Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

I nostri cinema di quartiere preferiti a Milano

Martina Dell'Utri Pubblicato il 31 Marzo 2022

Milano è una città grande e spesso alienante, è vero. Vivere la dimensione del proprio quartiere però ci può aiutare a trovare la nostra dimensione nel caos della vita quotidiana e del ritmo frenetico a cui ci siamo abituati.

C’è il bar vicino casa dove ci piace prendere il caffè il sabato, la pasticceria dove fare una buona merenda. C’è il panificio dove prendiamo la pizzetta al volo in pausa pranzo.. e c’è anche il cinema d’essai dove andare a vedere un bel film con i propri amici.

Se siete stanchi dei multisala commerciali con gli stessi quattro film a rotazione, questo articolo fa al caso vostro. Questi sono i nostri cinema di quartiere preferiti.

Tutti i nostri cinema di quartiere preferiti a Milano

Porta Romana – Il Cinemino

Via Seneca, 6

Instagram | Sito

cinema di quartiere - Cinemino

Il Cinemino ha aperto nel 2018 ed è subito diventato il cinema di riferimento per gli abitanti di Porta Romana (e non solo). Organizzano incontri con registi, rassegne, eventi e molto altro. Prima delle proiezioni dei film – rigorosamente in lingua originale sottotitolati – potrete anche gustarvi un bell’aperitivo nel loro bar. Una piccola chicca che apprezzeranno i più cinefili tra voi, la carta da parati del bar è ispirata al film The Shining !

Porta Vittoria – Multisala Colosseo

Viale Monte Nero, 84

Instagram | Sito

cinema di quartiere - Colosseo

A un passo da Piazza Cinque Giornate, in Viale Monte Nero, c’è lo storico Colosseo. Inaugurato nel 1927 con un’unica sala da ben 2.000 posti, oggi dopo varie ristrutturazioni, conta cinque sale con una capienza complessiva di 900 posti. L’architetto Alessandro Rimini si rifece all’arte romana e all’interno fece installare una fontana (che c’è ancora oggi) e decorazioni a tema mitologico e floreale. A quasi un secolo dalla sua apertura è ancora oggi uno dei cinema di quartiere di riferimento per i milanesi. Finita la proiezione, la pizza nello storico Spontini di piazza Cinque Giornate è un must.

Duomo – Cinema Centrale

Via Torino, 30/32

Instagram | Sito

Il cinema Centrale è il cinema più antico d’Italia, apre infatti le sue porte poco distante dal Duomo nel 1907 con il nome di Cinematografo Mondial. È anche il primo multisala d’Itala, con le sue due piccole sale all’interno dello storico Palazzo Grifi proietta principalmente, ma non solo, film d’autore.

Nella sala 1 si può vedere ancora lo stemma della casata e un meraviglioso soffitto a volte. Nel 1942 cambia nome in Cinema Centrale e diventa così come lo conosciamo oggi. Accanto c’è pure una pizzeria, insomma film+pizza combo per la serata perfetta.

Città Studi – Plinius

Viale Abruzzi, 28

Instagram | Sito

Il Plinius è un’altra pietra miliare quando si parla di cinema milanesi. Quando ha aperto nel 1937 la programmazione dei film andava di pari passo agli spettacoli di varietà. È vicinissimo a un’altra istituzione milanese: il Bar Basso, la casa del Negroni sbagliato (per gli amici, lo sbagliato)Aperitivo e poi film al Plinius per una serata che più milanese di così non si può!

Loreto – Palestrina

Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 7

Sito

È uno dei cinema storici del quartiere Loreto. Il suo è un pubblico fedele, che lo frequenta per la programmazione di film d’autore super ricercata. È anche uno dei pochissimi cinema a Milano dove si possono vedere in sala i classici del cinema restaurati dalla Cineteca di Bologna.

NoLo – Cinema Beltrade

Via Nino Oxilia, 10

Instagram | Sito

cinema di quartiere - Beltrade

Il cinema Beltrade si trova a NoLo ed è la quintessenza del cinema di quartiere. Il Beltrade è attivissimo: organizzano sempre maratonemidnight moviesincontri con ospiti. Insomma, the place to be se amate i film di nicchia e volete trovare una community di cinefili con cui condividere la magia dei film in sala.

Tortona – Cinema Mexico

Via Savona, 57

Instagram | Sito

cinema di quartiere - Mexico

In Tortona c’è questo cinema che già solo dall’ingresso incuriosisce i passanti. Monosala storico di Milano, il cui gestore è dal 1981 il mitico Antonio Sancassani. Questo cinema nasce nel 1914 e dal 1981 è una delle 5 Rocky Horror House al mondo. Scoprirete qui tanti film indipendenti e appuntamento il venerdì sera per il Rocky Horror Picture Show.

Solari – Cinema Orfeo

Viale Coni Zugna, 50
Instagram | Sito

Sapevate che il Cinema Orfeo ha lo schermo più grande di Milano? Si trova in Viale Coni Zugna, non molto distante dalla Darsena. La sala nel dopoguerra conta circa 2.500 posti, la più grande di Milano (e una delle più grandi d’Europa). Nel 2004 assume la sua struttura attuale e la Sala Rossa con i suoi 720 posti non ha perso il titolo di sala con lo schermo più grande di Milano! La zona è residenziale, piena di locali carini che animano il quartiere a qualsiasi ora del giorno.


Questa la lista dei nostri cinema di quartiere preferiti a Milano! Hai dei consigli su altri posti che proprio non possono mancare? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradedimilano

All images @ 2022 Carolina Isella, Pietro Dipace, Alba Rapone