Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

OM e Casa Rossi: tra bio cosmesi e cortili da favola a Milano

Martina Caiazzo Pubblicato il 21 Marzo 2019

OM Food l’ho scoperto per caso. Ero appena stata da Raw & co. di cui vi ho parlato qui, quando la solita curiosità che mi contraddistingue mi ha spinto ad addentrarmi nel cortile adiacente… così è al civico 12 di Corso Magenta che con sommo stupore scopro l’esistenza di uno dei cortili più stupefacenti della città. E non finisce qui perché, come se non bastasse, scorgo una serie di tavolini disposti all’interno del cortile e scopro OM: bio bistrot e boutique di Officinali di Montauto, un brand italiano che ha puntato tutto sullo sviluppo di prodotti bio di alta qualità, sia nell’ambito cosmetico che alimentare.

OM Food e Casa Rossi
Corso Magenta, 12 | Milano

Facebook | Instagram

Lu – Sa | 10 – 21

Perché andare da OM Food e Casa Rossi

  • Perché il cortile interno è unico e alzando gli occhi al cielo ve ne renderete conto.
  • Perché potrete curiosare tra una varietà molto ampia di prodotti biologici, sia cosmetici che alimentari di alta qualità e completamente fatti in Italia

Uno dei cortili più instagrammabili di Milano: quello di Casa Rossi

Devo dire che non mi fa piacere sponsorizzarlo come tale, ma la verità non si può negare e quando ci vuole ci vuole: la pianta ottagonale del cortile dello stabile (che si chiama Casa Rossi), è davvero spettacolare e lascia senza fiato chiunque ami l’architettura e gli scorci urbani da fotografare (e instagrammare!). La corte in sé è molto fotogenica e ospita alcuni tavolini del bistrot di OM dove ci si può fermare per una breve pausa caffè o per un light lunch. Non è un caso che questa corte risalente al 1860 salti all’occhio, in quanto è frutto dell’opera architettonica di Pestagalli che a Milano firma anche l’architettura del teatro Dal Verme e la Veneranda Fabbrica del Duomo.

casa rossi milano

Una pausa all’insegna del biologico fatto in Italia

OM è proprio a metà tra un bistrot e una boutique. L’ambiente si presenta essenziale nel design, in stile hygge oserei direi. È possibile accomodarsi al bancone o ai tavolini per una pausa e nel frattempo curiosare tra tutti i prodotti esposti sui diversi scaffali e nelle nicchie distribuite qua e là. La scelta di adornare lo spazio quasi solo con i prodotti della linea è ben riuscita e non distrae il visitatore dal core dello spazio, e allo stesso tempo le luci calde e il cortile in cui si affaccia rendono l’atmosfera molto piacevole e intima.

casa rossi milano

All images © 2018 Martina Caiazzo