“Gelato al cioccolato dolce e un po’ salat….” BASTAAAA!
Da Gelatina la banalità è bandita! Martina e il suo staff (tutto al femminile) definiscono “spazio polivalente” quella che a tutti gli effetti è libreria, punto di incontro, ritrovo e GELATERIA ARTIGIANALE (con la G, e pure tutte le altre lettere, maiuscole)!
Gelatina
Lu – Gi | 11.00 – 19.00
Ve – Sa | 11.00 – 20.00
Do | 11.00 – 19.00
Via Garibaldi 20r
0104551624
Instagram |Facebook
Apro le danze con un’affermazione: “Gelatina ha personalità da vendere e sicuramente questa è una caratteristica che gli è stata trasmessa da Martina”. Ecco perchè:
Dal Trentino a Genova con un’idea innovativa
Immaginate una bambina dallo sguardo vispo correre sui prati di Rovereto, insieme ad una brigata di amiche e amici, verso un papà che distribuisce a tutti 5 kg di gelato al fiordilatte direttamente dalla cattabriga, un tradizionale macchinario da cui si estrae il gelato con il remo. Questa bambina è cresciuta e ha seguito le orme della sua famiglia aprendo Gelatina e vincendo il titolo di Miglior Gelateria emergente 2020 d’Italia.
Dietro questo bancone di vaschette colorate, Martina crea un mondo di bontà e non lo diciamo solo noi ma anche Gambero Rosso (che ha più autorità di noi golose), quindi doppio check con tanto di standing ovation!
Ma come è nata l’idea di Gelatina?
Martina ha una passione sfrenata per il cibo e per la conoscenza a 360° degli ingredienti sia dolci che salati. La storia di ogni singolo prodotto è per lei imprescindibile: dalle origini alle qualità più ricercate, dai presidi Slow food ai produttori più qualificati in materia di sostenibilità.
La continua ricerca e l’interesse in materia le hanno solleticato l’idea di aprire la prima libreria in Italia interamente dedicata al cibo! Esatto signore e signori, un sogno per gli amanti della tavola ma, ancora meglio… Martina ha deciso di nutrire il corpo e non solo la mente!
L’ingrediente segreto per il locale perfetto a cui ha pensato, ça va sans dire, è stato il gelato.

La combinazione di queste due passioni ha dato vita ad una gelateria artigianale (veramente artigianale!) attentissima alla qualità dei prodotti utilizzati. Gelatina infatti collabora con produttori diversi per ogni ingrediente utilizzato. Una scelta, anche etica, che richiede un enorme impegno e un investimento di energie non indifferente ma che da, è proprio il caso di dirlo, tutto un altro gusto al gelato e allo spirito di questa gelateria.
Le Gelatine
Quante volte avete sentito dire che “lavorare tra donne può essere complicato”? Gelatina smentisce con forza questa sorta di regola non scritta! Una delle caratteristiche che rende Martina più orgogliosa è il fatto di aver creato un team femminile, giovane e nato spontaneamente da ragazze che si sono avvicinate all’attività e si sono riconosciute nello spirito del locale: le Gelatine!
Gelatina è anche molto attivo nei progetti di accoglienza veri e propri e ha crato un modello di gruppo il più inclusivo possibile. Con Martina collabora per esempio Osas, una ragazza richiedente asilo dalla manualità incredibile che è diventata una presenza indispensabile per Gelatina!
Entrate in gelateria e vedrete le Gelatine lavorare sorridendo e scherzando fra loro e con i clienti, in un’atmosfera spensierata. All’inizio parlavo di punto di ritrovo perchè Gelatina è anche un luogo di incontro tra le persone della zona e, anche chi è solo di passaggio, riesce a sentirsi immediatamente accolto. Regola numero 1 delle Gelatine: assoluta cortesia!
Dobbiamo dirlo, lo shooting con loro è stato divertentissimo; guardate qui che personaggi!!
Nella foto vedete Paola, Giulia, Martina, Osas e Susi. Manca all’appello solo Victoria!
Gusti e profumi
Abbiamo chiesto alle Gelatine i loro gusti preferiti e ci hanno confessato di essere molto volubili in questo senso ma non è difficile capirle.
I gusti da Gelatina sono come le scale di Harry Potter, cambiano sempre!
Dobbiamo assolutamente citare il gusto Acamante presentato per il premio di Gambero Rosso: Mandorla della val di Noto, salvia e zest di limone con croccante di mandorle.
La cosa veramente bella è che le Gelatine vivono il laboratorio tutte insieme come una volta le donne vivevano la cucina. Si scambiandosi consigli e idee e danno così vita a combinazioni particolari e sfiziosissime come per esempio pera e cardamomo, nato proprio in uno di questi momenti.
Io vado pazza per Atena: zafferano, mandorle e canditi e naturalmente FiordiBasilico di Prà DOP altrimenti che Stradara di Genova sarei?
Ecco qui il mio cono prima di degustarlo, gli ho detto addio prima di gustarmelo un boccone dopo l’altro!
Ma vogliamo parlare della crema di mascarpone, passito di Pantelleria, fichi caramellati e noci di Sorrento oppure della massa cacao Maracaibo con acqua di fiori di arancio amaro (naturalmente presidio Slowfood)?
Ovviamente gli ingredienti del gelato che trovate qui sono tutti completamente naturali, dallo zucchero alla frutta fresca.
Nessun emulsionante chimico ma fibra di agave e farina di guar quindi, udite udite, questo significa che questa purezza ci permette di MANGiARE IL GELATO DI GELATINA TUTTI I GIORNI!! CAPITO??
Un’altra caratteristica del gelato di Gelatina è quello di essere profumato. Martina ama molto associare ad ogni gusto una nota nasale molto aromatica data dall’infusione in laboratorio, per esempio, del rosmarino oppure del sambuco o ancora del gelsomino e della rosa della Valle Scrivia.
Gelato e non solo
Come vi spiegavo prima Gelatina è anche libreria ma non solo perchè in una seconda stanza del locale, oltre i libri, troviamo anche le bellissime creazioni di Goji Design, di cui vi ha parlato Carola in questo articolo.
Tra meringhe e gelati potete trovare anche i bellissimi vestitini per i più piccoli in cotone organico made in Genoa di Miomio Bio.
Gelatina è una realtà davvero differente, fatta di tante piccole scelte ma dall’importanza fondamentale. Per esempio tutto, in questo locale plastic free, è sostenibile; dall’energia certificata 100% green alle vaschette biodegradabili.

I produttori e fornitori di Gelatina sono diretti e Martina ha scelto di andare davvero all’origine della materia prima creando un legame con ogni singola attività. Per citarne uno, alcuni frutti provengono dalla splendida realta dell’ Agricola Basso di Mondovì che coltiva a 1200m; stay tuned… fragoline in arrivo!!!
I the e i caffe stessi sono selezionati secondo principi etici e di qualità.
Nulla è lasciato al caso.

Gelatina, come avrete capito, è una fonte di ispirazione ed idee e non vediamo l’ora che riprendano anche le attività extra come per esempio le presentazioni dei libri o anche le analisi sensoriali del gelato! Se potessimo esprimere un desiderio diremmo “vorremmo tanto organizzare qualcosa che ci permetta di farvi conoscere ancora meglio il meraviglioso mondo dietro questa attività perchè un articolo non basta per raccontarvi tuuuuutto quanto!”
Chissà, speriamo proprio di riuscire a farlo presto, nel frattempo il caldo avanza quindi… ci vediamo da Gelatina mattina, pomeriggio e sera!
All images © Erika Montefinese