Parola d’ordine: romanticismo, ma anche forza creativa di una donna per le donne.
Trasparenze d’organza graffiate da ricami e motivi astratti. Preparatevi ad entrare nella mente di una creativa che nella moda ci ha visto possibilità di espressione.
Tutto questo è Cynara – Sartoria contemporanea.
Cynara – Sartoria contemporanea.
Riceve su appuntamento
Sito
Leggera come il metallo, forte come la seta
Cynara nasce educatrice, la sua prima passione sono i bambini, con i quali riesce a trovare la soddisfazione del lasciare qualcosa di costruttivo ad un’anima giovane, ancora plasmabile.
Essere educatrice le ha insegnato la pazienza e la costanza, niente premia di più come la scelta di provare e riprovare, anche se inizialmente tutto sembra non incastrarsi.
Come i suoi bambini inizialmente faticano con i giochi di legno ad incastro, arrivano a conoscere i passaggi a memoria, subito pronti per la sfida successiva.
La sua passione per la moda cresce in differita, fa un corso di sartoria e a Rivoli sceglie di aprire il suo atelier. Uno studio ad appuntamento in cui creare i suoi abiti interamente fatti da lei, carta modelli compresi.
La filosofia che si muove libera tra uno scampo e l’altro
Il materiale primario si basa su scampoli di tessuto o, vere e proprie, micro collezioni autonome dal punto di vista dell’influsso delle stagioni. Lo scopo di Cynara è la libertà di utilizzare un vestito indipendentemente dal tempo, “mi muovo su abiti strategici, un po’ over, per scardinare il principio di stagionalità e di taglia. Non mi interessa definire una persona in una scala di numeri, ogni mia creazione assume in forme diverse in base ai corpi che lo indossano, non viceversa.”
Consapevolezza e self confidence sono i pilastri attraverso i quali prende forma la filosofia di Cynara, la donna è l’unica scelta non discutibile.
La tela dell’artista incisa di forza in occasione dell’8 marzo
In occasione della festa della donna, Cynara ha collaborato con una illustratrice Torinese che nelle donne ha costruito il suo manifesto.
Indipendenza, forza e una certa dose di malizia regalano la consapevolezza di voler credere in una donna che gridi indipendenza anche con un abito di tulle ricamato.
Le illustrazioni di Maria Martini (clicca qui per farti gli affari suoi) , illustratrice freelance e designer, adornano gli abiti dai colori pastello, una donna non deve per forza vestirsi maschile per non risultare fragile. Ogni donna è forte a modo suo, indipendentemente dagli abiti che indossa.
Abbattere i muri della stagionalità per essere indipendenti anche nel guardaroba
La donna che veste Cynara non si muove in base alle stagioni, le capsule infatti hanno un filo conduttore per risultare interscambiabili e riadattatili a giugno come a dicembre. “Con qualche accortezza in più io lo stesso abito l’ho sempre portato in estate e in inverno, perché non posso trasmetterlo a tutte le donne?”
A partire dal mese di Maggio è stato inaugurato anche lo store online (clicca qui per spiarlo), anche questo completamente anti convenzionale.
I vestiti saranno in quantità limitata, senza alcuna ripetizione uguale.
Photo: Camilla Ferrero
MUA:Sara Zampirollo
Model:Sofia Ling
All images © 2021 Cynara – Sartoria contemporanea