51 cose da fare o immaginare a San Fruttuoso (di Camogli)

Quante cose si possono fare o immaginare a San Fruttuoso di Camogli? Secondo Gianluca Longhi, che ci ha vissuto per sei mesi in veste di locandiere, ben 51. Sembra impossibile vero? Eppure è proprio così! Provare per credere.
Titolo: SANFRU – 51 cose da fare o immaginare a San fruttuoso di Camogli
Autore: Gianluca Longhi
Copertina e illustrazioni: Alessandro Ripane
Fotografie: Ettore Umberto Chernetich
Introduzione: Michael Frank
Editore: Tuss Edizioni
Dove acquistarlo
Paccottiglia – Via di Canneto Il Lungo 67R, Genova
Libreria Ultima Spiaggia – Via Giuseppe Garibaldi, 114, 16032 Camogli GE

Se state programmando una piccola gita fuori Genova o se venite da più lontano e volete passare un weekend o una giornata sul litorale ligure, San Fruttuoso di Camogli è con ogni probabilità presente nella lista dei posti da visitare o in cui tornare.
Ma San Futtuoso cos’è?
Tutti abbiamo visto, almeno in foto, la sua bellissima Abbazia che, dall’essere dimora di monaci benedettini, diventò proprietà dei Doria. Così rimase finché questi ultimi decisero di donarla al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 1983, dopo essere stata gestita per molti anni, in tutto e per tutto, dagli abitanti del borgo.


Ma San Fruttuoso di Camogli ovviamente non è solo la sua maestosa Abbazia; è il Cristo degli Abissi, è Ugo, l’ultimo barcaiolo, è giocare a rimbalzello, è riconoscere le tre specie di pino presenti e molto altro.
Un luogo che porta con sé un fascino a cui non hanno saputo resistere né i vip, né gli spiriti più liberi alla ricerca di una natura incontaminata, consapevoli del fatto che, a San Fruttuoso, imbattersi nell’overturism è un rischio reale.

Sanfru tutto l’anno
Che ci siate già stati decine di volte o mai (ancora), con SANFRU vi stupirete di quante cose potrete fare (anche in inverno) in questo lembo di terra raggiungibile solo in traghetto o, per i più volenterosi, a piedi.
Ad impreziosire ulteriormente questo libricino tascabile con le meravigliose illustrazioni di Alessandro Ripane e le bellissime fotografie di Ettore Umberto Chernetich, è la preziosa e poetica introduzione dello scrittore statunitense di fama internazionale Michael Frank che vive tra New York e la Liguria e che conosce e ama profondamente San Fruttuoso.
La mia personalissima top 5
Tra le attività proposte da Gianluca Longhi nella guida ho individuato la mia personalissima top 5 fatta di esperienze vissute o ancora da provare:
1. Farsi un selfie con la famiglia di cinghiali più famosa di tutta Italia (stando attenti ovviamente a non disturbarla e a non avvicinarsi troppo);
2. Fare il turista che fugge da se stesso;
3. “Into the wild”: sopravvivere alla chiusura dei ristoranti;
4. Trovare la panchina perfetta per fare people watching;
5. Stupirsi della sincronizzazione delle lucciole.

Una guida introspettiva, ma allo stesso tempo divertente, comoda da mettere in borsa o nello zaino, da leggere d’un fiato o in diversi momenti della giornata, seguendo l’ordine delle cose ( 1-51) o ridisegnandolo saltando da un punto all’altro.
All images © Erika Montefinese, Chiara Ardenghi, Paola Sottanis