In questi giorni sole e nuvole si stanno alternando nei nostri cieli. Un vento decisamente fresco ci sta regalando imponenti mareggiate e temperature più fresche, ma sembrerebbe che nei prossimi giorni il protagonista indiscusso sarà il caldo.
Dunque, quale migliore idea di una bella camminata panoramica con bagno finale in una delle acque più belle della Liguria?
Da Framura a Bonassola
La nostra camminata parte da Framura e poiché l’itinerario è lineare (non giro ad anello) il consiglio che vi diamo è quello di giungervi in treno.
Il percorso infatti parte proprio di fronte alla stazione di Framura. Già dal primo ripido tratto, oltre ad osservare Porto Pidocchio dall’alto, potrete divertirvi a fotografare i gozzetti dei pescatori nelle acque sottostanti la strada. Dopo una prima parte in salita il percorso si sviluppa in piano e si snoda tra tratti di costa a strapiombo sul blu, e tratti tra casette, orticelli e natura in fiore tipici della nostra costa.
Durante tutto il percorso è possibile scendere in calette nascoste che altrimenti sono raggiungibili solo via mare. Per chi desidera una piacevole camminata senza troppo faticare, il percorso termina nel paesino di Bonassola. Per chi invece cammina instancabilmente anche nella stagione calda, la strada continua fino a Levanto, alle porte delle meravigliose cinque Terre.
Il salto della lepre
Circa a metà strada tra Framura e Bonassola, non potete assolutamente perdervi la deviazione per il Salto della Lepre!
Una serie di piccole deviazioni tra natura e vecchi ruderi vi condurranno in breve alle naturali balconate rocciose panoramiche tra le più affascinanti della Liguria.
Mare a perdita d’occhio e le nostre colline che si tuffano nel mare, location ideale per super foto e magari sgranocchiare qualcosa sotto il sole. Qui sorgono anche alcune vecchie fortificazioni militari, tra le quali due evidenti piazzole per cannoni. Se siete un po’ come me, e la giornata vi regalerà un bel sole, a questo punto avrete una gran voglia di tuffarvi, dunque non vorrete altro che proseguire la camminata, destinazione: mare!
Dove | Da Framura a Bonassola
Tempo di percorrenza | 2 ore circa
Lunghezza | circa 6-7 km
Come raggiungere | In treno, partenza del percorso stazione di Framura. Alternativa auto (calcolate il tempo del ritorno a piedi)
Adatto a | tutti i tipi di camminatori (presenza di alcuni tratti esposti).
Cosa portare | scarponcini, costume, macchina fotografica.
La Madonnina della Punta
Fermi però! Dai non andate così di corsa… In prossimità di Bonassola un’ultima chicca prima di godervi i vostri tuffi.
Con una piccola deviazione a destra in prossimità del paese potete facilmente raggiungere la Cappelletta della Madonna della Punta.
La splendida costruzione si mostra già durante la discesa a Bonassola e non farà che incuriosirvi. La verità è che si tratta davvero di un piccolo gioiellino a strapiombo tra gli scogli. Porticato sul mare, poesie e preghiere dipinte e anche qui gli immancabili romantici pescatori sui loro gozzetti regalano una cornice finale davvero degna di nota. Non potete non passare di lì.
E va bene! Adesso vi lasciamo liberi di lanciare le magliette e correre a tuffarvi. Lasciate un posticino per un bel gelato e godetevi il tramonto da queste splendide rive.

All images © Ilaria Parena