Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Esperienza Vermouth | Come creare il tuo vermouth

Gianluca Pubblicato il 17 Luglio 2017

Possiamo definirlo un prodotto tipico torinese, anche se le sue radici arrivano da ben più lontano, e può piacere come può non piacere, ma il suo gusto è unico e riconoscibile. Io per anni ho creduto fosse un drink da “ Bar Sport “ per quelli dallo stomaco ( e fegato ) duro ma sotto consiglio di un amico l’ho provato ed ora è l’aperitivo per eccellenza; sto parlando del vermouth e sì, oltre a berlo ho imparato anche a farlo.

Esperienza Vermouth
Via Cigna 96/17 D | Torino

011 1921 4791

Due giovedì al mese – info su
pagina FB
Costo €28

Vermouth, non è un drink per vecchi

Torino, anno 2017, entri in un locale, ti siedi al bancone, sei ormai stufo e arcistufo di bere sempre e solo spritz e ti affidi ai consigli del barman, puoi star certo che da un momento all’altro ti consiglierà un vermouth rosso o bianco che sia, non lo hai mai bevuto? Provalo! Perché dico questo con certezza? Perché siamo a Torino e se andiamo ad indagare sulla storia di questo drink scopriamo che “ tutte le strade del vermouth portano a Torino “! Vino aromatizzato dal gusto intenso e dal colore variabile a seconda delle tipologie, bevibile liscio o con ghiaccio, come preferite, nasce in Germania e circa nel 1700 trova casa nella nostra bella città; Negli ultimi anni si è rifatto trucco e parrucco, si è tolto un po di vecchiume di dosso e carico di fascino sta diventando un drink sempre più bevuto ed apprezzato anche dai più giovani.  E allora dove se non qui, poteva nascere il progetto “ Esperienza Vermouth “, evento ideato da Jo-in, tour operator torinese specializzato in eventi sul territorio e itinerari enogastronomici in Piemonte e Fulvio Piccinino, uno dei massimi esperti mondiali in questo campo.

Dal piccolo chimico all’apprendista vermuttiere

In zona Barriera di Milano, quartiere che tra mille difficoltà sempre di più si sta arricchendo di nuove proposte sociali, culturali e gastronomiche, siamo stati alla sede di Jo-in dove, per 2 giovedì al mese, dalle ore 20.00 alle 22.30, si può vivere una vera e propria esperienza multisensoriale alla scoperta della storia, delle curiosità, dei sapori e degli odori del vino aromatico torinese e inoltre vestire i panni, per una sera, di “ Apprendista Vermuttiere “. Eh sì, proprio lì sta il bello di questa Vermouth Experience, non solo si ha la possibilità di apprendere da uno dei massimi esperti in materia, ma si può sperimentare con l’utilizzo di materie prime reali il percorso di creazione di un Vermouth personalizzato, che porta la nostra firma e incontra i nostri gusti. Ognuno con la propria postazione da “ piccolo chimico” dove potrete trovare tutte le erbe aromatiche, necessarie alla creazione del drink, sia in forma naturale grezza che in forma liquida pronte per l’utilizzo, assaggerete tutto per conoscerne ogni sapore da quelli più dolci a quelli mooooolto amari e durante la serata vi verranno serviti tre assaggi dei migliori vermouth in circolazione per insegnarvi a distinguerli ed apprezzarli.

Poi ovviamente il vostro vermouth lo potrete portare a casa, il mio ce l’ho qua in bella vista, ed esibirlo alle cene con parenti e amici sperando in un ottimo risultato, e se così non fosse, la prossima volta vi consiglieremo un workshop di cucito o dècoupage, PROMESSO!

E a proposito di aperitivi, signorine, il vostro look da aperitivo qual’è? Maria Chiara qui racconta il suo


All images © 2017 Fabio Rovere