Le migliori birrerie di Torino dove bere una birretta dopo lavoro

Ecco quindi la nostra lista delle migliori birrerie di Torino dove bere una birretta dopo lavoro
- Birrificio La Piazza
- Oro Birra
- Lambìc
- DOT - Birreria indipendente
- Open Baladin
- 'skjuma - Craft Beers
- Birrificio Torino
- EDIT
- Dogana Torino
- Metzger - Fabbrica di Birra
- Caffè Rossini
- Toccalmatto
- Le Birre del Carlino
- Hops
- Amarillo - Wild Pub
Birrificio La Piazza
Situato in zona San Donato, all’interno della Piazza dei Mestieri, questo birrificio è già noto agli amanti della birra artigianale. L’atmosfera è vivace e accogliente, sembra di stare nella piazzetta di un paese, e le birre sono di loro produzione, in stile americano, tedesco o belga.
La birra è anche il filo conduttore nella proposta gastronomica, tra cheeseburger con formaggio alla birra, stinco alla birra e il birramisù.
© foto Birrificio La Piazza



Oro Birra
Oro Birra è un classico pub, caldo ma senza fronzoli, però in chiave moderna.
Dispone anche di un piccolo dehors, in cui nelle giornate più calde è sempre piacevole stare.
La proposta di birra alla spina si concentra sulle Lager, Lambic (di cui sono fan ed è sempre una bella sorpresa trovarle in carta) e sulle Ale declinate in stile Belga, Tedesco, Inglese e Sour. Prosegue poi con una lunghissima lista di birra in bottiglia.
L’offerta food invece punta molto su hamburger e carne cotta alla perfezione, MA hanno anche diverse opzioni vegetariane, tra cui ben 3 hamburger veg, primi, secondi e pinse.
Insomma, uno di quei posti in cui entri per una birra ed esci dopo cena felice. Ah, la cucina è aperta fino a mezzanotte!
© foto Oro Birra



Lambìc
Lontano quanto basta dal caos del centro, in zona Sassi-Superga, questo è il posto perfetto per incontrare un gruppo di amici senza stressarsi. Si trova in una ex-fabbrica ristrutturata in stile industrial e lo spazio non manca, rendendolo adatto anche a un gruppo più numeroso di persone, e spesso organizzano serate con musica live.
L’offerta di birra cambia spesso, prediligendo piccoli produttori italiani. Propongono a rotazione anche le birre di loro produzione, Filodilana. Il cibo è classico da birreria, ma pongono l’attenzione sulle materie prime, scegliendo carne piemontese e prodotti locali.
DOT - Birreria indipendente
Lo dice già il nome, DOT è indipendente e fa ciò che le va. Le loro 12 spine cambiano sempre, senza una regola precisa, quindi c’è sempre un buon motivo per tornare ad assaggiare le novità. Per gli indecisi e i curiosi c’è la possibilità di assaggiare la loro selezione di 6 birre, così da non dover bere litri di birra per assaggiarne diverse (a meno che non vogliate, sia chiaro).
Il menù cibo è gourmet quanto basta da renderlo non banale, specialmente per le tante opzioni vegane e vegetariane. Interessanti i bocconcini di legumi speziati con prugne e albicocche e i bocconcini di riso cacio e pepe.
Molte proposte anche per intolleranti al glutine. DOT fa sentire tutti accolti e ci dà sempre un buon motivo per tornare.
© foto DOT


Open Baladin
Baladin è orgoglio piemontese che è riuscito a portare la birra artigianale italiana anche all’estero e così Open ha aperto proprio con l’intenzione di fare divulgazione e rendere Torino la capitale italiana della birra artigianale.
Il locale ha un’anima molto eccentrica e grintosa, e a rubare la scena sono sicuramente le 40 spine e le oltre 100 bottiglie diverse che si vedono subito all’ingresso. Sia birre che cibo puntano a esaltare le specialità piemontesi. Il nostro consiglio è di farvi guidare da loro nella scelta, che sapranno sicuramente consigliarvi qualcosa di nuovo che rispecchi i vostri gusti.
© foto Open Baladin



'skjuma - Craft Beers
Un ritrovo per i nerd della birra. Se siete veri appassionati di birra artigianale, troverete non solo un’offerta fantastica, ma anche un personale davvero competente e informato che saprà guidarvi in tutto, il mood è molto informale e ironico. Producono anche birre sotto il nome di Undead Brewery, in maniera sperimentale alla ricerca di nuovi sapori. Come dicono loro “se non trovate una birra che vi piaccia, è colpa vostra”. Tante anche le birre senza glutine, adatte agli intolleranti (ma tengono a precisare che quelle alla spina non sono sicure per i celiaci).
Oltre alle birre si possono trovare anche spirits artigianali e kombucha, sempre da piccoli produttori, e alcuni stuzzichini e panini, quasi tutti vegetali.
Birrificio Torino
Birrificio storico dall’anima steampunk novecentesca. Il vero tocco di classe è dato dall’impianto di produzione completamente a vista, che rende l’esperienza ancora più autentica. Tutte le birre servite sono prodotte da loro e spillate direttamente, risultando ovviamente freschissime.
Il cibo anche non è da meno, con tantissimi taglieri e frittini per l’aperitivo. Anche per cena c’è l’imbarazzo della scelta, tra piatti a base di carne, pizza al tegamino e anche in questo caso moltissime scelte veg con Redefine Meat (dicono che il loro tagliere veg sia spaziale, appena lo assaggeremo vi faremo sapere).
© foto Birrificio Torino



EDIT
EDIT a Torino è un’istituzione. Non serve che ve lo presentiamo noi, ma vale sempre la pena ribadire quanto sia cool. Le loro birre sono tantissime, tutte accomunate dalla facile beva, e la cosa bella è che si possono anche acquistare in pack da portare a casa.
Tutti i giorni dalle 17 alle 19 c’è l’happy hour, in cui il bere verrà accompagnato da 3 tapas, mentre per cena il menù si amplia e compaiono anche pinse, burgers, supplì e piatti.



Dogana Torino
Questo locale carinissimo si trova a due passi dal Museo di Arte Urbana, in zona Campidoglio. Non è molto grande e proprio per questo risulta molto cozy, anche se recentemente hanno ampliato lo spazio con una nuova sala e quando fa caldo è possibile stare sulle panche all’esterno essendo la zona pedonale.
La selezione di birre disponibili viene annotata su due lavagnette, ma fatevi guidare dai ragazzi del locale. Talmente gentili che, volendo, vi fanno anche assaggiare la birra per essere sicuri che vi piaccia.
Un locale di cose semplici: vinili sui muri e buona musica garantiranno una bella atmosfera per la serata. Come accompagnamento alle birre, poi, potrete ordinare i loro panini, semplici e genuini, vi fanno subito sentire bene.
Metzger - Fabbrica di Birra
Decisamente una delle birrerie più pop di Torino, qui l’ambiente è giovane e fresco. Ad esempio potreste chiedervi come mai c’è una mongolfiera. Beh, semplicemente perché è bella!
Servono sia birre di loro produzione, che birre di piccoli produttori piemontesi. Da non sottovalutare anche i cocktail della casa.
Geniale e unica (oltre che buonissima), l’idea di accompagnare il bere con delle uova poché. Da provare.
© foto Metzger



Caffè Rossini
Come una fenice che rinasce dalle ceneri, questa birreria nasce da una nuova gestione sulle orme di uno storico bar. Se hai mai frequentato Vanchiglia o zona Aurora lo conosci per forza. L’atmosfera qui è sempre allegra, e anche d’inverno all’esterno è pieno di gente festosa.
Al contrario di quanto ci si aspetterebbe dal mood caciarone, sono molto meticolosi quando si tratta di bere e trasmettono la passione che provano. Molto buoni anche i cocktails, ma la ciliegina sono gli hamburger.
© foto Caffè Rossini



Toccalmatto
Birrificio nato a Fidenza nel 2008, rapidamente ha raccolto consensi e si è espanso in tutta Italia. A Torino si trova in Sal Salvario, a due passi da Porta Nuova.
Birre alla spina tutte di loro produzione, e una selezione di birre in lattina da perdere la testa. Se parlate con chi l’ha provato non potrà che riferirvi complimenti, sia per la gentilezza del personale che per la bontà delle loro birre. Nota di merito anche per i panini, semplici, ma ben farciti.
© foto Toccalmatto


Le Birre del Carlino
Location mignon e selezione altrettanto contenuta, questa birreria ha deciso di puntare sulla qualità invece che sulla quantità.
Anche per quanto riguarda il cibo le opzioni sono poche ma buone e soprattutto originali, vi sfido a non innamorarvi della combo birra + tarallo napoletano. Propongo una petizione per renderli più popolari negli aperitivi. Oltre alle birre anche una piccola selezione di gin artigianali da provare.
L’atmosfera è molto intima e ci si sente proprio coccolati, ma una parte importante dell’anima del locale sono le serate dedicate alla musica live.
Hops
Questa birreria sfida le leggi della fisica: il locale è piccolo ma la densità di birre per metro quadrato è veramente elevata. Fortunatamente il bancone è pensato proprio per favorire grandi chiacchierate con i ragazzi, che vi consiglieranno la birra perfetta per voi. Pensate a una birra in lattina e quasi sicuramente la troverete. Le spine sono soltanto 6 e per questo cambiano spesso. Se una birra vi sembra buona, bevetela prima che sparisca!
© foto Hops


Amarillo - Wild Pub
Nuova apertura torinese, questo locale è stata una bellissima scoperta. L’arredo vintage è veramente molto bello e curato in ogni dettaglio, così come la selezione di birre, che prevede al momento alcune birre molto particolari tra cui stout, lambic blanche o dark ale alla spina.
Il cibo, oltre ai classici hamburger, comprende fish and chips (approvatissimo) e club sandwich che accompagnano molto bene la birra. E la cucina è aperta fino a tardi.
Il locale è molto grande, perfetto per i gruppi più numerosi e dispone di diverse giochi da tavolo da condividere e di un tavolo da biliardo.
© foto Amarillo



Questa lista è sempre in evoluzione, e contiene solo alcune delle bellissime realtà artigianali dove ci fa piacere fermarci a bere una birra. Se anche la birreria sotto casa tua è incredibile, faccela conoscere e andremo a scoprirla!