La domanda che mi sono posta è: com’è possibile che non abbiamo ancora dedicato un intero articolo alla focaccia a Genova?!
Folli, siamo dei folli!!
Rimedio all’istante!
Premetto immediatamente che:
– ogni genovese che si rispetti ha la presunzione di essere in grado di identificare la focaccia migliore;
– ognuno di noi ha il suo forno preferito;
– così come la sua ricetta segreta di famiglia.
Ci troviamo sicuramente tutti quanti d’accordo ad affermare che è sempre il momento giusto per gustarci una buona slerfa di focaccia. Per i “foresti” alla lettura vi comunico che si parte dalla prima colazione immersa nel caffellatte, allo spuntino delle 11.00 col bianchetto. Al posto del pane durante il pranzo o a merenda. Perfetta all’ora aperitivo con un bel bicchiere di corochinato o ad accompagnare la cena. It’s always time for Focaccia, of course baby!!
Quindi partiamo con una carellata di focaccia a Genova che mi sento di consigliarvi. Ci tengo a precisare che non sono assolutamente in ordine di preferenza o bontà, ma sono tutte, alla pari, degne di nota.
La focaccia a Genova: dove trovare le nostre preferite
Panificio grissineria la Claretta
Via della Posta Vecchia, 12/r, Genova
010 2477032
Calda, fragrante, impreziosita dall’olio extravergine d’oliva, la cosa che mi fa impazzire della focaccia della Claretta sono senza ombra di dubbio i grani di sale grosso cosparsi in superficie. Li senti sotto i denti ed esaltano il sapore della focaccia sul palato.
Signore e signori, in questo negozio potrete gustare una focaccia sublime.
Una bontà che non so spiegarvi, chi l’ha assaggiata sa di cosa parlo sicuramente!
Appena varcherete la soglia sarete accolti da un’atmosfera unica che anticipa bene la storia di questo panificio. Il locale è piccolo, ma la produzione funziona alla grande, con una focaccia che è un piccolo capolavoro dell’arte bianca.
Assolutamente da provare anche i loro grissini, so good!

Antico Forno della Casana
Vico della Casana, 17r, Genova
010 2515032
L’antico forno della Casana si trova in pieno centro storico. Non si tratta solamente di una focacceria ma è anche panificio, gastronomia e pasticceria.
Sicuramente è uno dei punti di riferimento nei vicoli del centro per la spesa quotidiana, uno spuntino o il pranzo. Il loro vero cavallo di battaglia è certamente la rinomata focaccia: unta al punto giusto, soffice e saporita che non faticherai a trovare calda e appena sfornata visto il continuo ricambio.
Che mentre scrivo aumenta la salivazione al solo pensiero rende bene l’idea vero? 😉
Ottime anche le tipiche torte salate genovesi.
Antico forno dell’anno 1000
Via Dei Mille 18r, 16147 Genova-Sturla
010 8985710
Via Cesarea 6r, 16121 Genova
3931231000
Sito | Facebook
Su questo forno c’è da aprire un capitolo a se.
Si tratta nientepopodimeno che di un panificio biologico che spicca, per questo, come una testa di diamante nel panorama della panificazione cittadina. Come nasce il tutto? Dalla passione dei proprietari per i lievitati. Dopo un periodo trascorso in Francia alla scoperta delle antiche tecniche di panificazione naturale, hanno deciso di aprire il loro punto vendita dove tutto, e dico tutto, è bio.
Del grano tenero moderno nel loro forno non vi è traccia. Il lievito è solo quello madre, e la cottura avviene in forno a legna dopo 48 ore di lievitazione. Tra i prodotti merita sicuramente l’assaggio del pane, chiamato appunto “dell’anno mille”: soffice, leggermente acidulo, molto alveolato. Ma la mia passione sfrenata sono le loro stirate, focacce e pizze al taglio. Non aspettatevi, quindi, la classica focaccia genovese, ma ne rimarrete colpiti.
Per la gioia di molti hanno aperto, da qualche tempo, una seconda sede, solo panificio, nella centralissima via Cesarea.
Priano
Via Carlo Camozzini, 76r | Genova-Voltri
010 6136477
Sito | Instagram | Facebook
Ricordatevi di questo consiglio: ogni scusa è buona per spostarsi nella zona del ponente genovese a gustare questo capolavoro.
Qui, la tipica focaccia, a parità di bontà, ha un aspetto e una consistenza totalmente diversi: sottile, senza buchi, croccante, poco unta. Un volto diverso seppur sempre molto goloso.
La focaccia di Voltri è quella “stirata”, dove gli ingredienti sono quelli classici (a parte la farina di mais aggiunta sotto e sopra a renderla scrocchiarella), ma la cottura differente le dona una consistenza e fragranza caratteristiche. E in questo forno a conduzione familiare fin dal 1964 si può gustare una delle migliori della zona.
Provare per credere, poi datemi il vostro feedback che ci teniamo assai!
Da provare anche la versione con le cipolle.

Panificio Paolin
Via Felice Gazzolo, 6r | Genova
010 372 6427
Sito | Instagram | Facebook
“Paolin” era il soprannome del primo panettiere di questo forno. La sua storia trova origine nel quartiere di Quezzi, sulle alture genovesi. Successivamente Paolin scende al mare, precisamente nel borgo di Nervi, grazie agli eredi del fondatore.
Qui la focaccia, che si vanta del marchio di “vera focaccia genovese” è croccante e non troppo unta. Per gli sperimentatori potrete gustare le diverse varianti da loro proposte: al pomodoro, alla salvia, alle cipolle o alle patate.
Consiglio non necessariamente richiesto? Vale sicuramente la pena, nelle belle giornate, che siano estive o invernali, fare capolino in passeggiata o al porticciolo per godersi appieno la slerfa di focaccia vista mare.

Antico forno di Borgo Pila
Piazza Paolo da Novi, 40-42/r | Genova
010 580593
Considerato da molti uno dei panifici che sfornano la focaccia migliore della città sicuramente se la batte con gli altri appena citati. Qui gusterete la classica focaccia genovese fatta a regola d’arte! Comodo per pendolari, viaggiatori e buongustai è facilmente raggiungibile dalla stazione di Brignole a piedi!
Pronti a ordinare il vostro pezzo di focaccia e ad addentarlo un secondo dopo?!
Credo proprio di sì!
Panificio Mario
Via S. Vincenzo, 61r | Genova
010 580619
Spesso quando si dice focaccia si pensa a Mario, uno dei nomi più conosciuti in città per questo street food tutto zeneize. A due passi dalla stazione Brignole, attira da sempre abitanti e visitatori che fanno scorta della sua focaccia. Caratteristiche principali? L’essere particolarmente croccante e unta. La lievitazione è lunga, dalle sei alle otto ore, prima nelle vasche, poi sulle tavole di legno e infine nelle teglie. Oltre alla classica, ci sono anche le varianti con le cipolle, con la salvia, con le olive.
È spesso affollato, ma questo non è un difetto perché significa focaccia calda sfornata praticamente di continuo. Tappa fissa consigliata per rifocillarsi da pomeriggi di commissioni folli!

Antico Forno Patrone
Via di Ravecca, 72/R | Genova
010 2511093
Facebook
Non è azzardato affermare che questo laboratorio artigianale a conduzione familiare sforna una focaccia genovese degna di nota. Questo sarebbe già un ottimo motivo per farne una tappa obbligata durante una visita in città!
Non solo focaccia ma anche altre specialità assolutamente da provare: pane a lievitazione naturale con l’impiego di diverse farine, torte salate liguri (di bietole, di carciofi, di spinaci, di zucchine).
Revello | Camogli
Via Garibaldi 183 | Camogli
0185 770777
Sito | Instagram | Facebook
Ci sono sicuramente innumerevoli motivi per amare incondizionatamente Camogli, ma uno di questi, senza ombra di dubbio, è quello di mangiare la focaccia di Revello.
Munitevi di pazienza perché nei week end (pure quelli invernali sì) e in estate la coda è assicurata ma ne vale assolutamente l’attesa! La focaccia qui è soffice, saporita, con le tipiche conche umide e salate che raccolgono un buon olio extravergine d’oliva.
Io adoro follemente questo panificio a conduzione familiare vista mare in uno dei borghi più belli della Liguria, e addentare la loro focaccia, comodamente seduti in spiaggia, vi proietterà direttamente in paradiso! We love Camogli, we love Revello!

Tossini | Recco | Chiavari | Rapallo | Sori
Recco: Via Assereto 7, Via Roma 15, Via XXV Aprile Via Trieste 14
Chiavari: Via della Cittadella 2
Rapallo: Via Venezia 6, Corso Italia 42, Corso Mameli 257
Sori: P.zza Martiri della Libertà 3
0185 727285
Sito | Instagram | Facebook
La storia di Tossini è una di quelle storie antiche, che inizia a fine ‘800 a Camogli, con una piccola produzione artigianale di pane e focacce basata sulla qualità della materia prima. Oggi li trovate a Recco, Chiavari, Sori e Rapallo. Di una cosa sono sicuria, oggi come allora, se entrerete da Tossini lo svaligerete per le bontà che sforna! Focacce per tutti i gusti più uno insomma: classica, cipolle, pomodorini, rosmarino, olive, con stracchino, aromatica, catalana, ai cereali! Anche i palati più esigenti da loro saranno soddisfatti!
Piccola digressione al tema: da loro dovrete anche assolutamente assaggiare la focaccia al formaggio, buona da diventare matti come la pasta matta con cui è fatta!!
