Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

FUD Bottega Sicula, il gusto della Sicilia a Milano

Francesca Gamba Pubblicato il 3 Aprile 2019

Uno tra gli argomenti culinari che mi stanno particolarmente a cuore è quello legato al cibo di strada, o street food, che dir si voglia. Tra le regioni italiane dedite al masticare passeggiando, troviamo al primo posto sicuramente lei: la Sicilia.
Terra del “manciari di strada”, l’isola è celeberrima per i migliori fritti, panini e specialità dolciarie “to go”.
Ma cosa succede in tavola quando, proprio a Milano, il meglio dei prodotti enogastronomici siciliani sposa una nuova interpretazione del “cibo veloce”?

FUD Bottega Sicula
Via Casale, 8 | Milano
(+39) 02 3652 7297 |
milano@fud.it

Lu – Do | 12 – 1

Sito |Facebook | Instagram

Dall’inizio dell’estate, in un’ex falegnameria a ridosso dei Navigli, ha aperto i battenti la sede di FUD Bottega Sicula a Milano.

Per chi non lo conoscesse, FUD è un progetto dell’imprenditore siciliano Andrea Grazioli, il quale, a partire da Catania, per poi allargarsi a Palermo e infine sbarcare a Milano, ha dato vita a una serie di azzeccatissimi locali di street food in cui a farla da padrone sono le eccellenze gastronomiche dell’isola del sole.

Niente arancini, cannoli, cassate e pasta con le sarde: ai tavoli di FUD vengono serviti panini, fritti, taglieri, insalate e hamburger (enormi!) composti da ingredienti ricercati e di primissima qualità. Il format di FUD, che volutamente si allontana dai classici pezzi forti della cucina siciliana per strizzare l’occhio a uno stile culinario “a stelle e strisce”, si distingue e caratterizza per il rispetto nei confronti delle materie prime e per l’ausilio di produttori e fornitori artigianali capaci di arricchire il menù con prodotti esclusivamente di nicchia.

Ecco allora soffici bun e panini caserecci farciti con carne di pollo modicano, bufalo ragusano, asino di Chiaramonte Gulfi, guanciale di Suino nero dei Monti Nebrodi, acciughe di Sciacca e accompagnati da freschissime chips di patata a pasta gialla. E ancora (per chi alla carne dovesse preferire l’infinita varietà di prelibatezze vegetariane) è possibile gustare specialità imbottite con Provola delle Madonie, verdure aromatizzate all’aglio rosso di Nubia, mozzarella affumicata di bufala ragusana, cipolla di Giarratiana in agrodolce; selezioni di formaggi, tra cui quelli realizzati con latte di capra girgentana, e una serie di particolari salse come la tartara vegan, il chutney di mango e la composta agrodolce di pomodorini e origano “Cherri Tometo FUD”.

FUD Bottega Sicula Milano

Anche la parte dedicata al beverage non lascia nulla al caso: a seconda di ciò che ordinerete i simpatici ragazzi che lavorano in sala sapranno consigliarvi tra una ricca scelta di vini (anche naturali) e birre artigianali. Da provare la Birra Maris, prodotta in esclusiva per FUD con acqua di mare.

FUD Bottega Sicula Milano

FUD Bottega Sicula Milano è anche emporio

Come se non bastasse, una volta terminato di mangiare, potrete decidere di portare via con voi un po’ dell’esperienza FUD grazie al bancone della gastronomia (ricca di formaggi e salumi) e all’abbondante selezione di prodotti in vendita accomodati sugli straripanti scaffali che arredano l’ingresso. Sughi, conserve, vini, cioccolato, mandorle, sgombri siracusani, oli dei frantoi Cutrea e la tanto apprezzata Provola delle Madonie, resa unica dall’arancia incastonata in bella vista al centro, sono sempre disponibili per l’acquisto all’interno del locale. Insomma, se non sarete voi ad andare in Sicilia, grazie a FUD Bottega Sicula, sarà la Sicilia (quella bella, autentica, saporita e profumata) a venire a casa vostra!

FUD Bottega Sicula Milano

All images © 2018 Francesca Gamba