Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

#iorestoacasa ed esploro: visitare Roma grazie a musei e tour virtuali

Chiara Barsotti Pubblicato il 17 Marzo 2020

“Proprio quando crediamo di aver pensato a tutto, l’universo ci lancia una palla curva e dobbiamo improvvisare. Troviamo la felicità in luoghi inaspettati, ritroviamo la via che ci riporta alle cose che contano di più. L’universo è così strano, a volte trova il modo di farci finire esattamente dove dovevamo stare”.
(Grey’s Anatomy)

In questi giorni quasi tutti noi ci ritroviamo a doverci fermare e ad affrontare una sfida impegnativa: quella di fare i conti con la paura, l’incertezza ed il senso di impotenza.

Ma restare a casa ci sta anche spingendo ad attingere a risorse che forse prima non sapevamo neanche di avere e che tutto a un tratto ci fanno pensare di essere buoni improvvisatori.

Iniziative online, musica, lettura, cucina, giardinaggio e chi più ne ha più ne metta: come è bello potersi dedicare del tempo, essere presenti e riscoprire l’importanza della condivisione!

Insomma, non è forse questa una prova meravigliosa del fatto che la vita non si ferma neanche quando tutto ci sembra apparentemente immobile?

Con la speranza che questo sia un tempo fecondo e che porti con sé nuove consapevolezze, idee e progetti, ecco nel frattempo qualche spunto su come farsi un giro artistico, tra musei e cultura, senza dover lasciare il divano.

Musei in Comune

Musei in Comune

Mercati di Traiano | Museo dell’Ara Pacis | Museo Napoleonico | Casino Nobile | Musei Capitolini

Musei in Comune è il sistema museale di Roma, costituito da un ampio insieme di luoghi museali e siti archeologici.

Tra i musei archeologici troviamo (ad esempio, ma non solo!) i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano e il Museo dell’Ara Pacis. Tra i musei moderni ci sono il Museo di Napoleonico, il Museo di Roma in Trastevere e la Galleria d’Arte Moderna. Tra i musei contemporanei la Casa Museo Alberto Moravia e tra quelli scientifici il Planetario e Museo Atronomico.

Grazie a Musei in Comune è possibile visitare alcune di queste meravigliose sale e muoversi liberamente al loro interno attraverso tour virtuali che permettono di accedere a foto, video e testi. Per vivere questa esperienza occorrono solo mouse e tastiera, cliccare sugli hotspot e navigare le mappe interattive.

Google Arts & Culture

Google Arts & Culture Roma

La Galleria Nazionale | MAXXI Musei nazionale delle Arti del XXI secolo | Museo della Civiltà Romana | Museo di Roma | Istituto Luce Cinecittà | Galleria d’Arte Moderna | Musei di Villa Torlonia | Museo di Roma in Trastevere | Teatro dell’Opera di Roma | Terme di Diocleziano

Google Arts & Culture è un database eterogeneo ed interculturale che raccoglie diverse forme di espressione artistica, dalla scultura alla street art, dalla fotografia alla pittura e che ci fa viaggiare da un continente all’altro senza muoversi da casa.

Lanciato nel 2011 da Google, questo progetto raccoglie decine di migliaia di opere d’arte in alta risoluzione e permette di visitare le gallerie ed i musei in cui sono esposte attraverso la stessa tecnologia utilizzata dal progetto Street View.

Nella pagina dedicata alla città di Roma troviamo 27 collezioni tra le quali quelle del MAXXI e del Teatro dell’Opera, 13 storie come ad esempio “Antichi mestieri e costumi d’Italia” e “Years of Dolce Vita” ed in generale ben 12.715 immagini.

Outdoor Project

Outdoor Project Street Art Rome

Dalla creazione del primo Street Art District all’interno del quartiere Ostiense all’apertura dell’Ex Dogana Ferroviaria e dell’Ex Caserma Guido Reni, l’Outdoor Project di Google Art & Culture merita un piccolo approfondimento.

Nato nel 2010, questo progetto di mappatura delle opere murarie si è posto l’obiettivo “di contribuire al cambiamento del tessuto sociale della città attraverso azioni di carattere culturale in grado di segnare profondamente le abitudini di chi vive e abita Roma”.

Esposizioni online, storie e più di mille immagini raccontano un contesto urbano che è espressione della generazione contemporanea e che si apre ad influenze internazionali, offrendoci uno scorcio suggestivo sul palcoscenico metropolitano della nostra città: Roma.

musei

Perché non gustare questo tour virtuale con una bella fetta di torta al caffè d’orzo o delle deliziose madeleines au caramel fatte in casa? Trovate le ricette qui!


All images © 2020 Chiara Barsotti