Bicierin: una ciclofficina con caffè nel cuore di Torino

Io e la mia bici abbiamo una relazione strettissima. Ci vediamo tutti i giorni fin dal mattino e finché non torno a casa la sera anche lei non mi lascia mai. Ahimè la mia relazione non è di quelle di fedeltà estrema, ma qui si tratta di necessità più che di volontà, ed è nata dopo una vacanza in bicicletta in Olanda (le coincidenze della vita eh?).
E al Nord Europa e all’Olanda si ispira proprio il Bicierin: una ciclofficina, ma anche un caffè ispirati ai bike café visti in giro per il mondo. E l’idea è stata proprio quella: perché non apriamo un posto così anche a Torino?
Disclaimer | Tutte le foto sono state fatte in periodo pre-COVID e Bicierin ha messo in atto tutte le misure per andare a trovarli in tutta sicurezza.
Bicierin Ciclofficina con Cucina
Via Principe Tommaso, 26/G | Torino
Lu – Sa | 8 – 24 [orario aggiornato 10-21]
Sito | Facebook | Instagram
Bicierin Torino: un nome geniale e un’idea altrettanto forte!
Un passato da programmatore da una parte e nella ristorazione dall’altra. La passione per le bicicletta e per il buon cibo da condividere insieme. La voglia di creare qualcosa di proprio da chiamare casa e in cui gli altri si sentissero a casa. Così è nata l’idea del Bicierin: un luogo dove portare la bici a riparare la sera e nel mentre bere uno spritz. O in cui lasciare il monopattino in riparazione di notte (qui si va avanti fino alle 2 nel fine settimana – o meglio si andava prima della pandemia) e poi venire a riprenderlo fresco e pronto per andare a lavoro (e non dover utilizzare la macchina nemmeno una volta!).
Ma quindi che cos’è questo Bicierin?


Appurato che non si tratta del classico caffè con panna e cioccolato, il Bicierin è un locale aperto da Settembre dell’anno scorso in San Salvario, che è sia ciclo-officina, sia bar e caffetteria ed è aperto dalle 8 del mattino fino anche alle 2 di notte. L’orario aggiornato a giugno 2020 è 10-21.

Bicierin: la ciclofficina di Torino
Facile capire cosa capita in una ciclo officina, più difficile sapere tutte le varie cose che possono succedere in questo posto meraviglioso. Un luogo di aggregazione per gli amanti della bici e tutti i loro amici.
Per prima cosa si aggiustano biciclette, ma anche monopattini. Quindi le scuse per continuare a utilizzare la macchina diventano sempre meno.
Poi sono aperti davvero in continuazione, perciò potete passare a portare in riparazione la vostra bici la sera tornando a casa e ripassare al mattino quando riaprono per ritirarla, sgommando via al lavoro veloci come la luce sempre sulla vostra bicicletta.


Ma non solo officina, al Bicierin si possono anche noleggiare biciclette nuove e usate oppure acquistare il vostro prossimo bolide (possibilmente usato che così aiutiamo l’economia circolare) su due ruote. Ed è qui che si aggiustano e si fa manutenzione a tutte le biciclette di To-bike. Ciclo-officina su grande scala!
In officina poi lavora Elarco, uno dei 3 meccanici preparatissimi, che è un rifugiato politico. In questa ciclofficina di Torino si fa dell’aiutare il prossimo una cosa seria!


Bicierin: dalla colazione al dopo cena
Come dicevamo però Bicierin vuole essere soprattutto accoglienza. Un posto dove venire e restare; accoccolarsi sui divani messi appositamente per farci sentire come a casa, lavorare al computer o ascoltare musica dal vivo.
Potrete venire a intrattenervi in qualsiasi momento della giornata. L’aperture è alle 8 del mattino e vi aspettano colazioni energetiche e in perfetto stile americano. La cucina si ispira al mondo anglosassone realizzati però con prodotti locali e a km0.
Per esempio: le mozzarelle di bufala di Carmagnola, i vini di un’azienda vinicola di Santo Stefano Belbo e la Birra del Borgo che a Torino non si trova che qui.
La cucina inoltre è aperta tutto il giorno e tutta la notte (o quasi, insomma fintanto che il locale è aperto). E potete sempre ordinare pancake dolci e salati e fantastici hamburger, chiaramente anche vegetariani con uno speciale mix di verdure e legumi per renderli saporiti, ma anche nutrienti!
Tutto il possibile viene preparato in casa, dalle torte della colazione, al pane degli hamburger ai burger stessi che vengono preparati con carne di fassona piemontese.
Il sabato poi troverete anche il brunch e noi ci siamo già stati tante volte, mai troppe, per fare aperitivo. E l’aperitivo è davvero da non perdere, a partire dai mega-barattoli di spritz che vi arriveranno e dai mega taglieri con tante cose sfiziosissime e preparate al momento!



Inoltre il giovedì la musica dal vivo è ormai un appuntamento fisso e si organizzano spesso serate anche educative legate al mondo della bici o alla mindfullness in generale.


In aggiunta, è il posto perfetto per venire a lavorare se siete freelance e non avete voglia di rimanere a casa. O se siete studenti e lo studio in clausura vi mette ansia. Qui non vi guarderanno male se arrivate, aprite il computer e dopo aver ordinato un caffè vi immergerete nel lavoro! Anzi siete i benvenuti! Poi boh, secondo noi andarsene senza nemmeno provare i pancake è un po’ da fuori di testa! 😉
Buona ciclo-serata a tutti! E se poi avete voglia di continuare l’aperitivo in San Salvario potete trovare un po’ di altri posti ‘giusti’ in questo articolo!
All images © 2020 Mirko Mina