Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Un weekend a Brescia: cosa fare e cosa vedere

Maria Chiara Pubblicato il 27 Maggio 2019

Brescia: altro giro, altra corsa

La primavera, il vento del nord che ci porta lontano dalla città.

Il miglior modo che io conosca per combattere lo stress è senza dubbio acquistare biglietti aerei o del treno che sia: il brivido del click e la bellezza dell’attesa di quei giorni di vacanza che mi separano da Torino e dalle giornate piene.So cogliere la palla al balzo ed ogni occasione è buona per convincermi a partire. Qualsiasi meta diventa allettante se stuzzica la mia curiosità e questa volta, i miei giorni di libertà, li ho trascorsi in Lombardia, nella piccola ed affascinante Brescia. Per i curiosi, i turisti dell’ultim’ora e gli amanti del week end, si parte!

Un weekend a Brescia: cosa fare e cosa vedere
Dove fare colazione |
Veleno
Dove fare shopping |
Republique Fabrique
Dove bere un bicchiere di vino |
Osteria del Bianchi

Week end fuori porta

Brescia è un incrocio di stradine protette dal castello che abbraccia il piccolo centro nella zona settentrionale. Un insieme di piazzette, di stili e di architetture ma anche una mescolanza di etnie felicemente integrate. Io comincio la mia giornata da piccola turista sempre da una cosa fondamentale: la colazione in posti belli, il caffè lungo ed il dolcino cremoso. A Brescia con la pasticceria ci sanno proprio fare, si sa, e la scelta è così varia da riuscire a trovare sia il locale instagrammabile in pieno centro come Veleno (grazie Sugarreal per il consiglione!) che il classico caffè iconico come quello di Iginio Massari, più decentrato e datato ma sempre una gioia per le papille gustative.

Gambe in spalla, si va!

A stomaco pieno è poi senz’altro più facile ragionare e ci si ritrova in un attimo tra i colori del mercato del sabato, tra i profumi del banco del pesce di lago e del pane caldo. Passeggiare per le vie del centro passando per piazza della loggia, ammirare il Duomo Vecchio e finire al teatro Romano ed al tempio capitolino.Arrapicarsi per le viuzze seguendo l’accento duro del nord che sembra brusco ma ti accoglie a suon di brindisi, ammirare il glicine che cade timido sulle terrazze ed abbandonarsi alla lentezza delle piccole città, sintonizzarsi su frequenze diverse. Passeggiare fino a Palazzo Monti e visitare una delle mostre in corso per poi stancarsi cosi tanto da aver bisogno di un pit stop foodie alla Schiaccia dove il take away è un’arte ed il ripieno una garanzia.

E’ sempre il momento di fare shopping

Due le tappe alle quali non potete rinunciare: in Via Gramsci c’è il concept store Ila Malù, una boutique colorata dove giochi per bambini si mescolano a costumi da bagno così come a cosmetici (l’estetista cinica è di casa da queste parti). E poi i gioielli, una selezione unica ed un personale gentilissimo. Poco più in la, nel pieno del centro storico, poi, si trova un atelier dal nome francese che dell’artigianato ha fatto il suo punto forte: Republique Fabrique, gestito da due ragazze super vivaci e sorridenti che disegnano e producono tutto quello che vedete in negozio. Non solo, questo posticino è anche sede di workshop e corsi di cucito. Non potevo insomma andare via a mani vuote, una delle loro bellissime gonne è venuta via con me! Se vi interessa anche la rivalutazione architettonica allora fate un salto agli Aeradocks, uno spazio dove lo shopping si alterna al caffè ed al cocktail da aperitivo, appena fuori dal centro. E se infine vogliamo parlare di cibo, un’indicazione sicura posso darvela: l’Osteria del Bianchi è un posto dove il tempo non è passato, i bicchieri da vino sono quelli autentici ed i piatti quelli della tradizione. Si mangia ad ogni ora e si brinda ancora di più. Una chicca da non perdere, nascosta in una delle viuzze del centro. Nel caso in cui foste in macchina ed aveste voglia di visitare la campagna lombarda più verace, invece, l’antica Hosteria del Bettoletto fa al caso vostro: primi di pasta all’uovo fatta in casa, parmigiano a fiumi e capretto tenerissimo. Ottimo vino e prezzi eccellenti! I miei consigli sono finiti, me ne torno a Torino piena di energie e di nuovi incontri, con il glicine negli occhi e la Lombardia più vicina. Se decidete di andare a Brescia o vi trovate da quelle parti fateci sapere se avete seguito le nostre linee guida o se avete trovato il vostro posto del cuore fuori da queste poche righe!

Al prossio week end fuori porta!


All images © 2019 Maria Chiara Ferrante