Il restare a casa continua, abbiamo perso un po’ il conto dei giorni e la concezione del tempo, la parola oggi è la nostra nuova migliore amica.
Ci sentiamo oscillanti come un pendolo, stiamo cucinando tutto quello che non abbiamo cucinato negli ultimi 10 anni, la finestra (di fronte) è diventata il nostro cinema personale, il divano è un treno con cui viaggiare tra pensieri, progetti e desideri, stazione dopo stazione, decreto dopo decreto.
C’è chi parla coi muri, coi gatti (ma c’è anche chi questo l’ha sempre fatto), con il cuscino, con l’armadio, con le primule in balcone. C’è chi canta col mestolo in mano, chi può recitare a memoria la homepage di Netflix, chi fa atletica domestica con il lancio del disco (vinile) e chi ha fatto le pulizie di Pasqua già cinque volte, pronto per la sesta, la settima e pure l’ottava.
Insomma, diciamocelo: in tanti momenti ci facciamo forza, ma a volte è più dura del solito mantenere (in) alto l’umore. Se le scorte di pazienza, fiducia e speranza sono fondamentali per la tenuta psicologica, anche quelle di gioia culinaria non devono esaurirsi.
Per riempire la dispensa della – e di – positività, vi segnalo alcuni posti e siti mirati, operativi su Roma, che consegnano a domicilio cose buone che possono confortare e rallegrare questa delicata fase di clausura. Rendendola più dolce, più saporita, più colorata, più energica. E senza dubbio più gustosa.
Spostiamoci in cucina, dunque!

Pasta fresca: la garanzia del Pastificio Secondi
C’è tutto un mondo dietro e dentro il Pastificio Secondi, che dal 1985 produce pasta fresca con tanto, tanto amore. Mauro Secondi stupisce i clienti con irrumerevoli prelibatezze, lavorando artigianalmente le migliori qualità di grano duro e le materie prime.
Il negozio a via delle Alzavole è chiuso, ma potrete avere a casa una scelta davvero vasta di prodotti.
Qualche esempio: ravioli cacio e pepe, di baccalà, di spigola; agnolotti, tortellini; sfoglia all’uovo, fettuccine della nonna, pappardelle; pici, tonnarelli, spaghetti alla chitarra; lasagne con carciofi e salmone e all’ortolana, cannelloni provola e speck, strudel di porcini.
Dal 24 marzo, inoltre, trovate anche piatti pronti come vitello tonnato, alici alla beccafico, torta rustica ripiena di ricotta, scarola, pomodori secchi e olive, coniglio porchettato ripieno di cicoria e scorza di arancia, frittata con fave e pecorino.
Questo è solo un assaggio, qui trovate la lista completa delle bontà e come farle arrivare sulla vostra tavola!




Gastronomia: l’ampia varietà di Ercoli
Che Ercoli non sia un negozio di gastronomia come gli altri, lo si capisce da ciò che vende, da come è fatto e dai servizi che propone. E lo avevamo capito subito anche noi, quando con Camilla eravamo state nella sede di viale Parioli e ci eravamo perse tra cibo, vino, cocktail e salette accoglienti.
Per la spesa a domicilio, basta chiamare il locale – attivo anche a Prati – e ordinare ciò che di sfizioso il palato desidera: dai salumi (ci sono anche quelli provenienti dalla Spagna) ai formaggi (ben 150 parlano francese), dal salmone affumicato (il tipo selvaggio del Canada e dell’Alaska) alla bottarga siciliana di tonno o quella sarda di muggine, dalle conserve ai sott’oli, fino al beverage di livello.
In sintesi: chi non vuole rinunciare alle chicche e coccolarsi anche così, sarà felice!
Andate sul sito, per numeri di telefono e dettagli.
*L’ultima novità per la spesa ai Parioli: è disponibile anche un angolo di frutta e verdura.


Caffè Specialty: tutto l’aroma di Misceliamo e Faro
Se nella quotidianità il caffè è per moltissimi un’abitudine irrinunciabile per carburare, in questo periodo si trasforma in un rito utile per tenere sveglia la mente, che ha bisogno di svago e di pensare anche ad altro. Tra le quattro mura, possiamo riscoprire il piacere di bere con tutta calma la nostra tazzina, come fosse qualcuno che ci tiene compagnia in modo speciale. E altrettanto speciale deve essere ciò che ci godiamo:
– Misceliamo è una start-up artigianale (e un coffee lab) che propone caffè dal mondo pregiati e metodi di estrazione alternativi, coniugando la conoscenza delle tradizioni e l’attenzione costante all’innovazione (Pietro, il fondatore, mi raccontava la new entry: un caffè peruviano coltivato in permacultura). Proprio questo è il mix vincente alla base dell’offerta, tra cialde e capsule, caffè tostato (in grani e macinato per espresso, filtro e moka) e caffè verde (in grani).
Sul sito, c’è tanto cercare e scegliere… (in)seguite gusti e aromi preferiti!
* Appena sarà possibile, le consegne tornano ad essere green, ossia fatte su due ruote, con la bicicletta. Lo voglio aggiungere, perchè chi ama l’ambiente apprezza certe cose…


– Faro, a via Piave/Piazza Fiume, è il posto fidato e luminoso dove si sorseggia caffè ottimo a tutte le ore, dove si mangia (dolce e salato), dove si trova un ambiente informale e giovane, dove si può lavorare con il portatile, dove si va per incontrare amici o dare appuntamenti (vi svelo un segreto: tanti meeting delle Strade di Roma li abbiamo fatti lì, è un po’ il nostro quartier generale).
Adesso che il locale è fermo, i gestori non si sono persi d’animo e, insieme all’azienda Wine Broker, hanno avuto una bella idea alternativa: consegnare, porta a porta in ogni zona della città, caffè + vino o bollicine… ovvero, unire le forze e i motivi per sorridere!
Diversi – e di diversi prezzi – i pacchetti creati, che potete vedere su Instagram e su Facebook, anche con le relative info per riceverli.
*Notizia importante per chi non abita nella capitale: le consegne sono in tutta Italia!
Dolci: mai senza il Gelato d’essai
Il gelato non rientra ufficialmente tra gli alimenti di prima necessità… ma parliamone! Siete d’accordo? Io no, perchè il gelato per me è la coperta di Linus, il comfort food anche a gennaio, il toccasana per lo spirito quando manca il cioccolato, il dessert ideale dei film notturni sul divano, la gioia sotto forma di pallina. Ergo, mai senza gelato, specialmente ora che abbiamo bisogno di più zuccheri!
Se siete del mio stesso partito, sarete contenti di sapere che il Gelato d’essai di Geppy Sferra (che ho avuto occasione di assaggiare quando andai a cena al ristorante, all’apertura del blog) non si è sciolto. E anzi, ha lanciato l’hastag #iorestoacasacolgelato… e il gelato te lo portiamo noi!
La consegna è gratuita e può affondare il cucchiaio nella coppetta chi abita nelle zone raggiunte dal servizio: Tor De Schiavi, Centocelle, Pigneto, Casilino, Labicano, Colli Aniene e altre che sono elencate sul sito – molto curato – della gelateria.
Leggerete anche i gusti disponibili e le dimensioni delle vaschette… e preparatevi, ci sono anche i tiramisù, le torte gelato e i semifreddi!

All images © 2020 Francesca Palmieri, Diego Funaro, Pastificio Secondi, Misceliamo – Coffee Emotion, Faro Caffè