Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Gloria: una straordinaria semplicità

Giulia Chiampo Pubblicato il 7 Marzo 2024
gloria ristorante milano

Gloria ha (ri)aperto le sue porte a settembre 2023: si tratta di un interessante progetto di tre giovani ragazzi (Luca, Rocco e Tommaso) con molta esperienza alle spalle. Il ristorante è fresco, vivace e originale e rispecchia perfettamente l’anima dei suoi ideatori. Un posto semplice, in cui vengono proposti piatti altrettanto semplici, ma in cui il risultato è nel complesso straordinario. Insomma, proprio uno di quei posti che tutti vorremmo avere sotto casa.

Il locale

Visto dall’esterno il locale di Gloria assomiglia a un bistrot parigino. Invece, ci troviamo a Milano in una delle viette laterali in zona Navigli. Gloria ti accoglie con un piacevolissimo dehors esterno sempre popolato e animato dagli habitué del quartiere. All’interno, invece, spicca immediatamente il contrasto tra lo stile retrò e qualche tocco di arredo modernissimo, il tutto sapientemente equilibrato. L’atmosfera è conviviale e distesa, impossibile non sentirsi immediatamente accolti dai sorrisi di Luca e Rocco che lavorano in sala. Oltre a una trentina di coperti seduti, i titolari di Gloria hanno deciso lasciare una dozzina di coperti disposti su due banconi non prenotabili in stile “passa e prova” per tutti quelli che capitano di passaggio o che decidono all’ultimo di uscire a cena (con grande sollievo degli amici procrastinatori).

La storia di Gloria

La scelta vincente dei tre titolari è stata quella di non cancellare il ricordo delle vecchia Trattoria della Gloria ma, al contrario, di mantenerla dandole semplicemente una ‘svecchiata‘. Fino a qualche mese fa infatti in questa sede si trovava una tradizionale trattoria milanese gestita dagli ex proprietari Carmine e Gloria, un vero caposaldo del quartiere. Per questa ragione Luca, Rocco e Tommaso hanno deciso di mantenere il nome e l’identità del locale: il vecchio ristorante è diventato dunque il punto di partenza per quello nuovo, e il risultato è sorprendente. Una scelta non scontata e in controtendenza rispetto allo stile “fast” di Milano. Così, dalle ceneri della Trattoria della Gloria nasce la nuova Gloria.

Il menù & i Vini

Il menù è minimal ed essenziale e comprende circa due/tre alternative per ogni portata, fresco di stampa a ogni servizio. Nella carta però troverete sempre alcune certezze come le mitiche patate Gloria (consigliatissime!) e il loro tiramisù “speciale” preparato con il pane vecchio invece dei classici savoiardi. Per il resto, i piatti variano quotidianamente in base alla disponibilità delle materie prime. Il risultato è una proposta fatta di portate gustose, semplici, ma con il tocco originale di chef Tommaso. Per il beverage i protagonisti indiscussi sono senza dubbio i vini naturali di cui Luca e Rocco sono espertissimi. Loro vi sapranno guidare verso un’ottima scelta. Per scelta, inoltre, non esiste una carta dei vini cartacea, ma vi assicuriamo che non ne sentirete la mancanza!

Se siete curiosi di provare la nuova anima di Gloria, qui trovate il link per prenotare il vostro tavolo. Come dicono i titolari: Viva!

All images © 2024 Stefano Scagliarini

Affronto la vita con curiosità, entusiasmo e un pizzico di metereopaticità. La mia grande passione è la cucina in ogni sua forma. Amo ascoltare e raccontare storie.

Tutte le immagini sono di © Stefano Scagliarini 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!