Finalmente a Milano è arrivata l’estate, e per molti di noi questo significa solo una cosa: è ufficialmente iniziata la stagione dei festival musicali all’aperto, delle birre ghiacciate e delle sneakers piene di polvere. E se in città vi sentite soffocare, qui troverete almeno sei buoni motivi per fuggire ed esplorare i dintorni, accompagnati da buona musica, aria fresca e profumo di antizanzare. Ecco i festival estivi fuori Milano che secondo noi non si possono perdere!

La lista dei festival estivi fuori Milano che vi consigliamo di non perdere!
#1 TENER-A-MENTE – Festival del Vittoriale
16 Giugno / 26 Luglio | Gardone Riviera (BS) | € variabile
Uno dei punti di forza di questo festival, giunto alla sua nona edizione, è sicuramente la sua location: il Vittoriale degli Italiani, casa del poeta-soldato Gabriele d’Annunzio con la sua splendida arena affacciata sul lago di Garda.
Un totale di 15 serate in cui si alterneranno artisti di punta del panorama internazionale e nazionale: da Johnny Marr (Smiths) ai Garbage, da Antonello Venditti a Ghemon, passando per spettacoli teatrali e silent disco. Un consiglio per una giornata estiva? Passeggiata sul lago, visita al Vittoriale e concerto sotto le stelle.
#2 RUGBY SOUND
28 Giugno / 7 Luglio | Legnano (MI) | € variabile
Da un paio d’anni il Rugby Sound si è spostato nella bellissima Isola del Castello di Legnano, alle porte di Milano, ma a organizzarlo sono sempre i ragazzi del Rugby Parabiago che, anno dopo anno, hanno trasformato una piccola festa di fine stagione sportiva fatta di salamelle e birra in un vero e proprio festival musicale di tutto rispetto.
Qualche nome deve ancora essere annunciato, ma posso già dirvi che quest’anno la line-up piacerà soprattutto ai non più giovanissimi, grazie alla presenza di artisti come Subsonica, Linea 77, Articolo 31 e Skunk Anansie.
#3 TERRAFORMA
5/7 Luglio | Castellazzo di Bollate (MI) | € 140 3 giorni + camping
Terraforma è un “festival internazionale di musica, sperimentazione artistica e sostenibilità ambientale” all’interno del più ampio Festival di Villa Arconati – FAR, a pochi chilometri da Milano.
I giardini della splendida villa seicentesca ospiteranno tre giorni di musica elettronica, laboratori, incontri con artisti e installazioni nel verde, con anche possibilità di campeggio per il pubblico internazionale. Quest’anno la performance più attesa sarà quella Laurie Anderson, fatta di narrazione, musica (violino elettrico e orchestra digitale) e proiezione di video interattivi.
#4 WOODOO FEST
17/21 Luglio | Cassano Magnago (VA) | € 50 full week
Il Woodoo Fest incarna, almeno per me, l’idea perfetta del festival estivo “a cuor leggero”: nomi conosciuti dell’indie italiano affiancati da nuove scoperte, amache, mercatini, lucine nel bosco e street food. Un festival per famiglie, per amici che “facciamoci una birretta al Woodoo”, per i milanesi più intrepidi che osano spingersi nella ridente provincia di Varese pur di sentire il loro artista preferito. E state bene attenti alla line-up, perché da qui gli scorsi anni sono passati anche nomi che ormai riempiono i palazzetti, tra tutti, Cosmo e Calcutta. Torniamo nel bosco, ogni anno sempre di più.
#5 APOLIDE
18/21 Luglio | Vialfré (TO) | € 50 4 days pass
Ci spostiamo da Milano e ci avviciniamo agli amici di Torino, più precisamente nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè. Ad Apolide troverete tutto ciò che cercate in un festival: oltre ai tre palchi che ospiteranno live, dj set e incontri, ci saranno workshop creativi, attività sportive, area market, campeggio e relax.
Venerdì 19 sarà dedicato al festival itinerante di Tempesta Dischi, l’etichetta indipendente che ogni estate porta il suo collettivo di artisti a collaborare con festival sempre diversi, con una sorta di Festival nel Festival. Non mancheranno quindi i Tre Allegri Ragazzi Morti, fondatori dell’etichetta, accompagnati dagli amici di vecchia data Sick Tamburo, Maria Antonietta e Giorgio Canali & Rossofuoco.
#6 FILAGOSTO FESTIVAL
30 Luglio / 4 Agosto | Filago (BG) | € ingresso gratuito!
Il sottotitolo di quest’anno è Re-Start, perchè dopo sedici anni di concerti nella storica location , Filagosto si allarga e si sposta in una nuova area. Un nuovo inizio per questa avventura che varie volte ha rischiato di arrestarsi, a causa delle molte difficoltà che comporta l’organizzazione di un festival a ingresso gratuito.
Forse per buon auspicio, la prima serata di quest’anno vedrà salire sul palco i Fast Animals and Slow Kids, che al Filagosto hanno già suonato sei volte, fin dalla prima, quando ancora erano una giovane e sconosciuta band di Perugia. Tra le vecchie conoscenze torneranno anche i Ministri per uno dei quattro concerti che la band milanese si concede quest’anno, l’unico previsto in Lombardia.
Questi sono tutti i festival estivi fuori Milano che vi consigliamo. Ci siamo dimenticati qualcosa?