Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Melidè, l’arte del ricamo ecosostenibile

Cecilia Pubblicato il 1 Febbraio 2021

Se vi dicessi che esiste un brand che fa incontrare moda e sostenibilità, abiti e letteratura, design, lifestyle e cosmesi, nel massimo rispetto del pianeta, mi credereste?
Quando ho scoperto Melidè, grazie a Instagram, ho subito pensato ma questa è un’isola felice, perché qualità ed etica si sposano bene con la bellezza di tutto quello che viene creato, ideato e comunicato dal talento di dieci donne, una diversa dall’altra e ognuna necessaria. Perché l’unione fa la forza e la differenza, nei progetti in cui lo scambio di idee e la condivisone sono all’ordine del giorno e il lavoro di squadra si basa su fiducia, istinto e consapevolezza.

Quindi sì, credetemi. E se ancora non ne avete sentito parlare, è tempo di conoscere questa factory dinamica, giovane e innovativa, interamente al femminile, dal sapore nordico ma tutto italiano, con la sua filosofia, le t-shirt e gli accessori ricamati a mano su cotone ecostenibile.

Melidé Factory

Sito | Instagram | Facebook

Melidè: dieci donne per un brand etico

Davanti a simili realtà con un’anima forte alla base, la domanda che sorge sempre è: come è iniziato tutto? La scintilla come ha fatto a trasformarsi in qualcosa di strutturato che si evolve costantemente? La risposta ce la dà la vita, che ci dimostra come gli eventi migliori accadono per caso, da fortunate intuizioni: Melidè, infatti, nasce grazie al connubio di un ottimo uso dei social e dall’inedita rivisitazione di un evergreen indossato da chiunque, la t-shirt. Questo capo versatile e universalmente amato, per l’azienda in cui si muovono Ludovica, Alessandra, Simona, Eugenia, Viola, Laura, Federica, Elena, Martina e Anna, è come una tela bianca su cui esprimere tutto ciò in cui si crede, mediante l’arte del ricamo handmade.

Se la moda è una forma di linguaggio per comunicare il proprio modo di essere e l’abbigliamento forma l’identità di ogni individuo, le magliette di Melidè sono il frutto di un’accurata ricerca e scelta iconografica, volta a lasciarsi alle spalle etichette e convenzioni. Per realizzare un buon prodotto che valorizza in particolare due aspetti: la personalizzazione e l’ecosostenibilità, con una grande attenzione alla materia prima.

Trovate in catalogo tessuti di recupero o provenienti da coltivazioni controllate, per le tee – che sono unisex e vestono oversize – ma anche per felpe, camicie, slipdress e capi in maglieria come cardigan e pullover, novità del 2021. Lana, seta, cachemire e cotone sono la combo perfetta di materiali da avere assolutamente nell’armadio, da inverno a primavera. 

Come esprimere noi stessi?

Vediamo adesso nel concreto come poter esprimere noi stessi e le nostre passioni. Melidè ci mette a disposizione tre scelte:

L’iniziativa “my melidè, che consiste nella creazione di grafiche in edizione limitata che sono i clienti a decidere… e vale tutto, dalla dedica romantica all’opera d’arte del cuore, da una frase importante che vogliamo ricordare a un simbolo che ci rappresenta! Ogni ricamo diventa iconico. E importante per noi.

Le varie collezioni firmate dalla factory che spaziano dall’arte alle parole motivazionali, dalle decorazioni floreali alla linea più essenziale. Nello shop ce ne sono dodici, ad oggi, da scegliere e regalare/rsi.

Le creazioni nate da collaborazioni con altri brand allineati con la filosofia del marchio. Come quella con Carlotta Rubatelli, in cui eleganza, ironia e creatività prendono vita in un mix splendente ispirato ai segni zodiacali. I ricami, risultato di un lavoro preciso che necessita di ore di impegno, sono realizzati esclusivamente da alcune componenti del team.

Quanto altro, oltre alle t-shirt!

La produzione di Melidè durante gli anni si è notevolmente ampliata e a colpire è proprio la vasta offerta che ormai non include solo magliette. Divertitevi a scoprire tutto, ma proprio tutto: dagli accessori per capelli ai cappelli dalla manifattura italiana, dalle grocery bag in corda ai pratici borsoni in cotone biologico, gioielli come orecchini, collane e bracciali dallo stile minimal e orientale come la Toughtless Collection, dalle scarpe ecologiche fatte con materiali di scarto come le Friulane ai comodi Whatever Boots, fatti a mano nel cuore delle Dolomiti.

E ancora, cosmetici naturali stop the water, da portare nei beauty case in cotone certificato, che includono, tra gli altri, shower gel, saponi, creme per il corpo, lip balm e kit per l’igiene dentale, senza dimenticare la chicca: l’accoppiata tee + libro! Avete letto bene, libro: è stato inserito un bookshop originale in cui le storie di carta si abbinano con quelle di stoffa, un filo comune che non serve solo per cucire, perché, come affermano le ragazze di Melidè, “Abbiamo capito che i vestiti e i libri sono due mondi compatibili e complementari”. E come è vero…

Un e-commerce fuori dal comune

Riassumendo, come definire questo micromondo artigianale attivo e in fermento, che ha saputo imporsi non solo nel Lazio? Un e-commerce fuori dal comune, con una sua unicità, che stabilisce un contatto quotidiano con i clienti grazie all’uso intelligente dei social, apprezzato da persone alla ricerca di ciò che possa rappresentarle a livello sia estetico, sia etico e personale.
Prendiamo ispirazione ovunque e cerchiamo di creare qualcosa che sia il mix perfetto tra il nostro gusto, le ultime tendenze, quello che cercano i nostri clienti e quei punti fermi del design e della moda da cui non possiamo mai prescindere quando lavoriamo a una nuova collezione”… ne vedremo ancora delle belle, questo è certo!  

Restando in tema di t-shirt, vi ricordate quelle di Emmevù, di cui vi ho parlato qui?


All images © 2021 Melidé