Qui è dove vi racconto della Mole e del videomapping. Ma soprattutto è dove vi vogliamo coinvolgere in un’esplorazione unica della nostra città per creare insieme una mappa da cui vedere la Mole a Torino! Lo sappiamo che ci piace fotografare la Mole e quindi come fare a partecipare? Scattate una foto e pubblicate una storia o un post su Instagram taggando @lestradeditorino e @museocinema. Aggiungete la location più esatta che potete così da poterla salvare. Noi e il Museo del Cinema ricondivideremo le vostre storie e i vostri post, ma soprattutto le aggiungeremo a questo articolo!
Che dite? Ci aiutate? In regalo tra tutti quelli che ci taggheranno nelle loro storie e nei loro post del videomapping 5 ingressi gratuiti per visitare il Museo del Cinema!
Videomapping Museo del Cinema
Fino al 25 luglio, ogni sera dalle 22.00 alle 00.30 sulla cupola della Mole Antonelliana
Spettacoli:
TORINO’S DREAMING by Luca Tommassini
DAVID CRONENBERG: RED CARS by Donato Sansone
REVENGE ROOM produced by One More Pictures with Rai Cinema
Scarica l’app per ascoltare l’audio
Android | Apple
Aiutaci a creare la mappa dei posti da cui vedere lo spettacolo taggandoci nelle vostre storie
Ci sono poche cose che noi Torinesi amiamo più della Mole. I Toret dove bere d’estate (forse). I gianduiotti (mah…). Sicuramente rimaniamo compatti se si parla di vino, rigorosamente rosso (beh… no?). Ma ecco, sono pochissime e la Mole che ci guarda e si vede alzando gli occhi da (quasi) tutti i posti più belli di Torino è per noi orgoglio e tranquillità. Sì, tranquillità. Credo dipenda dalle nostre strade rettilinee e perpendicolari questo bisogno di orientamento costante che abbiamo, ma la Mole è la nostra bussola preferita. Qualsiasi cosa accada nella tua vita, qualsiasi tormento tu abbia… ti basta alzare gli occhi e sai che lei è lì e aspetta solo che la fotografi.
Ecco. Una delle cose che noi Torinesi amiamo ancora di più della Mole è… fotografare la Mole. Che sia proprio da vicino facendoci quelle foto dal basso che ci slanciano tanto (been there. done that. nessuno vedrà mai quelle foto) o da lontano (Monte dei Cappuccini mi senti?), basta aprire Instagram e la location Torino e si capisce immediatamente che cosa voglio dire… foto e foto della Mole che si susseguono. Bene. Da qualche settimana c’è un motivo in più per guardare e fotografare la Mole. Si chiama videomapping del Museo del Cinema.
Cos’è il videomapping e come funziona?
Che la Mole sia oggi la sede del Museo del Cinema diciamo che lo diamo tutti per assodato. Museo del Cinema che è un nostro grandissimo vanto e che io consiglio a tutti gli amici e conoscenti in visita a Torino per più di un paio di giorni di vedere. Museo del Cinema. Museo Egizio. Una passeggiata fino al Monte dei Cappuccini al tramonto. Il gelato alla nocciola. Andare a perdersi tra Langhe e Monferrato. Ma questa è un’altra storia…
Il videomapping immersivo sulla Mole Antonelliana è quello spettacolo che anima i quattro lati della cupola con immagini che raccontano le suggestioni che solo il cinema sa dare. È iniziato giovedì 24 giugno e continua fino a domenica 25 luglio, ogni sera dalle 22.00 fino alle 00.30.
Lo spettacolo si articola in tre sezioni: ‘Masters’ in cui il regista David Cronenberg presenterà Red Cars sul tema ‘cinema e auto’, il tutto rivisitato dal genio creativo di Donato Sansone; “Show” con il progetto transmediale Revenge Room, prodotto da One More Pictures e Rai Cinema, presentato lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia in formato lineare, nelle sale VR della Mole come esperienza di realtà virtuale e adesso in forma di Videomapping sviluppato da Direct 2 Brain; ‘Exhibition’, con lo spettacolo Torino’s Dreaming Photocall, ideato e diretto da Luca Tommassini realizzato in occasione della mostra ‘Photocall. Attori e attrici del cinema italiano’, che dal 20 luglio sarà in calendario al Museo Nazionale del Cinema.
Ma la cosa più bella di questo spettacolo? Che si può vedere da ogni parte di Torino da cui si veda la Mole e per ascoltare l’audio? Basta scaricare l’app del Museo del Cinema e avviarla mentre si guarda lo spettacolo. Facile no? Bene, ora (magari) vi starete chiedendo quali siano i posti migliori dove guardare il videomapping sulla Mole… ed è proprio qui che gli Stradar* vengono in vostro soccorso!
Guida (semiseria) a dove vedere il videomapping sulla Mole a Torino
Via Montebello
Testa in sù, telefono alla mano e godiamoci il videomapping proprio da sotto la Mole. Rischio cervicale, ma se siete giovani non dovrebbe darvi fastidio. Se siete fortunati troverete anche una panchina libera a disposizione.
Vicolo Benevello
È il vicolo proprio di fronte al Palazzo della RAI. Sfido io a non essersi mai addentrati per curiosità, in questa via che non sembra nemmeno esistere. Io ci stavo quasi comprando casa, di fianco a quella di Samuel (o così voleva farmi credere l’agente immobiliare). Fatto sta che la vista da Vicolo Benevello è perfetta. Siamo vicino. Non troppo da rischiare la perdita dei muscoli del collo e le foto vengono fuori alla perfezione!
Parcheggio RAI
Ok. Si tratta di un luogo privato e forse non dovremmo proprio consigliarvelo. Ma voi promettete di non venire a formare code per gli avvistamenti del videomapping e nessuno dovrebbe rischiare di essere cacciato a pedate. Si trova al fondo del vicolo di cui sopra e si vede la Mole perfettamente frontale. Probabilmente una delle migliori prospettive.
Tetto del Palazzo della RAI
Altro luogo poco accessibile, ma da cui la visuale è perfetta. Clara e io siamo venute qui a vedere lo spettacolo per la prima volta, e le prove dei ballerini, e sarà stata la luna piena, sarà stato che si vede tutta la collina, sarà stato che quella sera mi sentivo particolarmente suscettibile al fascino del bello, ma lo spettacolo da qui non lo scorderò di certo.
Tetto di Palazzo Nuovo
Anche qui. Difficile arrivarci, ma proprio per questo noi vi facciamo vedere le foto della vista, perchè una Mole così non l’avete mai vista.
Giardini Reali
E ora veniamo ai classiconi. I Giardini Reali sono compagni di vita e di limoni (dai su inutile mentire). Luogo perfetto per farsi beccare se si ha una liason segreta (sfido io a non trovare nessuno che conoscete che passa di qui per caso), ma anche luogo perfetto per il videomapping. Portate una birra, un paio di amici (o la liason di cui sopra), avviate l’app e godetevi lo spettacolo. It doesn’t get better than this!
Monte dei Cappuccini
O forse sì. Perchè potreste andare a vedere il videomapping dal Monte dei Cappuccini. Esiste qualcosa di più romantico che guardare la città da qui? Sì, ovvio non veniteci da soli. Arrivate un po’ prima delle 22 per assicurarvi il posto. Attendete il buio sulla città. E sono sicura che non sarete delusi! Eh sì, per favore. È fatto apposta per limonare questo posto. Il videomapping è in replay per due ore e mezza, rivedrete quell’attimo che vi siete persi alla prossima apnea 😉
Il vicolo dietro OFF Topic
Che si chiama anche via Nicolò Tommaseo. Questa vista l’ho scoperta per caso un giorno in cui passavo di qua per andare a recuperare un car sharing (malefici nascosti sempre nei vicoli!). Camminavo spedita, mi giro e vedo la Mole che mi guarda insospettabile. Vista perfetta. Siete un po’ lontani per le foto, ma non per lo spettacolo dal vivo.
Piazzale Aldo Moro (aka la piazzetta di Burger King dietro Palazzo Nuovo)
Il posto preferito di Filippo; è qui che mi ha trascinata durante la nostra serata di esplorazioni di videomapping e devo dire che in effetti la vista è perfetta!
E poi? Raccontacelo tu!
Noi vi abbiamo raccontato i nostri posti preferiti per goderci la Mole e lo spettacolo, ma siamo sicur* ce ne siano tantissimi altri così vi chiediamo… ci aiutate a creare una mappa dei posti di Torino da cui vedere la Mole e da condividere con tutti gli innamorati di Torino alla prossima occasione?
Come fare? Scattate una foto e pubblicate una storia o un post su Instagram taggando @lestradeditorino e @museocinema. Aggiungete la location più esatta che potete se riuscite così da poterla salvare. Noi e il Museo del Cinema ricondivideremo le vostre storie e i vostri post, ma soprattutto creeremo una mappa che lasceremo nelle nostre storie!
Che dite? Ci aiutate? Vi ricordo che in regalo tra tutti quelli che ci taggheranno nelle loro storie e nei loro post del videomapping ci sono 5 ingressi gratuiti per visitare il Museo del Cinema!
All images © 2021 Daniela Minuti e Filippo Racanella