Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Birrificio La Piazza: a Torino la birra artigianale diventa progetto sociale

Monica Pianosi Pubblicato il 9 Giugno 2025
birrificio la piazza torino

Il Birrificio La Piazza di Torino rappresenta una delle mie prime esperienze con la birra artigianale. In generale. Nella vitah direi. Uno dei primi a farla e a farla bene in città e a comunicarla anche in maniera efficace. Ma anche e soprattutto forse perchè si trova nel ‘mio’ quartiere: San Donato.

Per chi non lo conoscesse, ci troviamo a pochi passi dal centro di Torino, in un borgo un tempo operaio. Qui sorge in Birrificio La Piazza, un luogo in cui la birra artigianale è scusa e vettore di formazione professionale, cultura e futuro. L’edificio è quello dell’ex Conceria Fiorio, grande esempio di architettura industriale torinese, oggi trasformata nella Piazza dei Mestieri: un progetto sociale e culturale nato per offrire opportunità concrete a giovani che hanno abbandonato la scuola. Qui, dal 2007, si produce birra.

Birrificio La Piazza: birra artigianale e riscatto sociale nel cuore di Borgo San Donato

Un’eredità birraria che rivive a San Donato

La storia del birrificio è strettamente intrecciata a quella del territorio. Borgo San Donato fu, tra Ottocento e primo Novecento, uno dei cuori pulsanti della produzione birraria torinese, con stabilimenti come Bosio & Caratsch e Metzger. La Piazza dei Mestieri recupera proprio quella vocazione, ospitando al suo interno un laboratorio brassicolo che è anche un’impresa sostenibile: i profitti finanziano corsi gratuiti in cucina, pasticceria, grafica e sala-bar, rivolti a ragazzi tra i 14 e i 18 anni.

Birre artigianali con una missione

Nel tempo, il birrificio ha affinato la propria proposta, grazie al lavoro di mastri birrai come Sergio Ormea, Enrico Ponza e l’attuale responsabile Riccardo Miscioscia, giovane homebrewer cresciuto all’interno del progetto. Le birre raccontano uno stile che unisce precisione tecnica e creatività, spaziando da una amber ale chiamata Chagall a una IGA fruttata intitolata Frida, passando per pils luppolate, porter invernali e IPA agrumate.

Il Birrifico La Piazza a Torino: un luogo vivo, tra birre, tavoli all’aperto e concerti

Il locale che ospita il pub è accogliente, con un ampio dehors interno che dà sulla piazza (la Piazza dei Mestieri ndr.) dove spesso vengono tenuti eventi, concerti, spettacoli comici e serate a tema. Il menu segue lo spirito del progetto: cucina accessibile e di pancia, con attenzione alla qualità delle materie prime e un uso intelligente della birra nelle ricette. È un luogo che funziona sia per una cena informale che per una serata conviviale tra amici. Io adoro da sempre i loro muffin birra e gorgonzola, forse non troppo estivi, ma davvero imperdibili! E poi siamo in un pub no? Quindi via di burger e patatine che non possono mai mancare. Ottime anche le opzioni veg per gli erbivori come me 😉

Dove l’impresa diventa opportunità

Ma ciò che rende il Birrificio La Piazza davvero unico è la sua anima: un esempio virtuoso di come un’attività commerciale possa essere anche motore di inclusione, formazione e rinascita urbana. In una città come Torino, dove la memoria industriale si intreccia spesso con la necessità di reinventarsi, il Birrificio La Piazza è un esperimento riuscito che sa guardare al futuro.