Oggi parliamo di una delle icone di Milano, e non ci stiamo riferendo al Duomo, ma bensì al Bosco Verticale. Esatto, un edificio alto e moderno che ha rivoluzionato per sempre lo skyline e la vita della città con la sua struttura innovativa.
Bosco Verticale
Via Gaetano de Castillia (a pochi passi dalla fermata della metro Isola)

Il Bosco Verticale porta la biodiversità a Milano
Con le sue due torri da 100m e 76m, che svettano verdi e folte tra i palazzi di cristallo della città meneghina, il complesso del Bosco Verticale rappresenta per molti uno dei polmoni verdi della città. Infatti, grazie a 15.000 e più piante posizionate strategicamente sulle facciate, assorbe la CO2 e le polveri sottili prodotte dal traffico cittadino, pulendo costantemente l’aria che respiriamo. Già per questa sua particolarità dovrebbe essere inserito nel vostro tour di Milano, ma ci sono tanti altri motivi per ammirare più da vicino questo “gigante buono”.
L’idea che ha dato vita al Bosco Verticale è decisamente nobile e ha come obiettivo dimostrare che è possibile trovare un equilibrio tra città e natura. Ad esempio, le numerose specie di piante sulle sue facciate aiutano la biodiversità urbana a rigenerarsi e a proliferare, rendendo Milano una nuova tappa per i processi di migrazione e nidificazione di molte specie animali.


In continuo cambiamento
La natura ci ringrazia per questa oasi in pieno centro e ci ripaga rifiorendo in uno dei quartieri più belli della città, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini.
La bellezza del Bosco Verticale, però, non risiede solamente nel beneficio che porta alla metropoli, ma anche nella sua capacità di cambiare sempre aspetto.
Infatti, il complesso rispetta l’alternarsi delle stagioni, modificando giorno dopo giorno il panorama di Milano.
Se si è nella città meneghina, una capatina ad ammirare questa meravigliosa opera verde è super consigliata, anche perché è stato nominato uno dei grattacieli più belli e innovativi al mondo del 2014! Lo si può trovare nel quartiere Isola, a pochi passi dalla imponente e futuristica Piazza Gae Aulenti.
All images © 2019 Giulia Perera