Tra i palazzi Liberty più fotografi della città ha aperto lo scorso inverno un nuovo cocktail bar, le cui pareti affrescate e i soffitti decorati si fondono perfettamente con il contesto circostante.
Nato da un’idea di Daizy Shely, suo marito Flavio e il loro amico Mike, Coke Tales è il locale di cui avevamo bisogno a Milano, tra ricercatezza e sensazioni oniriche. Entrando ti sembrerà di immergerti in un’altra epoca, in un locale immaginifico, dove le positive vibes sono all’ordine del giorno.
Coke Tales
Via Malpighi, 1
+39 3384406813
Instagram
Mar – Ven | 8.30 – 00.30
Sab – Dom | 9.30 – 00.30
Lunedì chiuso
Prezzo | Drink: 12€ – 20€
Il concept ha preso vita dall’estro creativo di Daizy, innamorata da sempre di Porta Venezia e col sogno di realizzare un luogo di incontro per amici e parenti, un piccolo nido che ancora non esisteva in città!
Coke Tales è un mondo fiabesco, riccamente adorno, ma allo stesso tempo leggero e conviviale.
È un locale in cui vivere un’esperienza estetica e sensoriale, il luogo in cui andare per rilassarsi, per godersi cocktail e piatti che raccontano una storia. Una storia che, come mi ha raccontato Daizy, è il punto di incontro tra tre mondi: Israele, Polonia e Veneto.
È proprio dall’incontro tra le origini dei proprietari che Coke Tales è nato.
Le singole culture e tradizioni culinarie dei tre differenti paesi d’origine contaminano sia la lista dei coketales sia l’offerta dei loro piatti, come la Shakshouka (tipico piatto israeliano).
Il mix perfetto tra Stile Liberty e anni ’70
Ciò che più ti attrae di Coke Tales è il suo fascino di altri tempi, tra sedie di design anni ’70, colori pastello, affreschi e i dipinti sulle pareti in perfetto Stile Liberty (come si fa a non amarli!?).
Tutto questo forma insieme una perfetta armonia tra epoche che si incontrano in uno spazio in cui la favola e la fantasia ne fanno da padrone.
Tanta bellezza è poi condensata dall’estro esuberante e simpatico di Daizy, che infonde tutta la sua creatività nel meraviglioso locale. La sua idea è sempre stata quella di aprire un posto che emanasse la stessa energia dei locali di Tel Aviv, dove lei è cresciuta.
Coke Tales vuole, quindi, essere un locale dirompente che vive di convivialità, incontri e chiacchiere, in cui le persone non lo frequentano semplicemente per bere un drink ma per conoscere la storia che si cela dietro, per vivere un’esperienza più elevata, gustando piatti e coketales ricercati.

Cosa c’è di buono da bere da Coke Tales a Milano
Come il locale, anche la lista dei coketales è tutt’altro che convenzionale.
Ogni drink è studiato nei minimi dettagli da Daizy e suo marito Flavio, dalle materie prime all’estetica, in modo da offrire sempre una lista di drink sofisticati che variano a seconda della stagione.
Il loro cavallo di battaglia che non manca mai (365/365) è l’omonimo Coke Tale, un drink a base di Cointreau, acqua fermentata a base di fragola, vodka, lime e sciroppo alla ciliegia: un vero piacere per il palato.
Un altro drink iconico da provare è il Daisy, una rivisitazione del famoso Margarita con Cointreau, Tequila e lime, per chi vuole qualcosa di equilibrato ma mai scontato.
Insomma, Coke Tales è quel posto che se si passa da Porta Venezia va provato già solo per il gusto e la curiosità di provare qualcosa di diverso, ma soprattutto per conoscere da vicino la cura e l’attenzione che si cela dietro ogni dettaglio di questo posto!
All images © 2022 Ilaria Polo
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!