Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Camellia – Il tempo del tè a Torino

Valentina Brancaleon Pubblicato il 12 Novembre 2019
camellia-torino-il-tempo-del-tè

Camellia – Il tempo del tè
Via Catania, 24 | Torino

Martedì – Sabato | 10.00 – 13.30 & 15.30 – 19.00
Prezzo | €€

Sito web | Facebook|Instagram

Tre motivi per cui andare da Camellia, il Tempo del Tè

  1. Camellia è davvero il rifugio perfetto, silenzioso e poetico, per l’autunno torinese. Quando penso all’arrivo della stagione fredda non penso a situazione più ideale che sedersi a uno di questi tavolini a sorseggiare tè in foglia con un’amica, mangiando dolcetti squisiti.
  2. Perché anche chi non è esperto di tè può apprendere tante belle cose su questo mondo affascinante. I titolari sono persone davvero disponibili e soprattutto veri esperti di tè che sapranno consigliarvi sempre tè e abbinamenti migliori adatti ai vostri gusti e desideri.
  3. Per poter viaggiare con i propri sensi, assaporando una tazza di tanti tè diversi da tutto il mondo. Da Camellia scoprirete profumi e sapori di una delle bevande più conosciute e apprezzate.
camellia-torino-il-tempo-del-tè

Fai un respiro, prenditi il tuo tempo e goditi una tazza di tè da Camellia

Entrare qui è un po’ come addentrarsi in una piccola oasi di pace e tranquillità. Le luci e il design di questo locale sembrano progettati per regalare una sensazione di relax appena varcato l’ingresso.
Siamo nel quartiere Aurora, in una sera d’autunno ancora tiepida: la luce candida dell’insegna di Camellia appare in una Via Catania già interamente coperta di foglie secche e, non lo nascondiamo, il fascino di questa zona è un vero debole anche per noi de Le Strade, così ricca di posticini e negozi deliziosi un numero civico dopo l’altro. Ciò che penso è che questo è il contesto ideale per ospitare questa sala da tè.

Ma visto che più di tutto amo le storie vi racconto di Camellia come una storia di famiglia, pensata e portata avanti da tre fratelli originari delle Langhe: Ezio, Donata e Ombretta, trapiantati a Torino da una decina di anni e volenterosi di diffondere la loro passione per la cultura del tè, iniziata ormai diversi anni fa, quando ancora erano piccini e collezionavano e degustavano le edizioni speciali delle bustine di tè Twinings. E chi non le ricorda?

camellia-torino-il-tempo-del-tè

Il nome del locale è un omaggio alla Camellia Sinensis, pianta spontanea del sud-ovest della Cina le cui foglie e germogli regalano un’ampia gamma di tè. Il “tempo” invece, oltre a uno dei beni più preziosi, è anche la cosa più bella che ci si possa concedere qui tra queste pareti colme di bellezza, seduti in quest’ambiente iper rilassante, oppure a casa vostra, con il vostro sacchetto colmo di tè proveniente da chissà quale parte del mondo.

Apprezzabile la cura con la quale ogni piccolo oggetto occupa il suo spazio qui. Le ceramiche, le teiere e i gaiwan (tazze prive di manici dotate di coperchio e piattino usate per l’infusione e il consumo del tè), ma anche i sacchetti e le latte del tè sono, a tutti gli effetti, dettagli fondamentali e preziosi che determinano l’atmosfera che si respira all’interno di Camellia.

Appena apro il menu poi, mi innamoro una seconda volta. Le pagine sono così belle che vorrete leggerle tutte. Una ad una troverete le parole, i racconti e la storia di ognuno dei tè suddivisi per provenienza. Cina, Giappone, Sri Lanka, India, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Decidete solo dove volervi spingere nel mondo, chiudete gli occhi e pazientate giusto il tempo della prima infusione per iniziare il vostro bellissimo viaggio qui.

Ma venire qui non è soltanto rilassante. Venire da Camellia per me, che di tè non sono esperta ma semplicemente curiosa, è una scuola a tutti gli effetti. Sì, perché qui si impara la vera arte del tè, si impara a conoscere e a riconoscere un ottimo tè, ad apprezzarlo e gustarlo nel modo in cui tutte le sue proprietà e i sapori vengano esaltati. Qui si impara anche dalla passione che le persone sanno trasmettere nel proprio lavoro. Ezio è davvero bravo in questo: mi parla dei tè, della raccolta e della lavorazione di ognuna delle tantissime qualità (bianchi, rossi, gialli, neri, blu verdì e fermentati) e io oltre a imparare tantissime cose nuove ne riesco a percepire la bellezza. Mi diverto a sentire il profumo proveniente da ognuna delle latte e mi ingegno a interpretarne odori e sapori convincendomi sempre più di quanto tutto ciò sia davvero affascinante.

Camellia, il posto per i #TeaLover di Torino

Ma oltre ai curiosi come me, qui si incontra chi del tè ne ha una vera e propria cultura e passione, i veri #TeaLover come Chiara, @degustatea, conosciuta quel giorno, che trovano in Camellia il luogo ideale per degustazioni di alto livello che possano appagare le loro esigenze e guidarli verso nuove scoperte.

Da Camellia vengono organizzati molto spesso anche eventi legati al mondo del tè, della cultura e della lettura. Qualche settimana fa ad esempio c’è stato l’appuntamento “Nel segno del Giappone“, una giornata per conoscere e sperimentare le tradizioni orientali all’insegna del benessere e dell’armonia con degustazioni, letture e percorsi sensoriali.

Non è “solo un tè”. Impara l’arte e gusta un tè buono per davvero.

Bere un tè è un’esperienza che va’ fatta con le giuste modalità poiché quel momento si trasformi in vero piacere. Vedere preparare il tè da chi sa farlo nel modo giusto è bellezza e anche un po’ arte.

Fondamentalmente per preparare un ottimo tè, anche a casa, bisogna seguire tre regole importantissime:

Qualità e temperatura dell’acqua: sarebbe perfetta dell’acqua filtrata fatta bollire in un bollitore stando attenti alla temperatura che non deve essere mai di 100° ma deve adattarsi al tè che andremo a preparare (ad es: i tè verdi a 70 °C, i tè neri a 85-90 °C.).

Quantità di tè e tipo di teiera: di norma 3/4 grammi a tazza in teiera di terracotta, vetro o ceramica pre-riscaldata.

Tempo di infusione: la fase clou per preparare un buon tè in quanto un’errata infusione (troppo lunga o troppo corta), potrebbe rovinare completamente l’esperienza di degustazione.

Tè verde Kabusecha Bio

Degustiamo il Kabusecha Bio, un tè Verde Giapponese d’ombra, le cui foglie vengono lasciate fino a due settimane sotto a teli, al coperto dal sole e poi raccolte a mano. Producono un tè verde di qualità superiore con una maggiore dolcezza e in questo tè in particolare, una leggera nota marina.

Questo tè o quello che sceglierete per voi, possono essere assaporati qui insieme a dolcetti molto speciali preparati appositamente per essere accostati alle le varie tipologie di tè.
I miei preferiti? Cioccolato con sale, cacao e fava tonka. Oppure potete provare le meringhe al Matcha, i biscottini all’Earl Grey o le monoporzioni di Caprese Matcha o Genmaicha. Tutti dolci da tè davvero molto ricercati nel sapore.

I tè di Camellia per i tuoi momenti, a casa con te

Un tè bevuto in questo contesto è senz’altro indimenticabile ma Camellia è anche il posto in cui acquistare il tè per portarlo a casa con voi, così potrete godervi il vostro momento quando vorrete. Al mattino, oppure per un “tea time” casalingo con i vostri amici. Offrite loro un’esperienza diversa dal tè che tutti (non) conoscono e diffondete anche voi quanta bellezza c’è dietro alla cultura del tè.

E se parliamo di bellezza e di questa bella zona di Torino che tanto ci incanta, non posso che mandarvi a leggere l’articolo di Arianna su Fanè.


All images © 2019 Mirko Mina