Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Mosso, muove Via Padova

Inge de Boer Pubblicato il 11 Settembre 2023
Milano_Le Strade di Milano_Mosso si muove013-min

Mosso, aperto dall’estate 2022, porta un po’ di movimento in Via Padova. Il tratto della via che fino a qualche anno fa era una zona poco affidabile, ora si è trasformato nel centro più amato del quartiere. Ci sei già stato?

Perché Mosso trova posto nella nostra Guida alla Milano Sostenibile

Mosso si trova su una delle vie più conosciute di Milano. Che è famosa, non tanto per la sua bellezza o per i locali della ‘movida’, ma piuttosto perché qui vive un mix di persone di tante nazionalità, background e culture diverse. E sappiamo che la diversità è una cosa molto bella, ma spesso porta anche momenti di difficoltà. E purtroppo, questo è il motivo per cui spesso leggiamo di via Mosso sui giornali.

Mosso, il locale, è una delle realtà che sta cercando di cambiare questa situazione. Non solo hanno intenzione di diventare un posto ‘da fighetti’ (detto in Milanese), ma vogliono creare “un ecosistema dove coltivare desideri, un luogo multiforme che indaga le differenze e confonde le distanze, dove l’inclusività è l’inizio di un percorso di crescita e le aspirazioni sono capacità da coltivare ogni giorno.” Un progetto ambizioso, ma bellissimo!

La sostenibilità nel tempo

Mosso è un collettore di realtà, attività e persone. L’obiettivo e, allo stesso tempo, la sfida più importante è quella di realizzare un progetto di inclusione: Mosso vuole essere un posto aperto a tutte e tutti. 

Per arrivare a questo obiettivo, ognuna delle realtà e dei visitatori deve fare la sua parte per rendere il progetto sostenibile nel tempo. Sia dal punto di vista economico – le attività commerciali come bar e ristorante devono supportare le attività organizzate a ingresso libero – ma anche dal punto di vista sociale. Quindi la varietà di persone che vive il posto devono poter viverlo insieme, nello stesso momento e in tranquillità. È ovviamente una sfida continua, che viene però affrontata con la grande fiducia che nel tempo (Mosso ha aperto solo a giugno 2022) riusciranno a conseguire l’obiettivo!

Il convitto aperto a tutti

Immaginiamo Milano all’inizio del secolo scorso. Il quartiere Turro aveva una funzione agricola. Finché nell’anno 1906 diventò necessario spostare l’ippodromo per permettere la costruzione della nuova Stazione Centrale. Si decise di spostare il Trotter tra Via Padova e Via Monza. Il nome ce la ricorda ancora oggi. Nei mesi estivi, in cui l’ippodromo non veniva usato, lo spazio verde veniva trasformato in una colonia di cura elioterapica. Poi nei primi anni venti l’ippodromo fallì e l’area venne definitivamente trasformata in uno spazio educativo, dove la formazione si svolgeva parzialmente nella ‘natura’, all’aperto. 

Anche se il metodo didattico ormai è cambiato e segue quello statale, ancora oggi il Parco Trotter viene occupato dalle scuole, dalla materna fino alla scuola secondaria e per gran parte della giornata è aperto solo ai bambini e ai ragazzi. 

Nel parco ci sono una decina di padiglioni, quasi tutti occupati dalle scuole, una chiesetta (ormai sconsacrata) e l’ex-convitto. Quest’ultimo è stato costruito fra le due guerre, su commissione del Comune di Milano che ne ha voluto creare una spazio per la scuola all’aperto. Purtroppo negli anni Novanta, a causa della mancata manutenzione, hanno dovuto chiudere il palazzo. Fortunatamente, qualche anno fa la situazione è cambiata in positivo. 

mosso milano

Mosso si muove

Da giugno 2022 ha aperto Mosso, si muove. Mosso è uno dei risultati di Lacittàintorno, un progetto della Fondazione Cariplo. Lo scopo di questa iniziativa è di coinvolgere gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado per migliorare la qualità della vita e creare ‘nuove geografie’ cittadine.” Il centro dell’azione è tra i quartieri Corvetto (vedi l’articolo che gli abbiamo dedicato) e Via Adriano Padova, al lato nord-est della città. 

Nel palazzo finora ha aperto un bar, un ristorante con pizzeria e un ampio spazio all’aperto. Su questa ‘piazza’ comune trovano spazio tanti tavoli e sedie che si riempiono facilmente durante l’orario dell’aperitivo e per la cena. Soprattutto durante le calde serate estive, Mosso è il posto perfetto per stare all’aperto a Milano. In poco tempo è diventato un punto di riferimento non solo per il quartiere, ma anche per chi viene da altre parti della città e dintorni. La piazza sembra davvero il centro di un paese, quasi come nei film, dove si incontrano amici e nuove persone. Soprattutto nelle serate in cui organizzano dei piccoli concerti di band e dj che rendono difficile stare seduti.

mosso milano
mosso milano

Viva Via Padova

Anche se è aperto da solo un’anno, sembra che Mosso stia davvero muovendo qualcosa lungo Via Padova. Già dal primo giorno di apertura, il locale è riuscito ad attirare tante persone, a creare movimento anche tra le persone che abitano il quartiere. I prezzi sono buoni, e il menù offre piatti e pizze interessanti. Per il prossimo futuro dovrebbero aprire anche altri spazi dedicati all’artigianato – hanno già ospitati varie edizioni del Flugmarket – progetti di formazione e pratiche di riuso. Noi sicuramente terremo un occhio e vi aggiorneremo. 


All images © 2022 Inge de Boer

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!