Dove mangiare il tartufo a Torino e in Piemonte


I ristoranti dove mangiare il tartufo a Torino e in Piemonte
Pippone - necessario - a parte, se siete giustamente qui per scoprire quali sono i ristoranti dove mangiare il tartufo a Torino e in Piemonte trovate a seguito la nostra lista!- Le Vitel Etonné: cucina piemontese e cantina dell'800
- Scannabue Caffè Restaurant: cucina tipica Piemontese
- Guido Ristorante: tempo di trifule
- Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour
- Tabui: Ristorante di Tartufi
- Petti’t Bistrot a Barolo
- Casa Scaparone: osteria agricola
- Spontaneo: come una domenica in Monferrato
- Osteria La Torre a Cherasco
- Nordelaia: spirito nordico, sentimento piemontese
- La Repubblica di Perno: la diarchia al potere
- Palas Cerequio, tra le vigne di Michele Chiarlo
- Origini Bistrot al Relais San Maurizio
Le Vitel Etonné: cucina piemontese e cantina dell'800
Un menu radicato nella tradizione piemontese e che non può non omaggiare il tartufo nel suo periodo migliore, da ottobre a dicembre. Cucina aperta dalle 12 alle 23 tutti i giorni e pasta fresca fatta a mano e al ristorante tutti i giorni. La pioggia di tartufo si può far cadere sugli antipasti, come battuta e cardo gobbo con fonduta, sui tajarin, ma anche sui secondi.
Scannabue Caffè Restaurant: cucina tipica Piemontese
L’interno di Scannabue richiama i bistrot parigini dei primi del Novecento, con luci soffuse, arredi in legno, e dettagli vintage. Ogni angolo invita a rilassarsi e a immergersi in un’atmosfera familiare che accoglie sia torinesi che i molti turisti che sanno di andare sul sicuro scegliendolo. Qui, nella stagione del tartufo, è presente un menu dedicato dall’antipasto al dolce per gustare questo meraviglioso ingrediente.
Guido Ristorante: tempo di trifule
Da Guido tutto è storia (la storia della ristorazione fatta da mamma Lidia e papà Guido) e tutto è innovazione (portata avanti da Ugo e Piero) e ogni piatto è emozione. Il tempo del tartufo è il tempo migliore per andare a trovare questa famiglia e sedersi alla loro tavola sentendosi a casa. Perché gustarlo in aggiunta a piatti che sono perfetti già da soli, significa esaltarne ancora di più l’essenza, il profumo e la fragranza. Provatelo con i cardi oppure in tutta la sua bontà con i tajarin al burro!


Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour
La cucina di Alessandro è una cucina di territorio, ma anche di innovazione. Il menù è infatti espressione della biodiversità culturale del nostro paese con mescolanza di prodotti tipici, ricette e materie prime. Durante il periodo del tartufo Alessandro propone il suo menu degustazione Tra le Mura, che presenta i piatti che raccontano il luogo, il territorio e le Langhe, in abbinamento al tartufo.
Tabui: Ristorante di Tartufi
Tabui è un ristorante a Torino completamente dedicato al tartufo. Bianco in stagione e nero in estate, ma tutto è pensato e studiato in abbinamento a questo prodotto. Propone un menu alla carta che può essere scelto nella sua interezza in abbinamento al tartufo, oppure un menu degustazione a 90€ con piatti in abbinamento dall’antipasto al dolce con il tartufo bianco.
Petti’t Bistrot a Barolo
La cucina e l’atmosfera del Petti’t è sempre fresca e divertente, anche quando arrivare in Langa sembra entrare a Mordor con le sue nebbie e la sua pioggerella. Ma qui state sicuri che troverete una cucina calda e accogliente e uno spirito divertente e festaiolo. Per la stagione del tartufo hanno dedicato alcuni grandi classici a questo fantastico prodotto, con una carta snella come la loro filosofia: uovo pochè con fonduta, tajarin al burro, ravioli del plin ripieni di fonduta. Prezzi accoglienti, come tutto il resto!


Casa Scaparone: osteria agricola
Casa Scaparone è per noi posto dell’anima, lì dove torniamo quando vogliamo rimetterci in sesto. E quest’anno ha fatto da anima del Capodanno del tartufo, ossia il momento istituzionale, ma soprattutto la festa che sancisce alla mezzanotte tra il 30 settembre e il 1 ottobre l’inizio della stagione di ricerca del tartufo. Quindi qui lo troverete nella sua massima espressione, insieme a una realtà giovane e disarmante. A scelta se da aggiungere ai piatti in carta o in menu degustazione dedicato.
Spontaneo: come una domenica in Monferrato
Spontaneo è uno di quegli indirizzi che ci siamo segnate da questa estate e che vogliamo provare al più presto. Ma nel frattempo seguiamo tutto quello che fanno con estrema attenzione. Come l’arrivo del tartufo da grattare a scelta sui piatti in carta (che ci sembrano, tra l’altro, super interessanti) oppure sui tre piatti selezionati da loro: la battuta, i tajarin e… il gelato alla crema con olio d’oliva e sale Maldon. Io inizio a ordinare il gelato. Grazie!
Osteria La Torre a Cherasco
Osteria La Torre è uno di quei posti di cuore e di pancia di cui non ti stanchi mai. Gestione famigliare da tantissimi anni, piatti semplici ma completi e una carta dei vini da far invidia alle migliori cantine! Qui il tartufo si mangia sui tajarin o sugli gnocchi, ma anche sulle lumache, prodotto tipico di Cherasco. Io però sono stata conquistata dal risotto con la fonduta e tartufo bianco.
Nordelaia: spirito nordico, sentimento piemontese
Nordelaia è quel luogo magnifico e indimenticabile incastonato tra Langhe e Monferrato, dove la sensazione è di ritrovarsi in un luogo totalmente internazionale, ma con sentimento piemontese, soprattutto in cucina. Qui ci sono due ristoranti, LORTO dove troviamo Chef J. Pierce, e il bistrot più legato al territorio. Entrambi propongono il tartufo in abbinamento ai piatti o in menu degustazione.
La Repubblica di Perno: la diarchia al potere
Non esiste luogo dove non tornerei cento volte come alla Repubblica di Perno. Solo per mangiare la pasta fresca di Marco e per assaggiare il nuovo vino che ha da consigliarmi Elena (ecco a voi la diarchia!). Quando è stagione di tartufo qui lo potete trovare sulla battuta al coltello, sull’uovo e sui tajarin, buonissimi. Chiedete, con gentilezza.
Palas Cerequio, tra le vigne di Michele Chiarlo
Palas Cerequio è un luogo speciale incastonato tra le meravigliose vigne di Michele Chiarlo. Qui è magico venirci d’estate, quando le vigne sono al massimo del loro splendore, ma anche d’inverno quando la nebbia rende tutto più poetico e più misterioso. Troverete una cucina del territorio, con piatti ‘semplici’ cucinati con attenzione e altissima qualità delle materie prime. La degustazione con tartufo è l’esaltazione dei piatti piemontesi, uovo al paletto e battuta di Fassona, tajarin al burro e fonduta. Ovviamente da accompagnare con i loro vini!



Origini Bistrot al Relais San Maurizio
Da Origini, il bistrot del Relais San Maurizio, eravamo capitati in una caldissima e assolatissima giornata d’estate. Ma avevamo adocchiato quelle sale così perfette e accoglienti per l’inverno. Qui non c’è un menu degustazione per il tartufo, ma la possibilità di aggiungerlo ai piatti che preferiamo, con i consigli dello chef nel menu. La cosa che ci ha incuriosito è senz’altro l’idea del dolce, magari una panna cotta, da gustare con una grattata di tartufo!



Ci siamo dimenticati il tuo posto fidato dove mangiare il tartufo a Torino o in Piemonte? Mandaci una mail a lestradeditorino@gmail.com non vediamo l’ora di provarlo!