Correre mi piace per tanti motivi; mi libera dallo stress, mi fa sentire più leggera, ma il motivo più importante di tutti è che è uno dei pochi esercizi dove non hai bisogno di nulla. Non devi uscire da casa e andare in palestra, non hai bisogno di attrezzi, non ci sono orari. Basta un paio di scarpe che non ti facciano venire le bolle e poi puoi andare a correre ovunque tu sia e in qualsiasi momento. Per me è completa libertà. Ma ogni tanto correre in città può essere difficile e molti non sanno dove andare. Perciò oggi vi racconto dove poter fare 5 chilometri a Torino, nel verde, senza girare su sé stessi come trottole.
Ecco i miei posti preferiti dove correre 5k a Torino
Parco della Pellerina
Parco della Pellerina | Corso Appio Claudio, 106
In mezzo al verde
Percorso soprattutto sterrato
Molto frequentato
Non illuminato, quindi NON va bene la sera se siete da soli (o sole soprattutto)
Ufficialmente chiamato Parco Mario Carrara è un parco alla fine di corso Regina Margherita, ma velocemente raggiungibile con i mezzi o in bici. Affollatissimo la domenica per i pic nic (perciò non andateci oltre le 11 del mattino o correrete in mezzo ai fumi del grill) è anche il mio posto preferito per correre, perchè è molto molto verde e sembra davvero di essere nella natura. E’ grande abbastanza per correre fino a 10km senza annoiarsi troppo, ma io ho preparato qui anche la mezza maratona, perché alla fine quando corri non è tanto importante il percorso, ma solo il fiato e le gambe.
Iniziate su corso Appio Claudio e percorrete il viale centrale fino al fiume (la Dora), superate il ponte e dirigetevi verso la Cascina Marchesa. Alla fine del viale alberato girate a sinistra e andate verso il Lago Grande, girateci attorno andando a destra e seguite il sentiero fino a superare un baretto e una zona di gioco per i bambini. A questo punto il sentiero si allarga sulla destra, seguitelo fino alla salita. La prima volta che arrivate alla salita non prendetela, girate invece a sinistra e continuate a costeggiare la piccola laguna. Per fare 5km dobbiamo fare un giro attorno alla laguna per tornare ai giochi per i bambini. A questo punto sarete ritornati alla piccola salita (il momento più duro del percorso); prendetela e poi scendete in mezzo agli alberi. Superate la zona alberata e arrivati al fiume girate a sinistra. A questo punto si apre il sentiero che preferisco che costeggia la Dora. Seguitelo fino al primo ponte che avete superato all’inizio del percorso. Questo tratto è bellissimo d’estate perchè l’acqua del fiume rinfresca magicamente l’aria e vi sentirete rinascere. Superate poi di nuovo il ponte per tornare sul viale asfaltato dell’inizio, ripercorretelo fino alla fine et voilà! Avete corso 5km senza nemmeno sentirli!

Parco Dora
Parco Dora| Angolo tra via Nole, corso Svizzera e via Borgaro
Abbastanza verde
Percorso a metà tra asfalto e sterrato
Illuminato quindi va bene anche la sera
Abbastanza frequentato, ma non troppo da non riuscire a muoversi
Parco Dora è molto più piccolo della Pellerina, ma davvero comodo per me e soprattutto fresco d’estate perchè si allunga sulla Dora. Inoltre è illuminato anche la sera, il che lo rende adatto a corse serali anche per chi è da solo. Per riuscire a correre 5km però dovrete attraversare un paio di strade.
Iniziate dal piazzale della chiesa del Santo Volto e fate il primo chilometro da questa parte. Il percorso è tutto asfaltato e non bellissimo, ma il fatto che l’anello sia un chilometro giusto lo rende perfetto per le ripetute lunghe. Più o meno a metà dell’anello di ritorno salite le scale che conducono sulla passerella che vi permetteranno di passare dall’altra parte del parco senza dover aspettare il semaforo. Una volta arrivati dall’altra parte girate subito a sinistra e poi di nuovo a sinistra e scendete le scale. Alla fine delle scale andate a destra e dirigetevi verso la zona più aperta del parco. Finalmente troverete un po’ di sterrato. Seguite il percorso più largo che potete e girate attorno a una vecchia centrale elettrica piena di graffiti e poi disegnate un semicerchio per tornare a passare sotto la continuazione della passerella che avete fatto prima. Mantenete la sinistra e andate verso via Livorno. Dovrete attraversare la strada per andare in un’altra sezione del parco, quella che costeggia l’Environment Park. Anche qui c’è un piccolo anello di circa 800 metri. Tornate indietro sui vostri passi, riattraversate via Livorno e ora avete una scelta davanti a voi. Potete fare un ulteriore anello seguendo il sentiero che costeggia il fiume e tornando indietro per poi attraversare il ponte, oppure attraversare subito il ponte e fare l’anello lungo fiume in un secondo momento. Io tiro solitamente dritto e faccio il ponte in un secondo momento. Se fate come me finite il vostro anello e poi girate a sinistra attraversando il ponte (sempre sulla Dora). Vi ritroverete in una zona di collinette (che va bene se dovete fare le salite 😉 ). Alla fine del ponte girate a destra e poi tenetevi sempre sul percorso più largo che potete girando tutto il parchetto e ritornando al ponte. A questo punto riattraversate il ponte, girate a sinistra e tornate davanti alla chiesa. Avete corso 5 km anche questa volta anche se un po’ a zig zag…
Piazza d’Armi
Parco Dora| Corso IV Novembre
Verde solo da un lato
Percorso per lo più asfaltato
Percorso piuttosto breve
Illuminatissimo e sicurissimo anche la sera
Molto frequentato
Piazza d’Armi è una zona di corsa un po’ fuori dai miei percorsi, ma l’ho frequentato moltissimo quando lavoravo in Crocetto e andavo a correre nella pausa pranzo. E’ il posto perfetto per chi vuole allenarsi e vive a Santa Rita, in Crocetta o in Borgo Filadelfia. Non è il posto che preferisco perchè l’anello attorno al parco è di soli due chilometri e mezzo, quindi adatto soprattutto a corse brevi (anche se sono sicura che ci sia qualcuno che fa i 10k anche qui) e perchè si correre sull’anello esterno del parco e quindi praticamente di fianco alla strada. Ma io penso che una corsa sia sempre meglio di una non-corsa anche se le condizioni non sono ottimali, quindi ben venga questo luogo che ci permette di correre anche in mezzo alla città. La cosa migliore di Piazza d’Armi è che è illuminatissima e molto frequentata anche di sera quindi totalmente sicura per le corse serali o invernali.
Il percorso in questo caso è semplicissimo. Dovete solo decidere da dove partire, io di solito all’angolo di corso Galileo Ferraris e corso Lepanto e poi fate un giro attorno a tutto il parco. Per fare 5k dovrete ripetere il percorso due volte. L’unica piccola deviazione da fare per fare esattamente 5k in due giri è di girare attorno al laghetto quando vi trovate di fronte allo stadio. E via, avete fatto 5k senza aggrovigliare il gps.

Parco del Valentino
Parco del Valentino| Corso Massimo d’Azeglio
In mezzo al verde
Percorso per lo più asfaltato
Illuminato
Molto frequentato durante il giorno, ma non troppo la sera
Il Valentino è forse il Parco cittadino più inflazionato di corridori, perchè è perfettamente in centro città, è grandissimo, verdissimo e lungo il Po si collega a numerose altre vie per correre che lo rendono perfetto anche per i lunghi più impegnativi. Vediamo però fin dove arrivare per fare 5 chilometri. Potete partire da dove preferite o vi è più comodo all’interno del parco. Per semplicità io parto di solito dal monumento in corso Vittorio e poi mi addentro nel parco. Il sentiero è facilissimo, andate sempre dritto e controllate di avere il fiume a sinistra all’andata e a destra al ritorno. Per fare 5k in tutto dovrete arrivare un po’ dopo il ponte di Corso Bramante, ossia superate le Molinette e quando vedete il Regina Margherita voltatevi e tornate indietro. Ovviamente i persorsi possibili al Valentino sono tantissimi, ma per me che non ci vado spesso questo va benissimo!
All images © 2020 Mirko Mina