Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

La Bottega delle delizie: quando il caffè diventa speciale

Martina Pubblicato il 12 Aprile 2022

Il caffè si sa è un rito a cui noi italiani non riusciamo proprio a dire di no. Al mattino per darci la giusta carica, dopo pranzo o come scusa per poi fare due chiacchiere con gli amici. 

Oggi però non parliamo solo di mero e semplice caffè; qui la questione si fa più seria, si parla di speciality coffee. Siamo a Bra, ma per quanto è hipster questo posto potremmo trovarci a New York come a Berlino. In questa piccola bottega Paolo ha creato il suo piccolo mondo dove tecnica, abilità e soprattutto passione per lo speciality coffee, trovano una perfetta armonia.

Bottega delle delizie 
Via Pollenzo 6 – Bra CN


Mar – Ven | 8 – 18
Sab | 9 – 18
Dom | 9 – 13

Instagram | Facebook | Website

3 Motivi per andare alla Bottega delle delizie

  • Per iniziare la giornata con uno sprint in più, prendetevi il vostro tempo per una tazza di caffè diversa dalle solite, che va assaporata fino all’ultima goccia.
  • Per conoscere meglio il mondo dello speciality coffee, scoprendo profumi e sapori che sanno di paesi lontani.
  • Perché non è solo caffè! Paolo nutre una forte passione anche per il cioccolato e la birra. Qui troverete barrette di cioccolato e birra artigianale da provare almeno una volta.

Al di là della tazza

Bere uno speciality coffee è un’esperienza che va ben oltre il “prendere un caffè”. La parola stessa caffè forse non è abbastanza per rendere giustizia al lavoro e alla maestria che si celano dietro a questo prodotto. Qui si porta all’interno della tazza non solo la qualità della materia prima, ma anche tutta l’esperienza e tutto l’impegno di chi coordina tutte le fasi della filiera per garantire un prodotto unico e particolare. Alla base di tutto c’è la valorizzazione non solo del caffè in sé, ma anche di chi questo caffè lo lavora, al centro di tutto quindi rimane la persona, la dimensione umana.

Ecco perché anche il barista gioca un ruolo fondamentale e rappresenta the last – but not least – step del ciclo dello speciality coffee. Preparare uno speciality coffee è un’arte, non è un gioco da ragazzi ed è proprio qui infatti che l’esperienza e le competenze di un professionista fanno la differenza e trasformano un buon caffè in una tazza di caffè eccezionale.

Possiamo dire che però il ruolo e la responsabilità di un barista non si fermano solo alla preparazione del caffè. Il suo compito è anche quello di trasformarsi in una sorta di guida per il consumatore, per trovare insieme a lui la tipologia di caffè più giusta in modo tale da rendere l’esperienza il più personale possibile e trasformare il semplice assaggio in quella che definirei una vera e propria esperienza gustativa.

A differenza infatti della miscela tradizionale a cui siamo abituati, creata per soddisfare più o meno tutti i clienti, le tipologie di miscele usate per lo speciality coffee sono una diversa dall’altra, ciascuna con il proprio carattere in modo da accontentare ogni singolo palato.

Il nostro compito rimane quindi quello di indicare al barista a grandi linee quali sono i nostri gusti caffeini e lui saprà sicuramente consigliarci al meglio; un po’ come con i sommeiller e il vino, si entra in una caffetteria si guarda la carta delle proposte e poi si chiede consiglio all’esperto. Almeno quando si va alla Bottega delle delizie succede proprio così, ci si lascia trasportare in questo percorso guidati da Paolo che riuscirà sempre ad aiutarvi a trovare la miscela adatta a voi!


All images © 2022 Filippo Racanella

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!