Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

Gli Orti Fioriti di City Life

Monica Pianosi Pubblicato il 22 Agosto 2023
orti city life milano

Gli orti urbani sono un grande esempio di rigenerazione urbana perchè permettono di riqualificare aree della città che erano degradate, ma soprattutto migliorano la qualità della vita del quartiere e promuovono lo sviluppo del verde in città, che sappiamo essere particolarmente importante per mantenere le nostre città vivibili. Personalmente li trovo commoventi, perchè far nascere fiori là dove un tempo c’era il cemento è un progetto di riappropriazione della città da parte della natura (che naturalmente farebbbe proprio così) che secondo me dobbiamo soltanto sostenere e anzi incoraggiare. Così come è stato fatto con gli Orti Fioriti di City Life a Milano.

Il progetto degli Orti Fioriti di City Life

Gli Orti Fioriti, che occupano una vasta area di 3000 metri quadrati, sono oggi sotto la cura premurosa della Cooperativa del Sole. All’interno di questo spazio, i visitatori possono ammirare e scoprire un’ampia varietà di fiori, piante e ortaggi. Gli Orti Fioriti di City Life nascono nel 2015 con un progetto promosso da CityLife e dall’Associazione Orticola Lombarda, mirante a valorizzare il patrimonio culturale italiano legato all’orticoltura e al giardinaggio. L’ispirazione per questa iniziativa fu affidata all’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, mentre la concretizzazione avvenne grazie all’impegno di Susanna Magistretti di Cascina Bollate e dal vivaio del Carcere di Bollate.

L’obiettivo principale di questo progetto è regalare ai cittadini milanesi un luogo accogliente e rilassante, dove possono passeggiare all’aria aperta e immergersi nella scoperta dei prodotti che costituiscono la base della nostra alimentazione quotidiana. Allo stesso tempo, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere piante e fiori spesso utilizzati a fini ornamentali all’interno delle abitazioni, rafforzando così il legame labilissimo tra città e natura.

L’apertura al pubblico degli Orti Fioriti di CityLife

A partire dal 21 maggio e per tutta l’estate 2023, gli Orti Fioriti di CityLife sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13 ed è possibile partecipare alle visite guidate dalla Cooperativa del Sole. Sono diverse le sezioni da visitare: il Giardino Infinite-Mente, con una varietà di piante di menta dall’aroma diverso, la suggestiva Pergola delle zucche, con una selezione di piccole zucche ornamentali, e il Giardino delle Erbe informativo, che ci porta alla riscoperta di piante eduli e spontanee. È anche possibile sperimentare l’Orto rialzato, un luogo di lavoro collettivo nell’orto, e avventurarsi nel Giardino dei Profumi, ricco di erbe aromatiche utilizzate in cucina. Nel Viale dei Fruttiferi ci sono diverse varietà di alberi da frutto coltivati a spalliera e mantenuti bassi.

Lo straordinario progetto degli “Orti fioriti” riflette pienamente la missione di Orticola di Lombardia, che da sempre promuove il sapere e la tradizione italiana legata all’orticoltura e al giardinaggio. L’obiettivo è di coniugare la conoscenza agronomica con l’amore per l’estetica, offrendo al pubblico spazi verdi aperti, adatti al relax e al tempo libero.

Ortaggi, erbe aromatiche, fiori e altre piante

Gli Orti Fioriti di CityLife, un vero orto di 2000 mq all’interno di CityLife, sono molto più di un semplice giardino e rappresentano un omaggio alla migliore tradizione italiana, con lunghe aiuole di ortaggi e fiori. Seguendo le antiche consuetudini, qui si coltivano non solo piante utili come ortaggi, erbe aromatiche e officinali, ma anche fiori che abbelliscono le tavole e celebrano gli eventi familiari.

Accanto alle diciotto aiuole di insalate, si possono ammirare un giardino dedicato alle erbe aromatiche e lunghi filari di viti. Una pergola di zucche rampicanti si fa notare, insieme a coltivazioni di piante insolite e meravigliose come il topinambur, il ricino, il cardo dei lanaioli e la liquirizia. Le novità floricole presentano specie edibili provenienti da tutto il mondo, in sintonia con lo spirito multietnico della città di Milano. Tra queste, spiccano la canna indica, l’ipomea acquatica e la colocasia.

Ma oltre a questo gli Orti Fioriti di City Life sono anche un luogo dove le persone possono apprendere a riconoscere gli ortaggi prima ancora che arrivino sui banchi dei mercati. Un’opportunità per prendere ispirazione per i propri orti e giardini, riscoprendo le radici delle nostre tradizioni e allo stesso tempo esplorando nuove forme di bellezza.

Questo orto speciale cresce seguendo i veri ritmi delle stagioni, permettendo di seguire il naturale sviluppo di ciò che mangiamo quotidianamente. Ad aprile, come negli orti di campagna, troviamo le prime lattughe, cipolle, fragole e prezzemolo. Con il passare delle settimane, gli ortaggi seminati a marzo e i bulbi da fiore piantati all’inizio della primavera si sviluppano, e le lunghe aiuole si riempiono di verdure e fioriture, seguendo l’avanzare delle stagioni. Giugno e l’estate sono esplosioni di colori e profumi, mentre settembre e ottobre vedono le ultime verdure di stagione lasciare il posto ai cavoli che annunciano l’inverno. Questo orto è anche un luogo di scoperta, dove si possono conoscere varietà curiose come le bietole a costa colorata o le fragole bianche. È possibile osservare la crescita delle piante rampicanti dei piselli e dei fagioli, accanto a fiori meravigliosi come il Lathyrus odoratus, comunemente noto come il ‘pisello odoroso’.

L’obiettivo è quello di creare un luogo inclusivo, dove le persone possono condividere esperienze e apprendere insieme, nutrendo l’amore per la natura e l’orticoltura, e facendo crescere una nuova generazione di coltivatori consapevoli.

Agricooltur

All’interno degli Orti Fioriti di City Life è possibile trovare anche la start-up Agricooltur®, che porterà un’innovativa proposta ecosostenibile. Agricooltur rappresenta un nuovo modello di orticoltura sostenibile e di consumo, attraverso un progetto inedito che coinvolge gli Orti Fioriti. Questa iniziativa ha visto l’installazione permanente di due elementi chiave: Plant 240, una serra aeroponica di 16×8 metri, e Hortus, un modulo container polivalente destinato a essere un Infopoint e un punto vendita di prodotti orticoli a “centimetro zero,” riducendo al minimo gli spostamenti e le emissioni.

L’aeroponica è un metodo di coltivazione innovativo e sostenibile, che si svolge fuori dal suolo tradizionale. Si basa sulla nebulizzazione di acqua e sostanze nutritive direttamente sulle radici delle piante, permettendo un notevole risparmio di acqua e fertilizzanti, fino al 98% rispetto alle coltivazioni convenzionali. La serra Plant 240 è un ambiente altamente tecnologico che riproduce le condizioni ideali per la crescita delle piante. Attraverso appositi filtri, l’aria in entrata viene purificata da elementi inquinanti e l’aria ossigenata viene restituita all’esterno, rendendo la serra una sorta di polmone verde per l’ambiente. Il costante monitoraggio dei parametri ambientali, come temperatura e umidità, crea le condizioni ottimali per lo sviluppo delle piante e permette una coltivazione senza ricorrere a trattamenti chimici.

Con questo progetto, Agricooltur® e CityLife dimostrano un forte impegno nell’adottare soluzioni innovative e sostenibili per l’agricoltura urbana. La combinazione della tecnologia aeroponica con la vendita a “centimetro zero” permette una produzione locale di prodotti freschi e di alta qualità, riducendo al minimo l’impatto ambientale legato ai trasporti e alle pratiche agricole tradizionali.

Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!


All images © 2023 Pietro Dipace

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!