Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

I migliori Festival Musicali primavera-estate a Torino e in Piemonte

Valentina Brancaleon Pubblicato il 27 Maggio 2025
festival estivi torino

Abbiamo atteso tutto l’inverno e ora possiamo finalmente tornare a scatenarci sotto i grandi (e piccoli) palchi dei Festival in tutto il Piemonte, pronti a riempirci il cuore e a farci ballare da questa primavera fino a dopo l’estate.
Tanti gli eventi interessanti nella nostra regione, alcuni pilastri altri più o meno nuovi, ma che sono sicura apprezzerete anche a voi che appena il clima diventa più mite vi trasformate in veri animali da sottopalco!

Tuttavia, nonostante l’entusiasmo, non possiamo non segnalare una nota dolente per questa stagione: alcuni festival molto amati, tra cui Apolide in Piemonte, non si terranno. La realtà dei festival indipendenti è sempre più fragile, schiacciata da dinamiche che poco hanno a che fare con l’amore per la musica e il territorio. La loro assenza pesa molto per chi crede nel valore della musica come bene comune, ma ci auguriamo non sia un addio definitivo.

Ora però iniziate a scaldare la voce ma soprattutto preparate le vostre gambe a saltare a più non posso perché state per leggere la nostra selezione degli appuntamenti musicali più imperdibili a Torino e in Piemonte nei prossimi mesi.

Insomma, sotto palco o sotto cassa, ci si vede lì!

I migliori festival musicali a Torino e Piemonte per questa primavera/estate 2025 (e oltre)

Jazz is Dead! Festival

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 | Bunker (Torino)
Sito web | Ticket

Nato in occasione delle celebrazioni dei 60 anni di Arci Torino, frutto di una riflessione sulla vita e sull’evoluzione del genere jazz, Jazz is Dead! alla sua ottava edizione è decisamente un punto di riferimento della scena musicale sperimentale e alternativa nazionale e internazionale. Questa edizione, la più grande di sempre, vi porta per mano a scoprire oltre 100 artisti in 4 giorni di festival. Un viaggio galattico tra le avanguardie dell’elettronica, scoprendo suoni provenienti da mondi lontani. Verremo letteralmente travolti dagli ultrabassi, facendoci incantare da voci ultraterrene.
Oltre a questo? Sarà l’occasione per festeggiare i 30 anni di carriera di Meg. Un festival totally made in Turin ma assolutamente pronto a oltrepassare ogni confine.

Seguite il flusso e preparatevi al decollo, ‘cause Jazz is NOT dead!


ARTICO FESTIVAL

12 – 13 – 14 Giugno 2025 – Parco della Zizzola | Bra (CN)
Artico Festival | Tickets

Artico Festival è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della musica indipendente e della cultura contemporanea e, a mio avviso, il festival che si svolge in una delle location più intime e magiche del Roero, il Parco della Zizzola, sulla collina che domina la città di Bra dall’alto.

La lineup di quest’anno è caldissima, a partire dall’apertura con Fabio Celenza e il suo spettacolo “Faffiga X-files tour”, con i suoi esilaranti doppiaggi comico-nonsense di rockstar internazionali; segue l’attesissimo Marco Castello che con il suo tour invernale ha collezionato un soldout dopo l’altro, sul palco con i suoi testi intimi e irriverenti, la sua amata chitarra e i suoi arrangiamenti unici. Venerdì La Niña, una delle rivelazioni di quest’anno e delle voci più interessanti della nuova scena musicale italiana, con uno stile che fonde sonorità mediterranee, elettronica e testi iper profondi. La serata si concluderà poi con balli sfrenati sotto le stelle del “Ti amo” DJ-Set.

Sabato invece lo spazio è dedicato ad artisti pronti a portarci fuori dagli schemi e soprattutto a farci ballare come non mai! A partire da Alec Temple e le sue performance che sono un viaggio sonoro verso dimensioni oniriche e suggestive; Whitemary fra sonorità techno, house con influenze pop, e infine l’attesissimo okgiorgio, giovanissimo artista – che seguiamo ormai da un pezzo – capace di fondere perfettamente sonorità indie pop a quelle elettroniche in modo UNICO! Insomma, se avete un weekend lungo da sfruttare perché scegliere? Godetevi 3 interi giorni in “villeggiatura” in questa cornice perfetta fra luogo incantato e bella musica!


Ivreatronic Festival

14-15 Giugno 2025 | Bunker (Torino)
Instagram | Info e biglietti

Nata a Ivrea nel 2017, Ivreatronic è l’etichetta e il party che sovverte le coordinate dello spazio e del tempo in un caos liberatorio e progressivo. Rappresenta in primis una comunità artistica che celebra la libertà, la sperimentazione e la fusione tra passato e futuro, ridefinendo i confini della musica elettronica e della performance artistica. La direzione artistica musicale è un mosaico di DJ, producer e performer tra cui Cosmo, Enea Pascal, Foresta Foresta, Leonar (e altri) ciascuno con una voce unica, libera da etichette di genere ma ben radicata nelle influenze rave, tribal, progressive e UK. Le loro sonorità fluiscono in inedite versioni downtempo, accelerando e decelerando in cicli dinamici che stimolano corpo e mente, creando un’esperienza immersiva e trascendente. Dopo l’indimenticabile tour di feste, Ivreatronic presenta finalmente il suo primo vero festival fondato su Amore, Magia e Utopia. Saranno due giorni di musica, danza e unione che non vediamo l’ora di vivere!


Fansout | Festival di Paese

13-14 Giugno 2025 | Vaglio Serra (AT), Monferrato
Instagram | Ticket su DICE

L’ottava edizione del Fans Out Festival trasformerà ancora una volta il nostro amatissimo Monferrato
in un palcoscenico internazionale dedicato alla musica e alla cultura. Questo piccolo angolo di
Piemonte, Vaglio Serra (AT), ospiterà un evento che promette di unire tradizione e avanguardia, creando un ponte tra il passato e il presente. Il tema di quest’anno è “Festival di Paese” e si preannuncia come un’esplosione di suoni e culture provenienti da ogni angolo del mondo, con una line-up internazionale che spazierà dalla musica contemporanea alle sonorità più tradizionali (che sono sempre parte integrante delle feste di paese, che continuano da anni a far ballare generazioni di italiani e non).

L’atmosfera è intima e coinvolgente e cosa c’è di meglio, mentre ci si lascia trasportare dalla
musica, che gustare un piatto di raviole accompagnate da un bicchiere di barbera?!
Tra le novità di quest’anno, inoltre, il festival offrirà anche la possibilità di campeggiare a chi lo desidera. Sul palco Arsenal Mikebe, Ciansunier, De Shuurmann e molte altre chicche che vi consigliamo di scoprire direttamente durante il festival!


APOLIDE FESTIVAL (edizione annullata)

20-21-22 Giugno 2025 | Parco Dora Baltea – Ivrea (TO)
Sito | Instagram | Mailticket

Uno dei festival estivi più inclusivi, incontaminati e liberi del Piemonte. Apolide, festeggia la sua 21esima edizione, la seconda presso l’Arena Parco Dora di Ivrea (TO), che offre un’esperienza immersiva tra natura e musica eclettica, con una selezione di artisti che spaziano tra diversi generi musicali, promettendo tre giorni di pura emozione e scoperta.

Si parte venerdì con la voce inconfondibile di Samuel, frontman dei Subsonica, che porterà sul palco il suo progetto solista, unendo elettronica e cantautorato; Motta: con i suoi testi intensi e le sonorità rock e infine il Mago del Gelato, a parer mio una delle grandi rivelazioni di quest’anno, un progetto musicale che fonde atmosfere retrò e sperimentazione, creando un sound unico e affascinante!

Sabato spazio alla provocazione con l’iconica MYSS KETA e le sue performance uniche; Casino Royale meet Clap! Clap!, l’incontro tra la storica band italiana e il produttore elettronico per un set che promette sonorità innovative e coinvolgenti; ELE A: un volto che già si sta creando il suo spazio meritato nella scena rap emergente con il suo street pop mischiato a influenze elettroniche e i suoi testi belli affilati, e sul palco ci piace un botto.

Domenica il festival si chiude tra introspezione e nuove scoperte. forse il mio giorno preferito perché riunisce tre degli artisti che ho riscoperto e sto ascoltando compulsivamente quest’anno: Giorgio Poi, con il suo nuovo album ci ha letteralmente stregato, sempre con la sua delicatezza musicale; Post Nebbia, tra indie rock contemporaneo e psichedelia, una band che è in grado di coinvolgere e sconvolgere; e infine, Coca Puma, per chi la conosce da sotto al cappellino sempre abbassato sugli occhi Costanza, una sorta di urban fairy in grado di illuminare ogni oggetto su cui si posa il suo sguardo artistico, porterà ad Apolide la sua attitudine metropolitana e animo risonante di Natura che sinceramente io non vedo l’ora di ascoltare dal vivo!

Vorremmo anche dirvi di non perdetevi “Apolide Drops“, il format culturale nel segno della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente con appuntamenti gratuiti durante questi mesi, ma gli appuntamenti sono già andati tutti soldout!


Flowers Festival

25 giugno – 14 luglio 2025 | Parco della Certosa Reale, Corso Pastrengo 51 | Collegno (To)
Sito web | Mailticket

In diretta dal Parco della Certosa Reale di Collegno anche quest’anno allieterà la nostra estate il Flowers Festival. Nel 2025 celebra la sua decima edizione con una line-up ricca di artisti di spicco del panorama nazionale ma soprattutto – ed è ciò che ci piace tanto di questo evento – portando tanti artisti della nostra città su questo palco <3 Per citarne uno a caso: Willie Peyote, ormai ospite semi-fisso del Festival, ma che noi non ci stanchiamo mai di andare a sentire, cantando in coro a squarciagola “Portapalazzo i suoi rottamiii“. Inoltre quest’anno potremo ascoltare tutta la magia della voce di Joan Thiele, quel “Beddu” di Marco Castello con la sua chitarra, e poi il grande ritorno degli Afterhours (20 anni di “Ballate per piccole iene”) e dei Baustelle (noi millennials felici), Brunori Sas, Fabri Fibra, Tananai, Guè, Franco126, Bandabardò, Psicologi, Lucio Corsi, Offlaga Disco Pax, Dutch Nazari, insomma, sono tantissimi! L’atmosfera al Flowers Festival poi è sempre speciale: easy, positiva, rilassata, gli spazi ampi, l’estate che picchia, il sole che cala mentre si accendono le luci sul palco. Pronti a lasciarvi trasportare da queste belle vibes con una birretta in mano?


D’Acord Fest

25 – 27 Luglio 2025 | Via Castelli 1, 12030 Lagnasco (CN)
Sito Web | Ticket

Le Origini del D’Acord Fest sono uno spazio aperto, vivo, pronto ad abbracciare tutte le voci, tutti i passi, tutte le storie. Ma soprattutto uno spazio dove c’è spazio per tutti. L’edizione 2024 del festival ha consacrato ufficialmente il D’Acord Fest come uno degli appuntamenti musicali di riferimento dell’estate piemontese. Per il 2025, il festival intraprende un viaggio alle Origini – un tema che abbraccia molteplici significati: le origini dei suoni, delle parole, delle ispirazioni e dei luoghi. Un ritorno alle radici che è anche una spinta verso nuove consapevolezze. La location sono i Castelli di Lagnasco, l’intento quello di portare musica e cultura in luoghi che risuonano di storia e possibilità, in cui gli spazi si aprono e diventano accessibili, accoglienti, vivi. Un invito a sentirsi parte attiva di un’idea che cresce, si consolida e continua a cercare il proprio spazio nel cuore del territorio. Nella line-up di quest’anno Max Casacci (a ingresso gratuito), The Originals (Africa Unite & The Bluebeaters) + Mahout, Giulia Mei a Anna Castiglia. Ultima cosa bella, come se non ce ne fossero già abbastanza: durante le giornate del festival sarà anche possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.


Boscadrà Festival

3 – 6 Luglio 2025 | Cascina Barbàn Loc. Le Cantine di, 15060 Figino AL, Italy
Sito Web | Ticket on DICE

Boscadrà è un piccolo festival di terra e d’arte in val Borbera, valle selvatica e severa. Ogni anno ospita dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, dj set, laboratori “del saper fare” per bambini e adulti, colazioni, pranzi e cene contadini con il desiderio di esplorare il nostro rapporto con la natura e ragionare in maniera collettiva sui grandi temi dell’ecologia. L’obiettivo è proprio quello di valorizzare ciò che di bello c’è nella Valle e sperimentare modalità innovative e sostenibili per produrre economia virtuosa per il territorio. Boscadrà è una parola nuova, inedita, non la si trova nel dizionario.

Ecologico, militante, unico nel suo genere. Un festival all’aperto a Cascina Barbàn dove ci si può bagnare ma anche gioire, innamorarsi e perfino piangere. Compresa nel prezzo del biglietto del sabato c’è inoltre la possibilità di campeggiare negli spazi indicati, trovare il proprio angolo di montagna, montare la tenda e passare la notte qui ammirando un vero e proprio mare di stelle.


Kappa Futur Festival

4-5-6 luglio 2025 | Parco Dora, Torino
Sito web | Ticket

Non ha bisogno di presentazioni, anche se non siete appassionati di musica elettronica o della cassa dritta, da un certo momento dell’anno in avanti, non sentirete parlare d’altro. Confermo, al Kappa bisogna andarci almeno una volta nella vita, perché la musica unita alla location del Parco Dora, così berlineggiante vi acchiapperà il cuore e non riuscirete più smettere di ballare. La line-up di quest’anno non si limita a presentare nomi di spicco come Anyma, Solomun e Peggy Gou, ma si distingue per la qualità e l’originalità delle proposte. Kappa è come sempre grandi nomi, progetti innovativi e performance esclusive, variabili che connotano questo festival, giunto alla sua dodicesima edizione, come un punto di riferimento nel panorama della musica elettronica internazionale e un grande orgoglio per noi di ospitarlo nella sua città. Carichi, ci vediamo all’Environment Park!


Sonic Park Festival Stupinigi

2- 18 luglio 2025 – Palazzina di Caccia di Stupinigi Nichelino (TO) | OGR
Sito web | Tickets

Torna alle porte di Torino il Festival musicale in una delle location torinesi più affascinanti: il giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Sonic Park è un festival eclettico e raffinato, capace di attrarre un pubblico variegato grazie a una programmazione che spazia dal rock all’elettronica, dal pop alla musica d’autore. L’atmosfera è speciale soprattutto per la bellezza del luogo in cui è ospitata e l’edizione 2025, in programma dal 2 al 18 luglio, promette di mantenere alto il livello artistico con una line-up di rilievo. Tra gli artisti confermati (e più attesi) senz’altro James Blake (2 luglio), con la sua unica data italiana, che aprirà ufficialmente l’edizione di Sonic Park alle OGR, e che con il suo show “Piano Solo” creerà uno spettacolo intimo e meditativo. Paul Kalkbrenner (12 luglio), l’icon della techno berlinese ci farà emozionare e soprattutto ballare con il suo vortice di beat incisivi, melodie senza tempo e un’energia elettronica unica. Asco, producer e DJ italiano tra i più visionari della scena elettronica, porterà sul palco un’esperienza live che unisce orchestra sinfonica, cori lirici, musica elettronica e performance visive. E poi dalla scena underground romana i Fckyourclique, un collettivo rap che unisce provocazione, ironia e una grande dose di originalità; poi Jacob Collier, Tony Effe, Gianna Nannini e molti altri. Insomma, Palazzina di Caccia is ready per farvi scatenare anche quest’anno con artisti internazionali e sound da paura!


Reload Sound Festival

14-17 agosto 2025 – Parco Eunice Kennedy Shriver, corso Guido Alberto Rivetti, BIELLA.
Sito | Instagram

A Biella non succede mai niente” Risposta errata! Per fortuna a risollevare i nostri animi desiderosi di musica e di godere degli spazi aperti super cute che abbiamo a disposizione ci pensa Reload Sound Festival, iI principale evento musicale dell’estate biellese. Anche quest’anno, nella bellissima cornice del Parco Kennedy con vista sulle montagne, totalmente immersi nel verde, torna un evento musicale atteso da più generazioni. Reload non ha ancora annunciato gli ospiti di quest’anno, ma seguite la loro pagina Instagram per non perdervi gli appuntamenti!


Jazz:Re:Found Festival

27 – 31 agosto 2025 | Cella Monte Monferrato (AL)
Sito Web | Tickets

Il Jazz:Re:Found Festival alla sua diciassettesima edizione ci catapulta ancora una volta en plein air in pieno Monferrato, a Cella Monte, un meraviglioso borgo tra i più belli d’Italia, in alto Monferrato.

Il Festival è un’agglomerato suggestivo di attività che vanno oltre al concetto di musica e continua a distinguersi per la sua capacità di esplorare le nuove frontiere della black music, mantenendo un forte legame con le radici jazzistiche. Il tema di quest’anno sarà “Space Is The Place”, e rende omaggio all’afrofuturismo di Sun Ra, figura iconica che ha saputo coniugare jazz, fantascienza e spiritualità. Questo spirito contamina l’intero festival che, oltre ai concerti, regala esperienze immersive e coinvolgenti come workshop, degustazioni enogastronomiche, sessioni di yoga, proiezioni cinematografiche e persino rafting! La line-up degli artisti 2025 presenta una selezione eclettica sia internazionale che italiana, a partire dalla regina dell’electro-pop irlandese Róisín Murphy (Moloko); Seun Kuti & Egypt 80 a portare avanti l’eredità del padre Fela con il suo afrobeat con influenze contemporanee; Nubya Garcia sassofonista britannica, tra le figure di spicco del nu-jazz londinese; e poi ancora Moses Yoofee Trio, Adi Oasis, Oreglo e molti (mooolti) altri. Ma anche la sezione dedicata ai DJ set è altrettanto ricca con Colleen “Cosmo” Murphy, Benji B, Coco Maria (sempre per citarne solo alcuni).

Insomma, anche quest’anno c’è da perderci la testa. Uno tra gli ultimi festival della stagione estiva, uno di quelli che sa rendersi indimenticabile e che si è guadagnato, negli anni, un ampio spazio nel nostro cuore.


Komorebi Electronic Music Festival

5-6-7 settembre 2025 – Piazza Vittorio Veneto, 8, Vinadio (CN)
Sito web | Tickets

Si torna a ballare quest’estate con Komorebi Electronic Music Festival. Se non lo conoscete ve lo proviamo a descrivere: una concezione di festa che si basa sulla fruizione consapevole dell’ambiente circostante, che diventa parte integrante della festa stessa. Una 3 giorni di emozioni immersi in un’atmosfera intima e coinvolgente nella splendida cornice delle Alpi italiane. Quest’anno, all’interno delle mura storiche del Forte di Vinadio, il festival fonderà la cruda potenza della natura con suoni elettronici all’avanguardia, creando un’atmosfera di connessione e pace. Circondati da questo paesaggio mozzafiato, non vediamo l’ora di scoprire Komorebi Electronic Music Festival 2025. Sul sito potete scoprire la line up completa!


Altri festival musicali estivi da nord a sud Italia:

Torino (diverse location) – TOM Fest The other music festival (5-8 giugno) – YES WE RAP, Fakhraddin Gafarov, Zar Electrik, etc
Valle d’Itria – Polifonic High Vibe Music & Arts Festival (23-27 luglio) – Laurent Garnier, Honey Dijon, Shanti Celeste, Batu
Costa di Pinamare Andora (SV) – Transatlantica Festival (19 – 22 giugno) – Venerus, Danilo Plessow, Quantic, Andrea Passenger, Gambo, Handson Family ft. Vanessa Freeman, etc
Melzo (MB) – Vintage Roots (26 – 29 giugno) – The Lovesick, Jack Baymoore, The Seatsniffers
Bergamo – NXT Bergamo (21 maggio – 5 settembre) – Eugenio in Via di Gioia, Dente, Fabri Fibra, Modena City Ramblers, Sud Sound System
Ome (BS) – Diluvio Festival (24 – 27 luglio) – Lamante, Generic Animal, Guinevere, Tō Yō
Piana di Vigezzo (VB) – Meraviglia Festival (5 – 6 luglio) – Il Mago del Gelato, Beetamax, Martina Gil
Domodossola (VB) – Tones Teatro Natura (13 giugno – 7 settembre) – Joan Thiele, Amaro Freitas, Muschio
Trento – Poplar (31 maggio – 1 giugno / 11 – 14 settembre) – Venerus, Giorgio Poi, Franco 126, Post Nebbia
Vicenza – Lumen Festival (25 – 29 giugno) – Dov’è Liana, Samuel, Joan Thiele, Lamante
Padova – Sherwood Festival (11 giugno – 12 luglio) – M¥SS KETA, Punkreas, 99 Posse, Fast Animals and Slow Kids, Marlene Kuntz, La Rappresentante di Lista, Ghali
Ferrara – Ferrara Sotto le Stelle (10 – 17 giugno) – Marco Castello, Offlaga Disco Pax, Whitemary
Cremona – Tanta Robba Festival (10 – 12 luglio) – BNKR44, The Bloody Beetroots, Casinò Royale
Genova – Balena Festival (2 – 27 luglio) – Afterhours, Psicologi, Baustelle, Tananai, OKGiorgio, Pop X
Lido di Camaiore (LU) – La Prima Estate (20 – 29 giugno) – Mogwai, St. Vincent, Kings of Leon, Lucio Corsi
Lucca – Lucca Summer Festival ( 21 – 27 luglio) – Jennifer Lopez, Dream Theater, Santana, Nick Cave, Alanis Morissette, Morrisey
Perugia – Umbria che spacca (2 – 6 luglio) – Baustelle, Rose Villain, Guè, Lucio Corsi
Olbia (SS) – Red Valley (13 – 16 agosto) – Max Pezzali, Tommy Cash, Lazza, Steve Aoki, Guè, Irama

Mentre qui trovi i nostri 10 preferiti a a Milano e dintorni.


Con una birretta in mano e la speranza di vederci sotto a uno di questi palchi, vi auguro i prossimi mesi pieni di musica, bella gente e sempre con un centimetro di pelle d’oca.

V


Questa la lista dei festival musicali a Torino e in Piemonte che non ci perderemo questa estate! Ce ne siamo dimenticati qualcuno che pensi debba stare in questa lista? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradeditorino

Meglio conosciuta come La V. Se la mia vita fosse un film la passerei mangiando croissant francesi con un calice di vino in mano e la perfetta colonna sonora negli EarPods. Amo ascoltare le vostre storie e su Strade le racconto.

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!