Quest’estate ho fatto un salto… ho deciso che avrei lasciato un lavoro che mi piaceva, ma richiedeva tutte le mie energie, per dedicarmi a qualcosa che mi piaceva ancora di più… questo blog. Ho scelto di concedermi un po’ più tempo, di dare a me e Jehanne la possibilità e il tempo di lavorare insieme e seriamente a far diventare questo blog il nostro progetto di vita. Così ho lasciato il mio posto fisso, ho accettato un contratto part-time a tempo determinato e riempito le giornate di incontri, sorrisi e tanti caffè. E mi sono trovata senza un posto fisso anche dal punto di vista dello spazio di lavoro. Perchè diciamolo, lavorare a casa con Dumas sulle gambe è piacevole, ma non tutti i giorni. E così ho iniziato a esplorare la città alla ricerca degli spazi per me più accoglienti. E qui vi riassumo i miei preferiti! L’elenco non è esaustivo, ma se vi piace vediamo di aggiungerne altri più avanti!
- OGR | Corso Castelfidardo, 22
- EDIT | Via Francesco Cigna, 96/15
- Combo Torino | Corso Regina Margherita, 128
- Locanda Leggera | Via Giovanni Francesco Napione, 32
- Circolo dei Lettori | Via Giambattista Bogino, 9
- Café BLOOM | Via Catania, 21/A
- Bartù | via Cagliari 28
- Mara dei boschi | Piazza Carlo Emanuele II, 21 (aka piazza Carlina 😉 )
- Convitto Café | via S. Francesco da Paola, 8
- Bicierin | Via Principe Tommaso, 26/G
- Costadoro Social Coffee Factory | Via Teofilo Rossi di Montelera, 2
I miei posti preferiti dove lavorare a Torino
Trovare un posto adatto a sè per lavorare e riuscire a concentrarsi che non sia casa propria o un ufficio non è facilissimo. Inoltre c’è la grandissima incognita dell’elettricità e del wi-fi abbastanza veloce per permetterci di lavorare su social, siti e gestione di documenti su drive. I primi mesi li ho passati saltando di qua e di là senza trovare davvero un posto che mi si adattasse, ma ora ne ho trovati alcuni che mi fanno sentire come ‘in ufficio’. Entro, mi connetto e inizio a lavorare. Li scelgo a seconda dell’umore, ma soprattutto di dove sarà l’appuntamento successivo…! Vi avverto però… non ne ho ancora trovato uno adatto a una teleconferenza, perciò se avete suggerimenti fatemelo sapere!
Officine Grandi Riparazioni
Dove | OGR, Corso Castelfidardo, 22 | Torino TO
Wi-fi | si, veloce e gratuito
Postazioni | Molte e comode sia per lavorare che per fare meeting
Prese | si, anche USB
Le OGR offrono ampi spazi per poter lavorare. C’è il bellissimo social table, perfettamente attrezzato con prese per il computer, ma anche utilissime USB per lo smartphone o qualsiasi altro aggeggio tecnologico vi portiate dietro tutti i giorni. E ovviamente wi-fi libero e gratuito veloce e per tutti. Il social table è bello anche perchè non sapete mai chi si siederà vicino a voi e se siete fortunati riuscirete a fare non solo due chiacchiere, ma anche magari scambiare biglietti da visita e contatti. A disposizione anche i tavoli del bar e i divani all’ingresso inondati di luce durante le ore del mattino. Perfetto anche perchè si può fare un’ottima colazione e il cibo di buona qualità non manca. Attenzione però che ogni tanto potrebbero chiedervi di spostarvi se il social table è prenotate e perchè durante le ore di pranzo o aperitivo è abbastanza frequentato. Comunque rimane sempre uno dei mie posti preferiti dove lavorare.


EDIT – non solo a taste for staring
Dove | Via Francesco Cigna, 96/15 | Torino TO
Wi-fi | si, veloce e gratuito
Postazioni | si, ma non tantissime per lavorare, molte per fare meeting
Prese | si, ma non tantissime
Di EDIT mi sono innamorata appena ci sono stata la prima volta e poi è così vicino a casa che è davvero la soluzione perfetta per me! Ci sono diverse soluzioni per il lavoro a seconda del momento della giornata o della task e della concentrazione necessaria per portarla termine. Ci sono i divani comodi dove iniziare la giornata lavorativa sorseggiando il caffè, sfogliando una rivista e rispondendo alle mail. Ma poi ci si può spostare nei banconi fronte finestra che sono dotati di presa e vi fanno dare le spalle all’ingresso e a tutto il quello che succede dietro, così vi potete concentrare. Nei momenti in cui ci sono stata io, soprattutto il sabato mattina, non è frequentatissimo e vi permette di lavorare in tranquillità e in un’atmosfera perfetta! E il wi-fi va alla grande!

Combo Torino
Dove | Corso Regina Margherita, 128 | Torino TO
Wi-fi | si, veloce e gratuito
Postazioni | si, sia per lavorare comodi che al tavolo
Prese | poche, ma comunque abbastanza
Combo è IL posto dove andare a lavorare se non vuoi stare a casa. Un luogo post-industriale ristrutturato da pochi mesi (ha aperto il 20 gennaio 2020) e dedicato alla città, in un luogo della città che sta mutando e cambiando, Porta Palazzo. Grandissime e altissime finestre su strada vi permetteranno di lavorare vedendo anche che cosa succede fuori e illuminano l’interno in maniera magistrale. Ci sono varie posizioni dove potersi accomodare:
– le comodissime sedie a dondolo che se dovete scrivere sono perfette per concentrarsi e far scorrere la creatività;
– i divanetti per le riunioni informali;
– un paio di tavoli condivisi come postazioni di lavoro più serie e affidabili (hai presente quando fai dei lavori per cui hai bisogno del mouse? no? non vi capita mai?)
– i tavoli del bar/ristorante da liberare però in orario pasti.
Poche le prese purtroppo e non be distribuite. Vietato andarsene senza aver fatto aperitivo!



La Locanda Leggera
Dove | Via Giovanni Francesco Napione, 32 | Torino TO
Wi-fi | si, veloce e gratuito
Postazioni | si, ma affollate in orario di pranzo
Prese | si, una o due (non litigatevele)
La Locanda Leggera l’ho scoperta un po’ per caso, un po’ per ricerca. Conoscevo il negozio in via Cibrario e poi ho visto che invece in Vanchiglia facevano anche ristorazione. Me ne sono ri-innamorata grazie a Valentina e soprattutto grazie alla gentilezza dei ragazzi che ci lavorano e alle delizie che preparano. Loro sono gentilissimi, gli spazi per lavorare non sono tantissimi, ma non vi faranno mai storie e vi lasceranno lavorare in pace. Io ci vado ogni tanto anche se ho delle videoconferenze da fare. Magari evitate l’orario del pranzo per non intasargli un tavolo che sono davvero pienissimi!


Circolo dei lettori
Dove | Via Giambattista Bogino, 9 | Torino TO
Wi-fi | si, veloce, ma è necessario fare una tessera annuale
Postazioni | si, numerose e molto comode
Prese | si, nella zona prima del bar
Il bello del Circolo dei lettori è che non si viene qui per andare al bar o per fare pranzo, o meglio non solo. Ma si viene qui soprattutto per incontrarsi, per studiare (ci sono tantissimi studenti), per lavorare senza essere disturbati e per gli eventi. Ogni sera uno nuovo, ogni sera uno più interessante. Al Circolo si respira relax e si respira cultura e vi potrete accomodare indisturbati ai tavoli comuni dell’ingresso o a quelli singoli del bar (con l’accortezza di alzarvi in orario pranzo/aperitivo). La consumazione non è obbligatorio, ma le delizie che preparano sono davvero da non perdere. Eh si dimenticavo! Si viene qui anche e soprattutto per fare aperitivo! 😉
Costadoro Social Coffee Factory
Dove | Via Teofilo Rossi di Montelera, 2 | Torino
Wi-fi | si, veloce
Postazioni | tante e super comode
Prese | ovunque e anche usb
Specialty coffee e un’attenzione particolare a chi viene a lavorare e a passare un po’ di tempo qui. Lo spazio è bellissimo e i tavoli comodi e accoglienti. Sono tantissime le posizioni per lavorare e tutte dotate di prese. Non potete però non fermarvi anche per fare colazione e il caffè è un obbligo! Comodissimo anche il ‘parcheggio’ delle bici di fronte al locale così da poterla controllare tutto il tempo!


Bicierin ciclofficina
Dove | Via Principe Tommaso, 26/G | Torino
Wi-fi | si, veloce
Postazioni | non numerosissime, ma comode
Prese | ce ne sono qua e là, ma non in tutti i tavoli
Il Bicierin è un luogo dedicato alle bici e agli amanti della bicicletta, ma anche a tutti gli amici degli amanti della bicicletta e che magari amano i pancakes. Scherzi a parte si tratta di una ciclofficina con cucina dove potete portare le vostre bici, ma anche i vostri monopattini ad aggiustare e dove potete anche accomodarvi per un caffè o per mangiare qualcosa.
I proprietari poi sono dei cuori grandissimi e hanno creato questo luogo perchè diventasse un po’ la loro casa e fosse la casa di chi li viene a trovare. Perciò accolgono studenti alla ricerca di un divano comodo per ripassare, come freelance alla ricerca di un goccio di wi-fi o di una ricarica del telefono, sicuri che una volta assaggiati i loro pancakes torneremo per mangiarne altri!


Café BLOOM
Dove | Via Catania, 21/A | Torino
Wi-fi | si, veloce
Postazioni | numerose e comode
Prese | ce ne sono qua e là, ma non in tutti i tavoli
Da Café BLOOM vi sentirete accolti e voluti bene anche se arrivate con un computer e dichiarate di voler rimanere a lavorare al computer tutto il pomeriggio (però assaggiate i loro tè, ci sono delle infusioni buonissime e davvero particolari e poi non perdetevi le loro brioche burrosissime!). Anzi passeranno tra i tavoli chiedendovi se avete già la password del wi-fi o se la volete. Un sogno per tutti gli amici freelance in cerca di una casa!
Bartù
Dove | via Cagliari 28 | Torino
Wi-fi | si, veloce
Postazioni | numerose e comode
Prese | ce ne sono qua e là, ma bisogna un po’ cercare la postazione giusta
Bartù è un baretto ad angolo vicino al campus in Vanchiglia. Comodo, accogliente, si fanno degli ottimi aperitivi e anche dei buonissimi pranzetti. Nel pomeriggio non è mai troppo affollato e potrete trovare sicuramente un tavolo libero dove aprire il computer e mettervi a scrivere in maniera forsennata. Ma c’è un ma! Gli orari sono un po’ strani… su Google e Facebook dice che sono aperti dalle 8 del mattino a mezzanotte, ma ieri sono arrivata alle 3 del pomeriggio e mi hanno detto che avrebbero chiuso alle 4 per poi riaprire la sera. Ecco quindi andate e liberate la vostra creatività, ma state attenti a non finire per strada da un momento all’altro!

Mara dei boschi
Dove | Piazza Carlo Emanuele II, 21 | Torino
Wi-fi | si, ma io non sono riuscita a collegarmi
Postazioni | numerose e comode
Prese | ce ne sono qua e là, ma non in tutti i tavoli
Il nuovo regno del cioccolato e del gelato in piazza Carlina (ma lo sapete che fanno anche i gelati alcolici per l’aperitivo????) è anche il nuovo regno del lavoro freelance e indipendente. Entrate, ordinate un caffè americano lunghissimo (ottima selezione btw) e una gelatino che va bene d’estate e d’inverno. Continuate dritti sulla vostra strada e arriverete nella saletta sul retro di Mara dei boschi dove troverete un lunghissimo tavolo in legno apparecchiato con prese e comode sedie tipo scuola che non aspettano altro di vedervi aprire il computer e scrivere come pazzi!
Convitto Café
Dove | Via S. Francesco da Paola, 8| Torino
Wi-fi | si, ma non prende benissimo nell’ultima saletta
Postazioni | numerose e comode
Prese | ce ne sono qua e là, ma non in tutti i tavoli
Il Convitto ha un posto speciale nel nostro cuore di stradari, soprattutto per Valentina che ve lo ha raccontato qui, perchè siamo oramai un po’ di casa. Laura ci coccola con le sue torte, Paolo ci prepara pranzi gustosissimi (anche in versione veg) e Michele ci tiene svegli con i suoi meravigliosi caffè ed estratti. Lavorare qui ha due soli inconvenienti: (1) a pranzo è davvero pienissimo, quindi vi consigliamo di chiudere il computer e fare pausa pranzo come si deve; (2) non esiste pomeriggio passato al Convitto senza stare lontani dalla vetrinetta delle torte. Noi via abbiamo avvisato!

E per chi se lo stesse chiedendo questi siamo io e Dumas che lavoriamo (o meglio io lavoro e lui dorme o fa casino) da casa 😉

All images © 2019 Kristina Nanovick, Luca Iovino, Fabio Rovere, Daniela Minuti e Monica Pianosi