
Sebbene questi ultimi giorni sono stati molto caldi, io mi sono dedicato alle zuppe per le mie cene nell’attesa del freddo invernale. Ho fatto un salto tra i miei monti per raccogliere le castagne, come quando ero piccolo. Questo è il periodo adatto per usare in un modo più originale questo fantastico “frutto selvatico” che nasce nelle nostre zone di collina e montagna. La castagna è davvero un alimento ricco facilmente reperibile nei nostri boschi (con la scusa di una gita fuori porta).
Ho pensato che sarebbe un’ottima idea unire i prodotti che avevo raccolto – castagne, zucca e patate (ah! l’immancabile rosmarino) – per fare una bella vellutata. Questa volta prendetevi un po’ di tempo per preparare questa ricetta, ne varrà la pena, ve lo assicuro!

Gli ingredienti per circa 4/5 persone
- 20/25 castagne (meglio i marroni, quelli grossi)
- 4 patate di medie dimensioni
- mezzo chilo di zucca
- qualche fetta di lardo
- toma
- rosmarino
- pepe
- olio evo q.b.
- brodo vegetale ( ho usato del dado vegetale in polvere)
per guarnizione:
- pane nero tostato
- cubetti di toma
- olio e pepe
Procedimento
- fate bollire le castagne in pentola pressione con una manciata di sale grosso per circa 25 min.
- Nel mentre pelate le patate e la zucca e tagliatele a cubetti
- preparate il brodo in una pentola, un cucchiaio di dado in polvere per circa un litro di acqua
- una volta fatte bollire le castagne, spellatele e rimuovete la pellicina
- prendere la pentola a pressione ( o se non l’avete va benissimo una pentola normale abbastanza capiente e prolungate la cottura) aggiungete olio evo a sufficienza e versate le patate, la zucca e le castagne facendole rosolare per circa 5 min.
- versare il brodo caldo nella pentola a pressione fino a coprire le verdure.
- chiudete la pentola a pressione e cuocete a fuoco medio per circa 25 min
- una volta cotto, frullate il composto fino ad ottenere una vellutate ( se la ritenete troppo liquida cuocetela ancora fino ad ottenere la densità desiderata)
Se utilizzate una pentola normale allora il tempo di cottura sarà di circa 40 min. - impiattate e servite con alcune fette di pane nero, un filo di olio, una fettina di lardo, qualche cubetto di toma e una spolverata di pepe.

All images © 2017 Mike Negrello