Il 19 giugno partecipa a
WOUSE | In Bolla

#iorestoacasa e leggo per viaggiare con la mente

Carola Baudo Pubblicato il 7 Aprile 2020

Come sfruttare questo inaspettato tempo libero al meglio, restando a casa, immersi nei propri comfort? C’è chi impasta dolci, chi prepara lezioni online, chi prova i benefici dello smartworking e chi, come me, si tuffa nei libri. Avete presente quei volumi che per tutto l’anno vi hanno guardati imploranti dallo scaffale? Ecco, è giunto il momento di dargli una spolveratina e riscoprire il piacere della lettura – si consiglia un’abbondante dose di caffè bollente.

Vi presento tre libri evergreen che non possono mancare assolutamente nella vostra libreria!

Il nome della rosa – Umberto Eco

Un cult, ne avete sentito parlare tantissime volte sui giornali, in televisione, frutto di diversi adattamenti cinematografici, persino i vostri amici lo hanno letto, eppure questo libro vi ha sempre spaventati – sarà la mole, saranno le citazioni latine – insomma, ora non avete più scuse. Vi svelo un segreto; quando voglio leggere un testo che presuppongo sia complicato, provo a spogliarlo di ogni archetipo o contestualizzazione, e lo leggo come fosse una semplice storia, senza pensare a tutto il contorno. Vi ritroverete immersi in una magica atmosfera medievale di un romanzo storico – ma anche giallo – percorrendo i corridoi di un’abbazia benedettina dove misteri e segreti vanno a braccetto e, pensate un po’, la chiave di tutti questi arcani verrà svelata dal giovane Adso e dal suo maestro Guglielmo da Baskerville. Nell’arco di sette giorni si scateneranno una serie di delitti, il cui movente sembra ruotare attorno alla biblioteca del monastero, ma dietro c’è molto altro e lo scoprirete pagina dopo pagina.

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop – Fannie Flagg

Se desiderate volare da un’epoca all’altra senza prendere l’aereo, e approdare in qualche polverosa cittadina dell’Alabama, allora questo libro fa al caso vostro. Immaginate un caffè gestito da due donne, Idgie e Ruth, unico punto di ristoro e riferimento della zona, dove i personaggi più strambi vi si affollano per assaggiare quei deliziosi pomodori verdi fritti più buoni – la ricetta la trovate alla fine del libro – o semplicemente per raccontarsi. La vita scorre inesorabile, i neri non sono ancora liberi dal marchio della schiavitù, una relazione tra due persone dello stesso sesso è ancor più improponibile, eppure Fannie Flagg riesce con maestria, arguzia e ironia, ad affrontare tematiche di spessore – badate bene, troverete tutto così semplice e naturale. La chiave di successo di questo libro è soprattutto nello stile dell’autrice ma non solo, il film che ne è stato riprodotto negli anni Novanta, è altrettanto delizioso: un classico da leggere e vedere!

Dracula – Bram Stoker

Vi piacciono le atmosfere noir e gotiche? Lasciatevi catapultare nella tenebrosa Transilvania, dove Jonathan Harker si reca per concludere un acquisto con il Conte Dracula. Quello che sembra un gentile e anziano signore, si rivelerà essere un vampiro che nasconde oscuri segreti: ha intenzione di trovare nuove vittime e, ahimè, Mina, la fidanzata di Harker, sarà proprio la prima. La battaglia per combattere questo mostro anti-vittoriano è lunga ma i protagonisti non si lasceranno intimorire – e poi voi sapete quanti metodi esistono per uccidere un vampiro? Ci vuole una certa manualità, ecco. Per colmare queste giornate, vi consiglio di guardare il film di Francis Ford Coppola, una vera celebrazione del mito del vampiro!

Vi assicuro che tra un libro e un film – e perché no, un dolcetto – questa quarantena vi passerà in un lampo e presto, molto presto, torneremo tutti ad abbracciarci più forti di prima!


All images © 2020 Le Strade di Roma