Focaccia casereccia di stagione dal cuore viola

Questa sarà davvero l’ultima volta che porto il cavolo viola in cucina, almeno per questa stagione. Forse sarà l’estro artistico che mi ha fatto passare il mio “periodo viola” della verdura, o forse sarà solo la stagione invernale e i suoi frutti, fatto sta che vi propongo una bella focaccia ripiena di cavolo cappuccio viola, Maccagno Biellese (Toma locale) e, per i non veg, lardo erborinato di Cuneo: spaziale!
Stagionalità: Nov-Mar
Difficoltà **
3 ragioni per provarla:
- Per fare un figurone ad una cena con amici
- Perché è stagionale
- La puoi preparare come pranzo da portare a lavoro
Eccoci qui alla fine dell’inverno (almeno a quanto pare), l’orto è quasi pronto per iniziare il nuovo periodo di rinascita ma restano ancora i “frutti”, o meglio le verdure, della scorsa stagione. La scoperta della stagione è stato il cavolo, che ho già proposto come vellutata (qui il link). Io, la paziente Monica e il buon Fabio siamo andati da StudioFood33, che ci ha ospitati nella sua super cucina da masterchef, per preparare questa focaccia che davvero è stata una bomba (a detta di Fabio, fidatevi di lui!). Per accontentare i gusti di tutti ho messo la versione vegetariana (senza lardo) e quella invece da carnivori, con tanto buon lardo erborinato della “Granda”, la vicina provincia di Cuneo.
Ingredienti
Impasto:
500 gr di farina tipo 0
1/2 cucchiaino di sale
3 cucchiaio di olio di oliva evo
1 cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
300 ml di acqua tiepida
Ripieno:
½ cavolo cappuccio viola
200 g toma Biellese
1 etto di lardo erborinato di Cuneo
Rosmarino
olio evo
200 ml di acqua tiepida
Procedimento
La prima parte della ricetta è la creazione dell’impasto che, dopo un riposino di due orette, sarà riempito con i nostri ingredienti.
Prendere la farina e fare una montagnetta, al centro aggiungere un cucchiaino di zucchero, l’olio, il pizzico di sale e versare lentamente l’acqua tiepida all’interno della quale dovrete aver sciolto il lievito. Otterrete un tipico impasto da focaccia, o pizza. Lasciatelo riposare per due ore sotto un canovaccio di cotone.
Mentre l’impasto dorme…
Nel mentre l’impasto riposa, tagliare il cavolo, poi oliate una padella e mettetelo a cuocere a fuoco basso e con un coperchio, ogni tanto girate finché non è stufato.
Passate le due ore e stendete la focaccia prendendo come riferimento la teglia. La pasta dovrà essere grande circa due volte la teglia per poter richiudere il ripieno.
Oliate la teglia e disponete l’impasto sopra, versate il cavolo cotto, la toma a cubetti, qualche foglia di rosmarino e le fettine di lardo, poi chiudete delicatamente l’impasto e assicuratevi di non far uscire il ripieno.
Spennellate la focaccia con olio, qualche pizzico di sale grosso e l’immancabile ROSMARINO!
Infornate a 180° (forno pre riscaldato) per circa 45min.
Una volta sfornata mangiatela calda (ma attenti a non bruciavi!), mi torna fame a pensarci!
All images © 2019 Fabio Rovere