Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Festival musicali a Milano e dintorni: i 10 più belli dell’estate 2025

Rosa Giulia Luppino Pubblicato il 22 Maggio 2025
festival-estivi-milano-i-pi-belli-dell-estate

L’estate sta arrivando e con lei la voglia di stare all’aperto, possibilmente in compagnia di musica dal vivo e birrette fresche in mano. Abbiamo scelto per voi 10 festival estivi tra Milano e dintorni, tra eventi indipendenti o più istituzionali, spesso gratuiti o a prezzi super accessibili.
Come ogni anno, ci piace suggerirvi non solo i grandi festival, ma anche i piccoli eventi indipendenti, occasioni preziose per supportare la scena locale e il lavoro instancabile di tanti volontari che mettono passione e cuore per portare musica, cultura e comunità.

Tuttavia, non possiamo non segnalare una nota dolente per questa stagione: due festival molto amati, Filagosto e Apolide, non si terranno. La realtà dei festival indipendenti è sempre più fragile, schiacciata da dinamiche che poco hanno a che fare con l’amore per la musica e il territorio. La loro assenza pesa molto per chi crede nel valore della musica come bene comune, ma ci auguriamo non sia un addio definitivo.

Prepariamo quindi insieme il calendario e lasciamoci trasportare dalla colonna sonora di questa estate 2025!


#1 MI AMI Festival

22 – 24 maggio | Milano Idroscalo | 117€ abbonamento gio-sab

Un’edizione che segna una svolta per il MI AMI Festival, che cambia pelle e lascia il Circolo Magnolia per approdare in una nuova area dell’Idroscalo di Milano, tra la Riviera Ovest, le tribune e Porta Maggiore. Quattro palchi accoglieranno per tre giorni decine di artisti tra nomi storici, nuove promesse e sorprese internazionali.
Il tema di quest’anno, “Il veleno e la cura”, attraversa l’intera lineup come un filo rosso: un viaggio tra contrasti, ferite e guarigioni, dove alla fine trionfa sempre la musica. Si parte giovedì 22 maggio con il “Day 0” e il primo live italiano di Bladee, icona svedese dell’internet rap. Il festival prosegue venerdì 23 e sabato 24 maggio con oltre 70 artisti: dai ritorni attesissimi di Pop X e Offlaga Disco Pax, alla potenza live dei Fast Animals and Slow Kids e de Il Teatro degli Orrori, fino all’eleganza di Diodato e alla poesia urbana di Emma Nolde. Tra le chicche internazionali, le uniche date italiane di Alice Phoebe Lou e dei The Pains of Being Pure at Heart, non mancano le sorprese: la stand-up comedy di Turbopaolo, l’elettronica queer di cmqmartina, il metal dei Messa e Fulci, per la prima volta al MIAMI.


#2 Estate a Parco Tittoni

23 maggio – 7 settembre | Villa Tittoni | Desio (MB) | € variabile

Un’estate lunga tre mesi tra musica, parole e natura: dal 23 maggio al 7 settembre torna l’appuntamento con Parco Tittoni, la storica rassegna culturale di Desio giunta alla sua quattordicesima edizione. Tra concerti, spettacoli comici, incontri di divulgazione, feste a tema e street food, il parco si anima ogni sera con eventi per tutti i gusti. Il tema di quest’anno è il microcosmo, con una programmazione che celebra l’energia nascosta della natura e la ricchezza delle piccole cose. In cartellone artisti come Bandabardò, Andy, Punkreas, Ruggero de I Timidi, e una nuova attenzione alla parola con ospiti come Stefania Andreoli, Paolo Crepet e Arianna Porcelli Safonov. Non mancano le cover band, il cinema all’aperto e le fiere tematiche, tra cui lo Yoga Day, l’Oriente Day e l’Ukulele Festival. L’ingresso all’area relax Fame&Sete è sempre gratuito, così come molti eventi. Un’estate da vivere sotto le stelle, tra gli alberi e la musica.


#3 Big Bang Music Fest

28 maggio – 2 giugno | Viale Papa Giovanni XXII | Nerviano | € gratuito

Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 28 maggio al 2 giugno il Big Bang Music Fest a Nerviano, ancora una volta completamente gratuito grazie allo sforzo degli organizzatori e di tantissimi volontari. Ogni serata ha un tema diverso, si inizia con lo ska dei Persiana Jones, e si prosegue con il rap di Vegas Jones, il rock indipendente dei Tre Allegri Ragazzi Morti, e il reggae di Alborosie. Oltre alla musica, come sempre, troverete street food per tutti i gusti, area market e spazi dedicati allo sport e ai più piccoli.


#4 NAMELESS Festival

31 maggio – 2 giugno | Annone Brianza (LC) | 149€ abbonamento

A pochi passi dal Lago di Como, il Nameless Festival torna per la sua dodicesima edizione nel campo di polo di oltre 400 mila metri quadrati che, pare, lo ospiterà per l’ultima volta. La lineup 2025 punta in alto con tre headliner d’eccezione: gli olandesi Armin Van Buuren e Martin Garrix e gli americani The Chainsmokers, protagonisti delle tre serate principali.
Tra le novità, navette gratuite dalle aree limitrofe per ridurre traffico ed emissioni, insieme alla conferma di misure già apprezzate: niente più token, acqua e parcheggi gratuiti, aree ristoro più accessibili. Rimane centrale l’impegno per la sostenibilità, con un palco alimentato interamente a energia solare e un’attenzione costante a ridurre sprechi e rifiuti.


#5 UNALTROFESTIVAL

5 giugno – 30 luglio | Circolo Magnolia, Carroponte, Parco della Musica | Milano | € variabile

Per la sua undicesima edizione, UNALTROFESTIVAL si espande oltre il Circolo Magnolia, aggiungendo due nuove location milanesi: il Carroponte e il Parco della Musica di Segrate, immerso in 70.000 metri quadrati di verde. Non un vero e proprio festival quindi, ma una serie di concerti in location diverse, con headliner di calibro internazionale come Massive Attack, Fontaines D.C. e The Smashing Pumpkins.


#6 Lazzaretto Estate

13 giugno – 27 luglio | Piazzale Lodovico Goisis | Bergamo | € variabile

Per il quinto anno consecutivo, Lazzaretto Estate riaccende l’estate bergamasca con una rassegna che continua a crescere, senza perdere il suo spirito. Tra comicità tagliente, concerti dal vivo e ospiti di caratura internazionale, il cartellone 2025 promette sempre serate diverse. C’è chi viene per ridere con TurboPaolo e Barbascura X, chi per lasciarsi sorprendere dalle riflessioni leggere di Paolo Ruffini o dalle parole taglienti di Roberta Bruzzone. E poi la musica: dalle voci di Nek, RAF e Fiorella Mannoia, al pianoforte di Stefano Bollani e ai virtuosismi jazz di Herbie Hancock. Il tutto nella cornice viva e informale del Lazzaretto, dove si arriva al tramonto per un drink e si resta finché le luci non si spengono.


#7 Woodoo Fest

26-29 giugno | Area Feste Via Primo Maggio | Cassano Magnago (VA) | 60€ abbonamento

Dieci anni e non sentirli: Woodoo Fest torna dal 26 al 29 giugno 2025 e lo fa con l’energia di sempre – anzi, di più. Il bosco di Cassano Magnago è pronto a diventare ancora una volta una bolla magica di musica, libertà e notti senza orologio. Dalla sua nascita, Woodoo ha fatto da trampolino a nomi come Salmo, Coma Cose, Massimo Pericolo e Lucio Corsi, portando sul palco il futuro della musica italiana prima che diventasse mainstream. E anche quest’anno la formula non cambia: artisti affermati e nuove scoperte in un mix che sa sempre sorprendere. I primi nomi? M¥SS KETA e Samuel, a scaldare l’attesa. Il camping è confermato, più accogliente che mai, per chi vuole vivere il festival 24 ore su 24 tra concerti, DJ set, installazioni e gente bella con cui ballare tra gli alberi. Spoiler: i biglietti stanno già andando forte, anche senza line-up completa. Ma chi conosce Woodoo, sa perché.


#8 Rugby Sound Festival

3 – 13 luglio | Isola del Castello | Legnano (MI) | € variabile

L’Isola del Castello di Legnano torna a vibrare con il Rugby Sound Festival, mix perfetto di concerti, street food e birrette artigianali. Dal 3 al 19 luglio si alterneranno sul palco nomi storici e nuove leve: si parte col botto il 3 luglio con i leggendari CCCP, in un evento speciale che promette di essere tutt’altro che nostalgia. Più che una reunion, un rito laico collettivo a base di chitarre, ideologia e romanticismo post-sovietico. Il 4 luglio si alza il volume con il Punk In Castle: Punkreas, Derozer e Bambole di Pezza riaccenderanno gli animi a colpi di pogo. Il resto della line-up alterna rap, pop e DJ set: Kid Yugi, Anna Pepe, Artie 5ive, Guè sono solo alcuni dei nomi di un programma in continuo aggiornamento. Ma una cosa è sicura: a Legnano, a luglio, si balla.


#9 Festival di Villa Arconati

4 – 17 luglio | Villa Arconati | Castellazzo di Bollate (MI) | € variabile

Torna anche quest’anno il Festival di Villa Arconati, e lo fa con una doppia festa: si celebrano i 40 anni di musica tra gli alberi e le stanze della “Versailles lombarda” e il completamento del restauro dei suoi giardini monumentali, tornati al loro splendore barocco tra giochi d’acqua e 700 nuovi alberi. Sul palco, come sempre, un mix elegante e sorprendente di stili: dal virtuosismo acustico dei 40 Fingers alla voce inconfondibile di Tony Hadley, passando per l’incanto senza tempo di Angelo Branduardi e l’energia collettiva di Super Taranta, un’esplosione di pizzica salentina. Spazio anche alle nuove proposte, con il pop ironico e generazionale degli Eugenio in Via Di Gioia e l’irresistibile surrealismo musicale di Valerio Lundini & i VazzaNikki. Non mancherà l’ormai attesissimo concerto all’alba, per chi ama lasciarsi trasportare tra pianoforte e percussioni nelle prime luci del giorno. Un festival che riesce ancora a sorprendere, anche solo per la location: a pochi chilometri da Milano, ma abbastanza nascosta da sembrare un piccolo segreto ben custodito.


#10 Lake Sound Park

11 – 26 luglio | Le Serre di Villa Erba | Cernobbio (CO) | € variabile

Il Lake Sound Park torna a Villa Erba, a Cernobbio, con un programma che mescola musica, comicità e teatro per tutte le età e gusti. Quest’anno il festival si fa più grande e più vario: si parte con Enrico Brignano, poi spazio alla divulgazione pungente di Barbascura X, al cantautorato d’autore di Roberto Vecchioni, fino all’attesissima Alessandra Amoroso con una tappa del suo Fino a qui Summer Tour. Tra i momenti più attesi anche Stefano Nazzi, che porta sul palco Indagini Live, e il comasco Max Angioni, che gioca in casa con il suo nuovo show Anche meno. Il festival ospita anche il ritorno dell’inarrestabile Goran Bregović con la sua inconfondibile Wedding and Funeral Band, e non manca il grande affetto per Davide Van De Sfroos, che torna a Villa Erba con la carica di 25 anni di carriera celebrati a suon di sold-out. In riva al lago, tra drink al tramonto e luci che accendono la sera, Lake Sound Park si conferma il festival dove la cultura si ascolta, si ride e si balla.


Qui trovi invece i migliori festival a Torino e in Piemonte e qui sotto altri festival musicali estivi da nord a sud Italia:

Melzo (MB) – Vintage Roots (26 – 29 giugno) – The Lovesick, Jack Baymoore, The Seatsniffers
Albese con Cassano (CO) – Lambrock (26 – 29 giugno) – TBA
Bergamo – NXT Bergamo (21 maggio – 5 settembre) – Eugenio in Via di Gioia, Dente, Fabri Fibra, Modena City Ramblers, Sud Sound System
Gardone Riviera (BS) – Tener-a-mente (27 giugno – 29 luglio) – Anastacia, Morrissey, Mika, Vinicio Capossela, Antonello Venditti
Ome (BS) – Diluvio Festival (24 – 27 luglio) – Lamante, Generic Animal, Guinevere, Tō Yō
Piana di Vigezzo (VB) – Meraviglia Festival (5 – 6 luglio) – Il Mago del Gelato, Beetamax, Martina Gil
Domodossola (VB) – Tones Teatro Natura (13 giugno – 7 settembre) – Joan Thiele, Amaro Freitas, Muschio
Torino – Kappa Futur Festival (4 – 6 luglio) – Boris Brejcha, Caribou, Donato Dozzy, Dom Dolla, Floating Points
Collegno (TO) – Flowers Festival (25 giugno – 14 luglio) – Willie Peyote, Brunori Sas, Aferhours, Baustelle, Lucio Corsi, Tanani, Fabri Fibra
Bra (CN) – Artico Festival (12 – 14 giugno) – La Nina, OKGiorgio, Fabio Celenza
Trento – Poplar (31 maggio – 1 giugno / 11 – 14 settembre) – Venerus, Giorgio Poi, Franco 126, Post Nebbia
Vicenza – Lumen Festival (25 – 29 giugno) – Dov’è Liana, Samuel, Joan Thiele, Lamante
Padova – Sherwood Festival (11 giugno – 12 luglio) – M¥SS KETA, Punkreas, 99 Posse, Fast Animals and Slow Kids, Marlene Kuntz, La Rappresentante di Lista, Ghali
Ferrara – Ferrara Sotto le Stelle (10 – 17 giugno) – Marco Castello, Offlaga Disco Pax, Whitemary
Cremona – Tanta Robba Festival (10 – 12 luglio) – BNKR44, The Bloody Beetroots, Casinò Royale
Genova – Balena Festival (2 – 27 luglio) – Afterhours, Psicologi, Baustelle, Tananai, OKGiorgio, Pop X
Lido di Camaiore (LU) – La Prima Estate (20 – 29 giugno) – Mogwai, St. Vincent, Kings of Leon, Lucio Corsi
Lucca – Lucca Summer Festival ( 21 – 27 luglio) – Jennifer Lopez, Dream Theater, Santana, Nick Cave, Alanis Morissette, Morrisey
Perugia – Umbria che spacca (2 – 6 luglio) – Baustelle, Rose Villain, Guè, Lucio Corsi
Castelbuono (PA) – Ypsigrock (7 – 10 agosto) – Lucio Corsi, Cocorosie, English Teacher, Public Service Broadcasting
Olbia (SS) – Red Valley (13 – 16 agosto) – Max Pezzali, Tommy Cash, Lazza, Steve Aoki, Guè, Irama
Torino (diverse location) – TOM Fest The other music festival (5-8 giugno) – YES WE RAP, Fakhraddin Gafarov, Zar Electrik, etc
Valle d’Itria – Polifonic High Vibe Music & Arts Festival (23-27 luglio) – Laurent Garnier, Honey Dijon, Shanti Celeste, Batu
Costa di Pinamare Andora (SV) – Transatlantica Festival (19 – 22 giugno) – Venerus, Danilo Plessow, Quantic, Andrea Passenger, Gambo, Handson Family ft. Vanessa Freeman, etc

Milan, Italy | architect | world traveller | food eater | pink lover | plant killer

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!