Bovisa Urban Garden: lo spazio di condivisione a Milano che non sapevi di stare cercando

Metti una caldissima mattina di luglio a Milano. Metti che sei in giro per le tue esplorazioni alla ricerca di luoghi da inserire nella guida alla Milano sostenibile. Metti che il primo appuntamento (delle 10 e tu arrivi da Torino con il treno lento) è stato più veloce del previsto e che quindi vuoi ottimizzare al meglio la tua permanenza. Ti ritrovi a cercare posti sulle mappe e trovi un posto con tanta vegetazione, tanti bambù, un menu molto vegetale, tante attività dal co-housing allo spazio per lavorare, vuoi non andare a dargli un’occhiata. E così ecco che io e Pietro arriviamo al Bovisa Urban Garden, un po’ bar, un po’ bistrot, un po’ co-living.

Bovisa Urban Garden: Bar, Bistrot, Co-living, ma non solo
Quando siamo arrivati nel cortile del Bovisa Urban Garden abbiamo capito subito che eravamo in un luogo del nostro tipo. Un luogo impegnato verso la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. In un qualche modo si annusava nell’aria e lo abbiamo confermato una volta entrati, facendo domande e documentandoci sul loro conto. Bovisa Urban Garden si definisce community, prima di bistro o co-living, un luogo dove le persone possono condividere le loro passioni e interessi, esprimendo se stessi attraverso la musica, l’arte, la cultura e la condivisione di idee ed esperienze. Una comunità urbana profondamente impegnata nella valorizzazione e nel rispetto del territorio in cui si trova, partendo dal quartiere di Bovisa e aprendosi all’intera città di Milano.




Il bistro del Bovisa Urban Garden
In questo giardino si può mangiare dalla colazione alla cena, passando per il pranzo e l’aperitivo. Le colazioni sono molto interessanti perchè possiamo dimenticarci del classico caffè con brioche e dedicarci qualche minuto in più del nostro tempo, scegliendo tra dolce e salato. Bowl di frutta fresca e smoothies, ma anche yogurt e granola per chi vuole andare sul classico. Pancakes con sciroppo d’acero o toast per chi ha bisogno di una buona dose di enegia. E infine pane tostato con avocado o con l’hummus al cacao per i più internazionali e temerari. E il sabato e la domenica non ci si può perdere il brunch: un piatto salato + caffè americano, succo d’arancia e dolce del giorno.



Pranzo, cena e aperitivo mantengono lo stesso stile contemporaneo e internazionale dedicato a chi vuole mangiare qualcosa di sfizioso, ma anche leggero con ingredienti di qualità e a km0 e con una buona attenzione a vegetariani e vegani! Così via libera a burger (tutti con patty vegetale su richiesta), insalate bilanciate, toast e panini. Accompagnati da birre artigianali o cocktail.






Perchè il Bovisa Urban Garden fa parte della guida alla Milano Sostenibile?
Bovisa Urban Garden è da sempre impegnato verso la sostenibilità ambientale, tramite la riduzione degli sprechi in cucina e sull’impegno verso il risparmio energetico. Minimizzano anche l’utilizzo di plastica e di materiali usa e getta e nel bistrot utilizzano prodotti a km0 forniti dai negozianti di quartiere, andando così a creare un’economia che sia vantaggiosa non solo per se stessi, ma anche per chi gli sta attorno. Si trovano poi in uno spazio ex-industriale che è stato ristrutturato e rigenerato per diventare luogo di nuovo idee, energie innovative e spazio per i giovani.


Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Pietro Dipace
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!