
I mirtilli sono uno dei miei frutti preferiti, mi ricordano quando mi riempivo le mani e la bocca, mentre ero a camminare sul monte rosa con i miei prozii. Purtroppo sono piante selvatiche che crescono solo in determinate condizioni climatiche quindi mi devo accontentare dei comuni mirtilli “americani” che coltivo. Sono piante abbastanza robuste che necessitano tuttavia di terreni acidi e tanta acqua, si possono anche coltivare su un terrazzo o balcone, basta sia soleggiato.
Tradizione e stagionalità: ingredienti magici
Ho deciso di unire questo frutto di stagione con una rigetta tradizionale piemontese: la panna cotta. È davvero semplice, veloce e perfetta come dolce per l’estate perché fresco.


Gli ingredienti
½ litro di panna fresca
1 bicchiere di latte
100g di zucchero fino (io uso quello di canna)
80g di gelatina in fogli (chiamata anche “colla di pesce”)
Un baccello di vaniglia
per la coulis di mirtilli
250 g di mirtilli
Miele (io uso quello di more fatto in cascina)
Qualche goccia di limone

Procedimento
Prendere una ciotola con acqua tiepida e mettere in ammollo la gelatina in fogli per 10 min.
- Versare la panna in una pentola a fuoco basso, mescolando e aggiungendo lo zucchero
- Aprire il baccello di vaniglia con un’incisione, rimuovere la polpa e aggiungerla alla panna, mettete anche il baccello
- Mettere a scaldare il latte a fuoco molto basso senza farlo bollire, spegnere poi il fuoco ed aggiungere i fogli di gelatina senza strizzarli troppo. Far sciogliere la gelatina.
- Versare il latte e la gelatina sciolta all’interno della pentola con la panna e continuare a mescolare fino a bollore
- Rimuovere il baccello
- Versare il contenuto in uno stampo a “mattone” oppure in piccole ciotoline
- Attendere il raffreddamento fuori frigo e, quando non sarà più ustionante, mettere in frigo per almeno 4 ore

Nell’attesa preparate la coulis:
- Tritare leggermente i mirtilli con un frullatore
- Versare il contenuto in un pentolino aggiungendo tre cucchiai di miele, mezzo bicchiere di acqua e qualche goccia di limone
- Cuocere a fuoco basso mescolando fino ad avere un composto simile a confettura
- Lasciare raffreddare
Finalmente potete rimuovere la panna dallo stampo (magari immergendolo in acqua calda per facilitarne l’uscita), disponetelo su un piatto e versate la coulis sopra, aggiungendo anche qualche mirtillo fresco, E voilà, ecco la vostra panna cotta ai mirtilli!

All images © 2017 Mike Negrello