Lo so, è incredibile, ma anche quest’anno ce l’abbiamo fatta: è arrivata l’estate anche a Torino! Via il cappotto, via le inibizioni, fuori le ascelle pezzate e lo spray anti-zanzare. Tranquilli, non vi facciamo passare in città gli ultimi weekend prima delle ferie: vi diamo ben 5 motivi per uscire dalla città all’insegna della buona musica, delle birrette fresche e degli amori estivi nati tra i cespugli. Ecco i festival estivi fuori Torino che secondo noi non si possono perdere!

La lista dei festival estivi fuori Torino che vi consigliamo di non perdere!
#1 ARTICO FESTIVAL
21/22 Giugno | Bra (CN) | €10 (one day pass) – €18 (two days pass)
Con questo festival scaldiamo i motori, iniziando ad lasciare le nostre tane torinesi fatte di piumoni e abbonamenti a Netflix per uscire infine a riveder le stelle. Musica onesta, artisti indipendenti e pronti a far parlare di sé o che son già sulla bocca di tuttii: l’occasione perfetta per godersi un primo weekend fuori da Torino, tra street food, performance artistiche, spettacoli, market e mostre d’illustrazione.
#2 JAZZ:RE:FOUND – MONFERRATO
20/23 Giugno | Cella Monte (Monferrato) | €20 (one day pass) – €65 (all days)
Il Jazz:Re:Found non ha bisogno di presentazioni, ma con questa edizione inedita outdoor totalmente Made in Monferrato l’asticella si è alzata talmente tanto da non vedersi più. Laura, che di queste colline ne sa più di me, mi darà sicuramente ragione nel dire che possiamo aspettarci solo grandi cose da un connubio del genere. E se su questi territori Unesco ci ha messo la firma e Sambuca Molinari ci ha messo lo sponsor possiamo fidarci: questi 4 giorni di musica outdoor possiamo considerarli un vero patrimonio dell’umanità. Una zona da esplorare tra un concerto e l’altro, un posto di cui innamorarsi e in cui innamorarsi. La Monferrato Experience aspetta solo voi.
#3 BOSCADRÀ FESTIVAL
6/7 Luglio | Cascina Barbàn (AL) | Ingresso Up To You
Il Boscadrà è il piccolo festival agricolo della Val Borbera, terra selvaggia e severa protetta dall’abbraccio roccioso dell’Appennino ligure-piemontese. Due giorni di festa dedicati alla natura e alla condivisione, all’agricoltura sostenibile, alla musica e alla cultura, circondati da asini, galline, cavalli e cagnoloni giganti. Ospitati dai ragazzi che abitano la Cascina Barbàn, riqualificata da mani giovani con l’amore dei saperi antichi, ci si sporcherà di fango, si ballerà con gli stivali di gomma e ci si macchierà i vestiti di vino durante la cena contadina: va tutto bene. Il campeggio è gratuito e libero, l’ingresso è up to you ed è totalmente a sostegno del progetto.
#4 LAKE ME UP
13 Luglio | Lago Sirio, Chiaverano (TO) | Entrata gratuita
Quando parlo di A Night Like This scende sempre una lacrimuccia. Ma come si fa a rimanere impassibili quando puoi ascoltare musica sdraiato sul praticello, svegliarsi sulle rive di un lago e spaccarti di birrette dopo un giro in canoa? Purtroppo il festival è in pausa da due anni, ma ritorna stavolta per un’edizione speciale e gratuita – ma sempre azzeccata. La location è sempre quella del Lago Sirio, con la sua piattaforma in legno che si improvvisa palcoscenico e regala concertini intimi dal tramonto alla notte, aspettando la luna piena. Ci saranno il campeggio, le birrette, la gente giusta e tutte quelle cose a cui ci aveva abituato il festival, ma stavolta solo per una notte. Da non perdere.
#5 APOLIDE
18/21 Luglio | Vialfré (TO) | €50 4 days pass
Apolide è l’oasi estiva dei torinesi, un concentrato di evasione pura fatta di musica, cultura, spettacoli e sport, amato sia dagli spiriti liberi che dalle famiglie con bambini. Un’esperienza immersiva che è una garanzia già dalla Line Up – in pratica una versione live della playlist Indie Italia di Spotify ma ancora più tamarra. Ma la musica è solo la ciliegina sulla torta: oltre all’area camping e a quella food, che sono beni inalienabili dell’umanità, vi attendono workshop e laboratori per grandi e bambini, aree in cui rilassarsi con la meditazione ed altre in cui andare a guardare gente più atletica di voi dare sfoggio dei propri addominali con performance di acroyoga o slackline. E se dopo tutte queste cose vi annoiate ancora e vi sentite in vena di un po’ di shopping, c’è anche il market.
Questi sono tutti i festival estivi fuori Torino che vi consigliamo. Ci siamo dimenticati qualcosa?