Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Famosini con La Losini: il podcast di Torino

Arianna Cristiano Pubblicato il 11 Luglio 2019

Warhol una volta disse: “in futuro tutti saranno famosi per 15 minuti” ed effettivamente non aveva tutti i torti; ma se c’è una cosa che ho imparato a Torino in questi ultimi tre anni e mezzo è che di gente famosa ce n’è un po’, ma di gente Famosina ce n’è anche di più. Si nasconde tra la folla, ma un occhio attento sa riconoscerla senza sforzi: tipo quello di Claudia, anche detta La Losini, autrice del podcast torinese più irriverente e ad alto tasso alcolico che c’è.

Disclaimer: un’altissima concentrazione di questi Famosini gravita intorno alla vita di Claudia, quindi se sei amico suo, hai buonissime possibilità di essere un Famosino anche tu. Però attento, perché prima o poi incastrerà anche te.

Famosini con La Losini
Dove ascoltarla: Spotify | Soundcloud | Radio Banda Larga

Dove vederla:
Imbarchino del Valentino: dal 14 Luglio ogni due settimane (con diretta su Radio Banda Larga);
Apolide Festival: dal 19 al 21 Luglio
Live Podcast da Emilia: – da Settembre.

Famosino ce sarai!

Sotto l’ala protettrice di mamma Miscusi, tra una cacio e pepe e un bicchiere di vino, io e Monica siamo state ospiti del live podcast di Torino de La Losini, che, come dice nella sua bio di Instagram, parla di persone più famose di lei. Nelle nostre uniformi chiaramente estive (aehm) abbiamo provato l’ebbrezza di essere Famosine per quasi un’ora e vi assicuriamo che non è stato un compito facile. Tra lotte intestine su chi sia meglio tra Roma e Torino, intolleranze al glutine e una spolveratina di oroscopo, abbiamo mangiato, bevuto, scherzato, ma soprattutto importunato il gentilissimo cameriere Luca.

podcast Torino

Ma chi è un Famosino? Un Famosino non è qualcuno che ha necessariamente raggiunto la fama o il successo: si tratta più che altro di individui che, vuoi per tenacia, vuoi per costanza (vuoi anche per botta di qulo) sono riusciti a realizzare il proprio progetto e grazie a questo, a raccogliere anche un piccolo e affezionato seguito. 

La Losini, piacentina doc trapiantata a Torino, dice di essere sempre stata l’amica non famosa delle persone famose: allora perché non raccogliere tutti questi suoi talentuosissimi amici, mettergli di fronte un bicchiere di vino, farli sbronzare davanti ad un microfono e cominciare a ripercorrere le tappe della loro vita, nella speranza di trarne forse una formula alchemica, un’equazione vincente da poter replicare?

podcast Torino

Io e Claudia siamo amiche dal primo giorno in cui sono arrivata a Torino e posso dire che, al contrario di quello che dice, è brava in molte, molte cose. Ma per gli strani casi della vita, ognuna di queste l’ha portata su una strada diversa e non sempre facile da percorrere: potenziale scrittrice, giornalista musicale, comica da cabaret, esperta di musica, mancata speaker radiofonica, spietato account d’agenzia, latitante commessa della Wind e traghettatrice di turisti danesi con la passione per il Piemonte. Sarà forse questa sua multi-sfaccettata propensione alla sfiga che l’ha motivata abbastanza da dire, hey, sai che ti dico: ridiamoci su? Secondo me sì, e sta volta mi sembra davvero la scelta vincente 🙂

Summer Famosini is coming

La registrazione del podcast di Famosini è irriverente, divertente, ma anche molto interessante e informativo: da esperti di poliamore a musicisti cartomanti, da muse della cultura americana a simpatici bassotti che si chiamano Carlo. A seconda della disponibilità del Famosino di turno si può assistere alla registrazione live del podcast Da Emilia, in corso San Maurizio – con qualche piccola eccezione, come nel nostro caso. 

Per la stagione estiva, il podcast ha deciso di seguire nuove e inesplorate strade: dal 14 Luglio ogni due settimane sarà ospite dell’Imbarchino del Valentino e in diretta su Radio Banda Larga. E nel weekend dal 19 al 21 Luglio, piazzerà le tende ad Apolide, dove potrà fare domande scomode e imbarazzanti a tutti i famosini della scena musicale italiana del momento.

podcast Torino

All images © 2019  Fabio Rovere