Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Groworking: lavorare insieme, lavorare meglio

Sara Sonia Acquaviva Pubblicato il 4 Marzo 2021

Lavorare e studiare in un piccolo angolo green, in totale relax, lasciando le pareti di casa che ormai ci vanno strette per immergerci in un’esotica atmosfera, restando in città – precisamente all’Eur, a Fonte Meravigliosa – ma con l’impressione di essere altrove: oggi vi parlo di Groworking, un moderno e geometrico spazio di condivisione che potrebbe rendere lo smartworking più sostenibile, in tutti i sensi! 

Groworking

Via della Fonte Meravigliosa, 44
Telefono: 06 24402610

Sito | Facebook | Instagram

Groworking, un coworking tra crescita e condivisione

Iniziamo come sempre dalle presentazioni di chi ha avuto l’intuizione e la voglia di dare vita ai proprio sogni, nonostante i tempi difficili attraversati da tutti nell’ultimo anno. Garden Designer, Ceo e Founder di Groworking, Andrea Molinaro ha aperto questo spazio il 29 febbraio 2020 – prontamente lo avevamo inserito nella rubrica sulle Nuove aperture, captando le sue potenzialità – con l’idea di offrire un luogo espositivo, creativo e tutto da condividere, dedicato a professionisti e studenti, in cui trascorrere le proprie ore produttive, incontrare altre persone e perché no, confrontarsi e cullare nuovi progetti collettivi.

A volte la vita, però, ci mette davanti a sfide dentro la sfida: appena nato, Groworking ha resistito a una delle situazioni più complicate e avverse degli ultimi tempi a causa del Covid, riuscendo comunque ad accogliere anime perennemente in movimento, che in tutta sicurezza lavorano senza rinunciare alle interazioni sociali. Questo piccolo gioiello dedicato al coworking è così diventato un meeting point per incontri professionali, scambi di idee, organizzazione di eventi culturali o laboratori creativi (non appena si potrà).

Otto le postazioni che vedono avvicendarsi freelancer del settore digitale, architetti e designer, mentre due postazioni gratuite sono dedicate agli studenti e a chi si sta formando, per poter alimentare occasioni di dialogo e seminare il futuro: Groworking rappresenta, dunque, una base fertile per far germogliare collaborazioni e intese che possano poi spingersi oltre queste accoglienti mura verdi.

Natura e design creano la giusta armonia

Quello che si nota, appena entrati, è la cura di ogni minimo dettaglio e la presenza di elementi naturali che infondono un senso di pace e armonia, nel pieno rispetto di una filosofia sposata da molte tra le aziende contemporanee, come Google, o in passato dal nostrano Olivetti: lo spazio di lavoro deve essere prima di tutto esteticamente bello da vivere e funzionale a chi lo abita.

Ecco allora che, illuminate dalla luce del giorno grazie a una grande finestra dallo stile nordeuropeo, troviamo le postazioni ordinate e ampie dedicate al coworking. In fondo, una Call Room dallo stile minimal e confortevole ospita i coworkers durante call, videoconferenze e webinar.

Scendendo nella sala sottostante, invece, appare davanti ai nostri occhi una vera e propria zona relax, con tanto di cucina, dotata di ogni necessità, poltrone sospese, sedute morbide e colori tenui. Tutt’intorno, strutture di muschio stabilizzato – create dallo stesso Andrea con la sua azienda Abito Verde – e la meravigliosa parete in sughero di un’azienda portoghese, leader nel mercato internazionale, danno all’intera sala un mood orientale, sospeso nel tempo. Perfetto per rigenerarsi ed evadere un po’ da Roma.  

Una settimana di prova gratuita… nel verde!

Se anche voi siete alla ricerca di un “rifugio” diverso dal solito dove trascorrere le ore lavorative, lo staff di Groworking mette a disposizione una settimana di prova gratuita, perfetta per decidere se ci si sente a proprio agio e questa può essere la vostra “casa” verde alternativa, durante la giornata. Una volta là, ne sono certa, la sensazione di benessere vi farà decidere di restare e di interagire con menti affini che danno valore alla parola “insieme”.

E poichè abbiamo appena dato il benvenuto a marzo e il conto alla rovescia per la primavera è iniziato, nei giorni assolati e più caldi il parco esterno – raggiunto dalla linea wifi – è pronto a far da sfondo a pranzi al sacco e piacevoli boccate d’ossigeno. Anche per la mente, che va nutrita bene!

Un altro spazio artistico che punta su condivisione e design ve lo abbiamo raccontato qui ed è Industrie Fluviali


All images © 2021 Marco Ferrarelli
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come funziona!