Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

La guida al quartiere NoLo & Turro visto dagli occhi di Inge de Boer

Inge de Boer Pubblicato il 2 Marzo 2022
Milano_LestradediMilano_EastRiver

Questa non è la solita guida di Milano perché è scritta da Stradar* che hanno deciso di tradurre in parole le loro grandi passioni: raccontare storie e consigliare posti. Quello che troverai tra queste pagine è molto di più di una lista di cose da fare nella città della moda e del panettone! Qui troverai i nostri consigli e condivideremo con te i nostri segreti e le nostre scoperte.

Questi sono i quartieri che ti faremo esplorare:
NOLO E TURRO 1, NOLO E TURRO 2, CORVETTO 1, CORVETTO 2

Inge, vorresti presentarti a noi?

“Sono Inge, olandese di nascita, milanese dal 2012. Ho studiato architettura, ma anzichè costruire palazzi per ridisegnare la città, ho deciso di accompagnare le persone a scoprire la città con i propri occhi, portandole a passeggiare tra la Biblioteca degli Alberi e il Duomo, passando per Corso Garibaldi, Brera e Piazza della Scala. In aggiunta scrivo per Le Strade di Milano, per ciaotutti.nl, un magazine digitale olandese e per time to momo, una guida turistica sempre olandese.”

Qual è la tua relazione con il quartiere

“Quando io e mio marito ci siamo trasferiti a Milano, abbiamo trovato la prima casa in zona Lambrate/Città Studi. Ci siamo trovati subito bene; ma quando abbiamo deciso di rimanere a Milano, comprare casa, diventare davvero Milanesi, l’abbiamo cercata in un quartiere che fosse vivo, ma tranquillo, dove le case avessero un terrazzo, dove ci fosse spazio per andare in bici e respirare. Abbiamo trovato NoLo nel gennaio 2017. Ci ha conquistato con la sua vivacità e gli angoli di pace nascosti. Le passeggiate lungo la Martesana, insieme alla movida di Piazza Morbegno. I vicini di casa sono diventati amici e se hai voglia di cultura, in pochi minuti sei all’Hangar Bicocca o puoi goderti i murales sparsi in giro per il quartiere.”

Facciamo un giro nel quartiere?

Partiamo da quello che per Inge è più o meno il suo giardino, o l’estensione della sua casa: Piazza Governo Provvisorio, un piccolo slargo con tanto verde e qualche locale. In realtà, i locali in sè non hanno un qualcosa di speciale, quello che è speciale è l’atmosfera che si crea quando entri in piazza e vai a passarci qualche ora. Qui prendo il primo caffè della mattina o un campari spritz alla fine di una intensa giornata. È una piazza perfetta per il quartiere, funziona come un centro dove incontrare amici e conoscenti per caso. 

Se poi ho tempo o se vado a fare due passi (o se torno a casa in bici dopo aver fatto un tour intenso), passo volentieri per la Martesana. Questo naviglio per me significa relax. Lo adoro in primavera, quando vedo gli alberi che si preparano alla nuova stagione. O in estate quando offre un po’ di freschezza e in autunno, con tutti i suoi meravigliosi colori. E se abbiamo proprio voglia, prendiamo la mountainbike e facciamo una pedalata più lunga, verso Cernusco sul Naviglio, Vapore d’Adda o anche fino a Lecco per fare un tuffo al lago e tornare in treno! il canale è per me la garanzia che è sempre possibile uscire da Milano. 

Andando in direzione centro città, incontriamo subito East River Martesana, uno dei primi locali culturali (ma non solo) lungo la Martesana. L’ho conosciuto solo di recente, ma me ne sono inammorata. È uno spazio polifunzionale, aperto al quartiere e alle iniziative degli abitanti. Io vengo qui per fare aperitivo e torno sempre troppo tardi, perché è facile che qui incontri amici o che ne intrecci di nuovi. Da qualche tempo seguo un corso di yoga e non escluderei che un giorno mi vedrete solcare la Martesana in canoa

East River Martesana
Via Jean Jaures, 22 | Milano

Sito | Instagram | Scopri di più

guida milano

Muovendoci più verso il cosiddetto centro di Nolo arriviamo nella zona di Piazza Morbegno. È una piazza particolare, molto trafficata e caotica, rumurosa per il tipico pavè e il passaggio dei tram storici, ma allo stesso tempo una piazza a misura d’uomo. Anche grazie ai recenti interventi che hanno creato più spazio per i pedoni, è diventato più vivibile. Io sono sempre attratta da Bici & Radici, un negozio (e officina) di biciclette e di fiori (essiccati). Fanno delle composizione stupende, sono famose per le loro kokodame e organizzando corsi per la cura delle piante. Da qualche tempo hanno anche aperto un bar con tavoli all’aperto. La terrazza migliore della piazza!

Qualche passo più avanti, in Via Varanini, si trova Fòla, una nuova pasticceria, gastronomia e bottega di quartiere. Aveva già sentito parlare della prossima apertura e non vedevo l’ora che aprissero. La promessa? Un locale con pasticceria Belga, quindi veri croissant (quelli al burro), buonissime torte e per pranzo (e per bilanciare) piatti a base di verdure per pranzo. Le ragazze poi sono bravissime e davvero accoglienti!

Loro, come me, per il vino si fanno fornire dalla Enoteca Lu Mieru, lungo Via Venini. Questa bottega a vino sfuso ha un’ampia scelta di rossi e bianchi e vende a prezzi onestissimi. E Giuseppe, il proprietario, è sempre a disposizione per fare due chiacchiere.

Bie & Radici
Via Nicola d’Apulia, 2 | Milano


Sito | Instagram

Fòla
Via Luigi Varanini, 12 | Milano


Sito | Instagram | Scopri di più

Enoteca Lu Mieru
Via Giulio e Corrado Venini, 52 | Milano

Instagram | facebook

guida milano

Via Padova, la via dei negozi vintage

Torniamo verso Pasteur e andiamo verso Via Padova. Una via conosciuta soprattutto per la presenza di tante culture. Ma pochi sanno che nascosti nei cortili di questa via storica, ci sono parecchi negozi che vendono e restaurano mobili vintage. Venendo da Loreto, il primo che incontriamo è Carrozzeria ‘900, un laboratorio per i pezzi d’antiquariato. 

Uscendo, si fa un po’ di strada, passando per locali Peruviani, negozi asiatici, ristoranti cinesi oramai gentrificati, finché non ci imbattiamo in Via Sturzio, dove nel 2017 ha aperto Salumeria del Design. È uno dei primi posti ‘hipster’ che ha aperto lungo Via Padova. I fondatori Giulia e Nicola, entrambi designer, organizzavano il mercatino ‘Le pulci pettinate’ e hanno poi deciso di aprire il locale in uno stile vintage e originale, conosciuto soprattutto per l’utilizzo di ingredienti ‘dal sud’, dove i proprietari hanno le loro origini. Amo andare qui, perché il posto è molto piccolo, ma è sempre pieno di persone. L’atmosfera è molto accogliente, sembra quasi essere nel soggiorno di una casa pieno di oggetti ritrovati. 

Carrozzeria ‘900
Via Padova, 29 | Milano

Sito | Instagram

Salumeria del Design
Via Cecilio Stazio, 18 | Milano

Instagram | Scopri di più

Un po’ più avanti, verso Via Pontano, si trovano altri due negozi Vintage. Il più conosciuto è Magazzino 76. Sono nati nello stesso periodo della Salumeria, e tanti oggetti che trovi nel bar, hanno visto qui la luce. Fino a poco tempo fa potevate trovarmi qui solo con un bicchiere di vin brulè in mano durante il periodo natalizio, ma da quel giorno in cui ci sono venuta di giorno continuo ad aspettare di innamorarmi della mia prossima poltrona preferita proprio qua. Magazzino 76 è la fermata da fare se non sei alla ricerca di una cosa precisa, ma vuoi acquistare qualcosa con una storia, un valore e con gusto. I pezzi sono un mix tra quelli d’antiquariato, modernariato, ma anche design italiano e internazionale. Tutto quello che trovi qui è in perfetto stato, perché prima di essere (ri)messe in vendita vengono sistemate da Gabriele di Spaziostudio78. E si trovano anche pezzi da noleggiare.  

Ultima, ma non meno importante di questa lista è Officina 84, appena tre porte più in là. L’Officina oltre a produrre una propria linea di mobili (soprattutto librerie) vende dei pezzi unici di modernariato. Sogni una libreria su misura? Qui puoi!

Dopo tutto questo design ci vuole un bell’aperitivo. Consigliatissima l’enoteca La Botte, gestita da Thomas. Fino a qualche anno fa questa era un’enoteca dove si vendeva il vino sfuso contenuto in una grande botte di acciaio. Thomas ha svuotato il locale, lo ha arredato e ora l’enoteca La Botte è uno spazio accogliente, non solo per chi vorrebbe comprare o bere del vino, ma anche per eventi musicali e mostre nello Spazio Bidet. Per ora dobbiamo fermarci qui, ma la scoperta del quartiere non è certo finita!

Magazzino 76
Via Padova, 76 | Milano

Sito | Instagram

Officina 84
Via Padova , 84 | Milano

Sito | Instagram

Enoteca La Botte
Via Giuseppe Giacosa, 11 | Milano

Instagram


All images @2022 Pietro Dipace e Inge de Boer