Che dire ragazzi, sembra che il meteo percepisca la nostra costrizione a casa. Libero da occhi indiscreti, pare stia imbiancando i dintorni della nostra città. Non ci resta che sfruttare al meglio i giorni in cui è concesso spostarsi, per andare a fare quattro salti nella neve!
In Val Trebbia e Parco dell’Antola
Una delle zone dove in questo periodo è caduta più neve in assoluto è sicuramente l’Alta Val Trebbia. Qui già lungo il viaggio è possibile ammirare distese di fittissimi boschi innevati. La strada statale che conduce in valle costeggia un fiume dalle sponde imbiancate ed è tutto un susseguirsi di paesini completamente ricoperti di neve. In questi luoghi abbiamo infinite possibilità di passeggiate. Possiamo addentrarci nel “Bosco delle Fate” a Fontanigorda, dove la neve rende l’atmosfera ancora più magica. Oppure salire fino alla Casa del Romano e camminare in quota ammirando il mare. Ancora possiamo passeggiare sulle sponde del Lago del Brugneto, o osservarlo dall’alto alla scoperta di qualche paesino che si affaccia su di esso. Insomma, tra boschi, fiumi, laghi e vette, qui troverete neve per tutti i gusti!
Nel Parco del Beigua
Scenario decisamente diverso, ma assolutamente mozzafiato nel Parco del Beigua. Qui ci troviamo su vette innevate decisamente più vicine al mare. Il vento, che spesso soffia deciso da queste parti, gioca con la neve e il ghiaccio offrendo sculture naturali davvero uniche. Dal Passo del Faiallo sono facilmente raggiungibili il monte Réixa o il rifugio Argentea. Altrimenti si può salire in cresta dal paese di Masone attraverso boschi e sentieri leggermente più ripidi. Il paesaggio potrà sembrare a tratti meno fiabesco ma di certo molto avventuroso. Talmente avventuroso che non sarà raro scorgere qualche sciatore intento a sperimentare qualche fuoripista ligure!
Ciaspolare: faticoso, ma che spettacolo!
Quando si parte per una ciaspolata la prima cosa da tenere bene a mente è che ciaspolare non è come camminare. Dunque è importante fare bene i conti con la stagione delle temperature rigide e delle giornate corte. Converrà quindi scegliere percorsi brevi, se non si è particolarmente allenati, e indossare un abbigliamento a prova di gelo! Una buona idea può essere quella di portare un thermos con un infuso caldo da bere, accompagnato da una bella tavoletta di cioccolata che in montagna non deve mai mancare. Le ciaspole sono fondamentali se si vuole intraprendere anche una breve passeggiata nella neve, si possono acquistare o affittare in svariati negozi sportivi (con largo anticipo in questo periodo dell’anno). Poche e semplici regole insomma, per godersi una delle esperienze più belle di contatto con la natura.
CIASPOLATA
Lunghezza percorso | breve se non si è abituati o con bambini (5 km/ tre ore di passeggiata tra andata e ritorno).
Dove | Parco del Beigua/ Parco dell’Antola.
Quando | Ore centrali della giornata per godere della massima luce e temperatura.
Come | Con attrezzatura idonea! (Ciaspole, scarponcini impermeabili, abiti tecnici).
Chi | Chiunque non veda l’ora di tuffarsi nella neve!

Non ci resta che scegliere una meta, accaparrarci un paio di ciaspole e correre a sprofondare nella neve!

All images © Ilaria Parena