Da qualche settimana ho ricominciato a viaggiare all’interno della nostra regione e come tutti ho iniziato a mettermi alla ricerca di attività da fare all’aperto, mantenendo le distanze, ma dove fosse possibile ritrovarsi fra amici. Perchè, diciamolo a gran voce, è proprio quello che è mancato di più in questi mesi di quarantena. E così, in tutta sicurezza e responsabilità sono riuscita a scovare delle attività davvero imperdibili dove ritrovarsi e stare insieme.
Ecco le mie idee per il weekend in Piemonte mantenendo le distanze
Pic nic con fagotto nelle vigne dei Fratelli Durando
Azienda Agricola Fratelli Durando
Via Attilio Degiani 33 | Portacomaro (AT)
Sito | Instagram
I fratelli Durando se ci seguite da un po’ li conoscete molto bene. Sono quelli del brunch alla Fondazione Sandretto e delle nocciole più buone del Piemonte. E sono anche quelli del cui Grignolino Laura si è perdutamente innamorata! I fratelli quest’anno hanno deciso di aprire le porte delle loro bellissime vigne e dei loro noccioleti organizzando dei bellissimi pic nic dove mangiare bene (tipicamente piemontese, ma con un occhio di riguardo a vegetariani e vegani), bere ancora meglio e godere di tutta l’accoglienza del Monferrato. Trovate tutte le informazioni sui pic nic qui.
Un giro per cantine nelle Langhe
Di cantine le Langhe sono piene e quindi come fare a capire dove organizzare la propria visita? Beh, noi abbiamo una guida di eccezione! La nostra Denise che ogni mese ci racconta di una nuova cantina e di che cosa potremo trovarci. Due indirizzi che mi sembrano i più adatti a questa situazione di distanziamento:
Cantina Michele Chiarlo | Strada Nizza-Canelli | Calamandrana
Apertura: tour su prenotazione – Art Park La Court libero
Prezzo: degustazioni da 14 euro
Qui oltre alla visita alla cantina, i territori di Michele Chiarlo sono ricchi di sculture, quadri e installazioni artistiche creando la prima land art tra i vigneti. Scaricando la loro app La Court Audioguide si possono in visitare in autonomia sun e giù per le colline.
Agricola Brandini | Borgata Brandini, 16 | La Morra
Tour su prenotazione
L’agriturismo è aperto tutti i giorni
Qui oltre alle cantine (imperdibili!) potete anche godere di una piscina vista Monviso e di un agriturismo con prodotti locali e biologici.
Una passeggiata nel Parco del Gran Paradiso
Distanza da Torino | 1 ora e 40 minuti
Partenza | Rifugio Guido Muzio
Arrivo | Rifugio Jervis
Durata della camminata | 1 ora e 50 minuti
Il Parco del Gran Paradiso è un meraviglioso polmone verde della nostra regione. I miei mi ci portano fin da quando sono piccola e ho iniziato a farmi i polpacci proprio sui sentieri di questo parco. Benchè vicinissimo a Torino purtroppo è meglio avere una macchina per poterci arrivare, ma la sensazione di libertà e di aria pulita che si prova ne vale la pena. I sentieri sono numerosi. Qui trovate il racconto di una mia passeggiata dell’anno scorso, mentre qui trovate tutti i sentieri, con relativa difficoltà, del parco.
Un pic nic all’agriturismo Parco del Grep
Parco del Grep
Via Matteotti 27 | Monteu da Po (TO)
Sito | Instagram
Il Parco del Grep è un piccolo angolo di pace a pochi chilometri da Torino. Qui si può dormire in una casetta sull’albero o in una tenda appesa tra gli alberi, ma si può anche fare un bellissimo pic nic seduti su delle balle di fieno. Immaginate la scena: un’antica torre e la collina di Torino sullo sfondo, un cestino con prodotti locali come salumi e formaggi e una buona bottiglia di vino. Conoscete un miglior modo di passare il sabato o la domenica?
Una giornata all’Oasi Zegna sopra Biella
Riserva Naturale Oasi Zegna
Valdilana | Biella
Dell’Oasi Zegna vi avremmo voluto raccontare questo inverno. Poi abbiamo tirato lungo e soprattutto ci si è messo di mezzo il Covid e così il racconto mi sa che è slittato alla prossima stagione invernale. Ma l’Oasi Zegna è una perfetta destinazione anche durante il periodo estivo e il nostro Mike ne è la prova: ogni weekend potrete trovarlo arrampicato su un sentiero diverso. Ci sono tantissimi sentieri adatti ai vari livelli sportivi e ci sono anche tantissime baite che non aspettano altro che rifocillarvi! Qui la mappa con tutti i sentieri.
In bicicletta lungo la Strada delle Mele
Partenza – Arrivo: Pinerolo
Lunghezza: 42,7 km c.a.
Bicicletta: da strada
Dislivello: percorso prevalentemente pianeggiante
Un percorso in mezzo alla natura per tutti gli amanti della bicicletta, perché diciamocelo, bello andare in bici in città, ma ancora meglio prendere e allontanarsi per godersi un po’ la natura. Questo percorso è perfetto perché, nonostante sia un po’ lungo, è totalmente pianeggiante e si snoda su strade asfaltate e poco trafficate. Trovate i dettagli del percorso qui. La partenza del percorso è a Pinerolo e per arrivarci basta un comodo treno!
All images © 2020 Le strade di Torino e Parco del Grep