternativa alle tante carbonare servite nelle trattorie romane, puntando su uno degli ingredienti nordici più amati e su una conoscenza profonda della materia prima.

L’esperienza e la passione di una famiglia della bassa pianura veronese – marito, moglie e tre figli – ha fatto nascere nel 2017 questo ristorante dall’atmosfera rustica, calda e accogliente, che esalta il riso e la sua versatilità. Aprire un locale qui, dopo quello di Isola della Scala (VR) e dopo l’approdo a New York, è stata un’ulteriore conquista per i Melotti, che cullano il sogno di continuare a far viaggiare nel mondo la loro “creatura”, a cui si dedicano da oltre 30 anni.

L’azienda agricola produce dal 1986 il riso Vialone Nano e il Carnaroli, seguendo in prima linea coltivazione, lavorazione e vendita. Tutto è fatto in modo artigianale e naturale, attraverso fasi precise, senza interventi chimici, nè manipolazione del chicco. La prova? Il colore del riso non è bianco come per i prodotti industriali, ma resta leggermente avorio. Se qualità fa rima con autenticità, un motivo c’è…

Un ingrediente di base e tanta scelta

Appena letto il menù della Risotteria Melotti, il pensiero è stato: come riuscire a scegliere tra tutti questi risotti e questi abbinamenti?

Davanti, un bivio: andare su qualcosa di più classico come limone e gamberi, zucca e Amarone o funghi misti, oppure sperimentare curiose unioni come peperoni e zafferano o anatra, arancia e pinoli tostati?

E come non considerare anche i risotti cacio e pepe e amatriciana, che omaggiano la nostra tradizione, dato che si gioca in casa? E come la mettiamo poi con il piatto forte di Mamma Rosetta (la mente creativa delle ricette), ossia il tipico risotto veneto all’Isolana, con carne di maiale e vitello, da mangiare nel pentolino?

Mi piace quando domande di questo genere aumentano insieme alla fame, perchè significa che tante sono le opzioni che stuzzicano…

risotteria melotti roma
risotto con rapa rossa e gorgonzola
risotteria melotti roma
risotteria melotti roma
risotto con pere e Taleggio
risotteria melotti roma
risotto all’Isolana

Il riso, unico protagonista della (s)cena

Il riso è alla base di tutto ciò che fa parte dell’offerta, per un menù senza glutine al 100% che include anche i lievitati, i dolci e le bevande come le birre e il distillato di riso, che sono state una vera sorpresa!

La chicca nella chicca è che all’interno della Risotteria Melotti c’è anche uno shop, un angolo per la vendita che permette di uscire da questo luogo con la pancia soddisfatta e anche qualche utile scorta.

Le piccole cose è bello averle. Con sè.
A portata di mano. Di vasetto. E di pentole.

risotteria melotti roma

Una tisana post pranzo? Tè e teiere è a solo pochi minuti a piedi!


All images © 2020 © Diego Funaro