Forse non tutti lo sanno, ma nello storico palazzo dell’antica sede della Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi 121, ha sede il MIC, ovvero il Museo Interattivo del Cinema di Milano, dove il cinema prende forma ripercorrendo la storia: dagli albori fino ai tempi più recenti. Cosa distingue veramente questo museo? L’interattività delle sale e gli strumenti per scoprire i segreti della settima arte insieme a mostre temporanee in collaborazione con Enti e Musei.
Museo Interattivo del Cinema
viale Fulvio Testi 121 | Milano
Ma – Gio | 15 – 19
Ve | 15 – 21
Sa – Do | 15 – 19
Prenotazione obbligatoria
Biglietto Intero € 7,50
Biglietto Ridotto € 6,00 (studenti universitari, under 14)
Sito | Facebook | Instagram

Il Museo Interattivo del Cinema
Il MIC è articolato principalmente in tre piani tematicamente e storicamente organizzati. Il piano terra è dedicato alle origini del cinema e ai suoi precursori: dai primi esperimenti di proiezione alle rappresentazioni rudimentali. È infatti possibile osservare antichi strumenti, come la lanterna magica, lo zootropio oppure le “primitive” macchine da presa. Durante il percorso per approfondire la visita si possono utilizzare tablet per animare preziosi oggetti sotto le teche e intrattenersi con tavoli interattivi per scoprire set e location di film famosi nella città di Milano. Al piano terra è inoltre presente una sala cinema da 85 posti le cui proiezioni sono riportate qui e d’estate le proiezioni di spostano anche sulla terrazza, attrezzata per film e gli eventi open air.
Al primo piano è invece possibile immergersi nell’atmosfera più moderna e digitale relativa alla storia del cinema seguendo un percorso altamente interattivo. Infatti, ogni piccola saletta è dedicata a una tematica diversa. Ci si può improvvisare doppiatori grazie ad originali sistemi per doppiare, si può sonorizzare un film mixando effetti e colonne sonore per mettere alla prova le tue abilità di doppiatore e musicista.


Una sala è dedicata anche ai Video Game vintage. Quest’ultimo percorso interattivo nasce dalla collaborazione del MIC con il Museo del Videogioco di Roma con l’obiettivo di far rivivere il periodo tra gli anni 70’ e 80’.
Nel piano sotterraneo del MIC è custodito un archivio interattivo che è possibile esplorare prenotando una visita guidata. Grazie all’utilizzo della Virtual Reality è stato creato un percorso interattivo che unisce le pellicole con il digitale. La Cineteca Italiana è inoltre riconosciuta come uno dei più importanti archivi di film muti d’Europa tutt’ora attiva nel restauro delle pellicole.


All images © 2022 Pietro Dipace