Se, in sostituzione di quella dei buoni propositi per il 2021 che un po’ per scaramanzia molti di noi hanno lasciato in bianco o a metà, vi chiedessi di fare una lista concreta di “mai senza” relativa a quello che più scalda e consola, ossia il comfort food che non (ci) delude mai ed è una delle poche certezze di questo periodo in cui l’Italia è diventata un instabile semaforo?
Io, dopo mesi interi di planetaria in azione e forno acceso, ho riscoperto il piacere di prendere nei posti giusti i dolci quelli-veri, quelli-diversi-dal-solito, quelli artigianali che danno energia senza appesantire, con cui inizio e finisco la giornata, che so di trovare solo là e di cui apprezzo l’unicità.
Quando ho assaggiato i biscotti di Bele ho pensato esattamente questo: non assomigliano a nessun altro, solo Sara li fa (interamente a mano, non ne trovate due uguali!) così. Sono unici, appunto. Cosa hanno di speciale? Preparate una tazza di tè e ve lo racconto!
I biscotti di Bele
Via Renato Castellani, 22 | Grottaferrata (RM)
Telefono: 06 69320726 | 331 8338333
Giov-Sab: 9 | 13 ; 16 30 | 19 30
Sito | Facebook | Instagram

I biscotti di Bele: una dolce strada di famiglia
Nessun essere umano si merita di trovare vuoto il sacchetto dei biscotti la mattina
Come non provare simpatia immediata per chi scrive a caratteri grandi questa frase sull’homepage del sito, come un biglietto da visita? Sara sa bene l’importanza di un simile gesto quotidiano, da fare e ricevere. Sa quanto una piccola cosa composta di briciole possa regalare un sorriso a chi la mangia, ma anche a chi la crea e la porge. Alla propria famiglia o agli amici, ma anche a persone sconosciute che incrociano la tua vita e, assaggiando, ti fanno capire che sì, quella è la strada. E vale la pena cambiare il piano di lavoro… ma per impastare!

La biscotteria I Biscotti di Bele nasce da una passione che non poteva più essere messa da parte, da un solido sostegno familiare e dall’amore per un figlio – Gabriele, che da piccolo si autochiamava Bele – che ha dato il nome al progetto. E che, quindi, è in qualche modo sempre presente mentre Sara è in laboratorio a stendere la frolla e sperimentare, con il bagaglio di quello che ha imparato dai professionisti del settore e, nell’infanzia, da suo nonno. Sono passati tanti anni da quando lui le insegnava a fare il ciambellone, ma in cucina, si sa, le basi sono fondamentali…

I biscotti di Bele in 3 punti (di forza) + 1
- Le farine: la farina di grano tenero usata è di tipo 1, italiana e senza OGM, ricca di sali minerali e fibre che aiutano il metabolismo di zuccheri e grassi. Ma non solo: vengono utilizzate anche farine speciali, senza glutine per loro natura, come farina di riso, farina di mais e grano saraceno integrale, per andare incontro a tutte le esigenze.
- Gli zuccheri: la maggior parte dei biscotti viene dolcificata con zucchero di canna grezzo Golden Caster, senza trattamenti chimici per lo sbiancamento, o con zucchero di canna integrale Moscovado, lavorato in maniera naturale per mantenere inalterate le proprietà nutritive. E ancora, Sara usa anche il maltitolo, ottenuto a partire dall’amido di mais, che ha un potere calorico molto più basso e un indice glicemico ridotto rispetto al glucosio e saccarosio e, per questo, è adatto anche a soggetti diabetici. In abbinamento al maltitolo, vengono aggiunte fibre alimentari che, con le farine integrali o semintegrali, consentono un assorbimento lento degli zuccheri senza creare picchi glicemici.
- Attenzione per le intolleranze: questi biscotti possono essere gustati anche da chi ha intolleranze, perchè alcuni tipi sono privi di latte e derivati, oppure sono senza frutta secca, oppure hanno farine senza glutine o non contengono zucchero, come leggete nei punti (di forza) precedenti.
- Sane scelte: negli impasti, niente margarina né olio di palma, solo burro da centrifuga e olio di semi di girasole; solo uova fresche locali da allevamento a terra o biologiche; per profumare, solo spezie, erbe aromatiche e olii essenziali naturali, non trattati chimicamente o industriali, spesso anche biologici.

Di che biscotto sei?
Non c’è storia: la domanda “di che biscotto sei?” rivela molto più di qualcuno – e di noi stessi – rispetto alla banale e scontata “di che segno sei?”… meglio scandagliare lati del carattere e della personalità vedendo cosa si mangia a colazione e cosa si inzuppa nel latte!
Ecco come capire quali di questi biscotti artigianali fanno per voi:
Non rinunci a quel pizzico di dolcezza in più, a quella coccola rinforzata che aggiunge bontà alla dose di carica? La linea “golosi” è perfetta e comprende, tra gli altri, il Nocciolotto, lo Steccotto, i cookies cioccolato e arachidi o cacao e cioccolato ricco, il tozzetto moro e quello integrale con noci e arancia, gli abbracci di Bele e i biscotti con pepe rosa e citronella (che io finirei subito… cosa vorrà significare?)

Sei attratto da ciò che è particolare, non classico, curioso e non comune? La linea “profumati” ti saprà stupire con i diamantini al matcha o al caffè, con i biscotti alla lavanda o al limone (entrambi in doppia versione, c’è anche la 2.0), quelli di grano saraceno con cannella e zenzero (o macis), quelli al cocco e limone, quelli all’earl grey e, infine, l’orzotto ricco.

Sei legato alle abitudini e alla routine, perchè sono rassicuranti e non includono imprevisti? Per te ci vuole la linea “quotidiani”, con la semplicità dei biscotti al cacao e al cioccolato o dei tozzetti, da gustarsi magari dopo cena insieme alle ciambelline al vino o ai biscotti con cioccolato, mandorle e uvetta.

Hai le scarpe da ginnastica pronte all’ingresso per scappare a correre appena si può e credi nel benessere dell’healty food? La linea “salutari” sa accontentarti e stuzzicarti allo stesso tempo con i biscotti alla curcuma, pepe nero e uvetta (provati, buonissimi!) con quelli di grano saraceno con nocciole e anice o anice stellato (da solo o con l’aggiunta di arance e mandorle) e con l’orzotto.

Hai la valigia sempre a portata di mano e oggi più che mai fremi per risalire su un aereo, usando la cucina come mezzo per viaggiare, attraverso profumi e sapori? La linea “speziati” non può mancare nella tua dispensa e la scelta è tra i biscotti delle altre categorie che ti trasportano altrove, secondo i tuoi desideri.

E per fare una merenda come si deve, Sara non vi lascia a tazza vuota: ha scelto una selezione di tè di qualità, ideali per accompagnare i suoi biscotti genuini, realizzati seguendo i consigli nutrizionali del centro Nutrimedit.com.

Dove assaggiare e comprare
Il laboratorio e negozio dei biscotti di Bele è a Grottaferrata, ai Castelli Romani, ottimo pretesto per unire a una gita fuori porta e al salato delle “fraschette” il dolce delle sue creazioni.
Sara vi accoglie nel suo piccolo mondo ordinato e dai colori chiari, tra le mensole piene di barattoli di vetro, felice di spiegarvi nel dettaglio l’anima pura dei suoi biscotti e l’essenza del suo lavoro, come ha fatto con me, quando sono andata a trovarla a dicembre.

E se è ovvio dire che “dal vivo” è sempre tutto più bello, in questo momento conta molto anche sapere di poter fare affidamento su uno shop online fornito, serio e puntuale: sul sito, trovate con chiarezza ogni prodotto coi suoi ingredienti e varie sezioni, per una panoramica invitante che include anche delle box assortite.
Il mio consiglio è di lasciarvi guidare dall’istinto, il biscotto giusto vi chiamerà! E come afferma saggiamente Sara, “Invece di portare rancore, portate biscotti”… quale miglior regalo, per sé e chi amiamo?

Ricordate che i Castelli Romani sono la patria golosa anche della cioccolata di Fonderie dolci & design, di cui vi ho parlato a Natale?
All images © 2021 Ilaria Licci e Francesca Palmieri